1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2018, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15752
Località: (Bs)
Ciao Eris.
I filtri fotometrici rimediano alla variazione di luminosità provocata da variazioni di trasparenza dell'atmosfera o a disturbi del genere?
Non capisco su quale principio possono farlo ... :think: :think: :think:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2018, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ippo.
Nella fotometria degli asteroidi con il filtro R fotometrico si "combatte" meglio il seeing e si hanno immagini più puntiformi e anche la diffusione atmosferica è minore, utile in caso di IL . Inoltre nel rosso si hanno dei cataloghi fotometrici a cui riferire la magnitudine dell’asteroide nel caso si voglia fare una misurazione fotometrica standard, ed è più facile raccordare fra di loro le curve di luce di sessioni diverse utile per asteroidi con periodo di rotazione lungo o sconosciuto o, magari, possibili asteroidi con un "gemello" che gli ruota intorno.

Ma su questo l'esperto non sono certo io. Ma Lorenzo.

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2018, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Ippo, Eris,

il seeing in campo fotometrico non rappresenta un grosso problema per gli oggetti (comunque) abbastanza luminosi. Occorre considerare che per migliorare la precisione delle osservazioni dei transiti (pianeti extrasolari) si preferisce sfocare leggermente l'immagine. In questo modo si aumenta il numero dei pixel che catturano fotoni e quindi la statistica e la stabilità della fotometria migliora. L'uso dei filtri fotometrici permette di isolare la porzione dello spettro luminoso catturata dal sensore CCD per ottenere misure maggiormente confrontabili con quelle di altri osservatori.

Saluti
Lorenzo Franco

A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2018, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15752
Località: (Bs)
Grazie mille, Ragazzi, per le preziose info. :D
Comincio a pensarci su. :thumbup:
L'argomento è indubbiamente perlomeno intrigante. :ook:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2018, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo2 ha scritto:
...il naturale completamento dell'astrometria è rappresentato dalla fotometria degli asteroidi...

Ciao Lorenzo, la fotometria degli asteroidi sembra una cosa divertente. Non ho mai provato a cimentarmi con questa ulteriore attività di ricerca amatoriale e vorrei capire se può essere alla portata della mia strumentazione:

Dispongo di una camera SBIG-ST8XME con un set di filtri BVR fotometrici su un Intes MK-69 (15 cm di diametro ad f/5). Il mio osservatorio è sotto un cielo piuttosto buio, ma con un orizzonte purtroppo limitato. Ho acquistato un po’ di tempo fa MPO Canopus pensando di usarlo per fare della fotometria di stelle variabili, ma poi mi sono orientato su un altro software. Visto che comunque già ce l’ho non mi spiacerebbe riprenderlo in mano se necessario.

Che dici, si potrebbe fare?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2018, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Ivaldo,
hai un setup perfetto per fare fotometria ed in più hai anche il software ... non ti manca proprio nulla ... anche un cielo buio. Ti consiglierei di partire con asteroidi piuttosto luminosi con periodo ben conosciuto e breve (qualche ora), per fare palestra. Poi potrai passare a target più impegnativi.
Ti consiglio infine di iscriverti alla mailing lista "Asteroidi UAI" dove si parla di tutto questo.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2018, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti sono anche già iscritto alla mailing list... ora mi manca solo di mettermi all’opera. Mi permetterò di annoiarti in privato quando il meteo tornerà a sorriderci. Intanto grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2018, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Aggiungo Ivaldo che per venire incontro alle esigenze degli astrofili in questo tipo di ricerca, ho preparato un tutorial su MPO Canopus.

"Come utilizzare MPO Canopus per ottenere una curva di luce"
http://digidownload.libero.it/A81_Observatory/documenti/MPOCanopus_tutorial.pdf

Spero ti possa tornare utile.
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 6:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15752
Località: (Bs)
Nel bel mezzo di un insperato sprazzo di cielo ecco (8260) Momcheva,
tra i veli di una notte di tregua per il meteo inclemente:
(25 pose da due minuti ogni cinque, Canon 60D a 500iso,
con il valido aiuto dell'affidabile Astrometrica
che ha allineato accuratamente i fit ritagliati con Astroart).
Sembra di ritornare alla vita.
Allegato:
Momcheva Astrometrica.jpg
Momcheva Astrometrica.jpg [ 765.98 KiB | Osservato 3135 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15752
Località: (Bs)
(552) Sigelinde, Fascia Principale, un po' più lento dei suoi colleghi:
Allegato:
Sigelinde - 23 marzo 18.gif
Sigelinde - 23 marzo 18.gif [ 696.67 KiB | Osservato 3120 volte ]

Carino, neh, :mrgreen: ?!
(Animaz. orientata correttamente, 4 pose distanziate tra di loro di mezz'ora).
Segue verifica:
Astrometrica (tre colpi)
Allegato:
Sigelinde Astrom 03.jpg
Sigelinde Astrom 03.jpg [ 772.5 KiB | Osservato 3120 volte ]

Incrocio di massima con MPC per evitare cantonate
Allegato:
Sigelinde MPC 03r.jpg
Sigelinde MPC 03r.jpg [ 309.34 KiB | Osservato 3120 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010