Cita:
Fantastico cosa può fare una stampante 3D (seria), sembra indistinguibile da un elemento "stampato" (nella maniera standard).
In effetti è veramente sorprendente: sono rimasto di stucco vedendo la precisione dei singoli elementi interni, oltre che l'apparenza esterna, dell'ordine di 1/10 di mm.La stampante , comunque, è di fascia medio-alta , una Felix pro2 da 2400 €, ma ho visto anche cose simili con stampanti entry level da 5-600 €.La cosa è di dimensioni che vanno ben oltre la spettroscopia e lo spettroscopio in quanto in tal modo è possibile assemblare qualsiasi componente od accessorio astronomico che non richieda una rigidezza estrema, a patto di avere un minimo di dimestichezza col CAD:io non ce l'ho, ma mio figlio sì, e sto quindi valutando l'acquisto di una stampante 3D di media fascia.
Cita:
Fulvio sono in attesa del tuo test, finora non ho dato inizio alla lavorazione del tuo Spec600 proprio per questo nuovo progetto
Si , aspetta un attimo: neanche a farlo apposta, proprio l'altro giorno ho terminato il mio 13° spettroscopio, spec 300, con un grism da 300l/mm e quindi comparabile con il Low Spec nella sua attuale configurazione.
Cita:
Ah, davvero carino, ma ti ha fornito lo scafo ed i componenti li hai messi tu oppure ti ha fornito tutto il materiale?
Quanto hai speso? Perchè potrebbe interessare a molti.
Dunque, vado nell'ordine:
1-Paul mi voleva regalare il tutto per farmi testare e valutare lo strumento, ma non ho accettato perchè non mi sembrava giusto, e quindi mi sono fatto mandare lo scafo ed i singoli accessori pagando un prezzo, modesto, ma accettabile.Le ottiche, il reticolo e tutto il resto dovrebbero già essere in mio possesso, parte di surplus,quindi l'esperimento per me è a prezzo estremamente contenuto.
2-Da una prima valutazione di massima il costo complessivo delle ottiche come indicate nel progetto, si aggira sui 500 € circa, ma alcuni elementi , come i doppietti acro e gli specchietti di rinvio potrebbero forse essere acquistati di surplus, riducendo anche di 150-200 € il costo.questa è una delle cose che devo valutare, e non delle meno importanti, anche perchè l'acquisizione di componenti di misure diverse da quelle previste comporterebbero un adattamento (che il sottoscritto è capace di fare, ma non tutti hanno la capacità o la voglia di fare),ovvero la modifica, anche modesta, del progetto e dei files STL.
3- Al costo delle ottiche va aggiunto quello della stampa 3D dei componenti, che è quasi zero se già si possiede una stampante, ma che potrebbe essere più consistente se così non fosse.
4- In definitiva penso che il costo complessivo dello strumento potrebbe aggirarsi in una forbice tra 500 e 700 € se non si possiede una stampante 3D, e tra 300 e 500 € se la si possiede già.Infatti i costi obbligati, per così dire fissi, sono quelli del reticolo e della piastra con fenditure alluminate (100 + 160 €), occorre tuttavia dire che l'attuale produttore della piastrina le vende doppie e penso non faccia storie se glie ne viene richiesta una singola, nel qual caso i costi fissi scenderebbero a circa 180 €, cui andrebbero aggiunte le ottiche (3 doppietti piccoli e due specchietti) che, se di surplus (Surplushed) non dovrebbero costare oltre i 20-30 €.A questo andrebbe poi aggiunto il costo della stampa, della quale non ho idea, e potrei valutare, magari sbagliando, in 200 €?.Se qualcuno può fare una valutazione precisa sulla base dei pezzi da stampare, si faccia avanti.Nel caso poi il prezzo fosse superiore , c'è sempre da valutare l'acquisto di una stampante entry level il cui prezzo si aggira sui 300-400 €.