1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2018, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15745
Località: (Bs)
Ciao.
Non sono molto spinti. Li sto usando per calibrare.
Ma il cielo libero dalle nuvole è diventato un evento raro.
Mette è di 14.7, Armenia di 14.5, Pizia di 13.5, Alerossi di 15.9 ... Astrometrica ed MPC (allegati) riportano la magnitudine come V=...
Mette non è della Fascia Principale, è un po' più veloce di quelli classici della Fascia infatti ed interseca l'orbita di Marte.
E' bellissimo mirare (col tele, intendo) ... e trovare il puntino che si muove tra un fotogramma e l'altro. (Non è sempre scontato riuscire a prenderlo!)
E verificare che è proprio l'asteroide voluto.
Indescrivibile, :angel: :mrgreen: .
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2018, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per l'informazione e soprattutto per il fatto che hai spiegato cosa fosse la V di Astrometrica.
In effetti ne avevo il dubbio, ma in giro non ho trovato spiegazioni.
La magnitudine limite per il mio cielo è di 15 e per questo motivo non mi sono occupato finora di asteroidi.
Prima mi divertivo con le comete ed è vero che ci si emoziona quando si trova un oggetto del profondo cielo. Non ho mai fatto nulla in automatico, ma uso ancora le mappe del planetario per fare il plate solving ad occhio.
Come dicevi, negli ultimi tempi il cielo non consente di fare osservazioni lunghe e poi il fine settimana, quando è possibile dedicarmici, in genere o è nuvoloso o piove.
Per tale motivo sto ritornando al visuale, che consente sessioni più veloci e anche diurne.
:wave: :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2018, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15745
Località: (Bs)
Eh, ho presente i tuoi bellissimi report :thumbup: .
In futuro dovrebbe migliorare il meteo. Abbiamo toccato il fondo secondo me. Peggio di così non si può.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2018, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15745
Località: (Bs)
Aggiungo qualche analisi approfittando di questa potente macchina di osservazione che è l'MPC.
Faccio notare che coordinare il lavoro di tantissimi osservatori sparsi nel mondo nel modo più efficace e meno ridondante possibile non è cosa da poco.
Inoltre, gestire razionalmente l'enorme flusso di informazioni di ritorno è pure una bella impresa.
Vi ho ritrovato sempre tutte le osservazioni che ho spedito. Ho la sensazione che ben poco vada perso.
L'asteroide in questione è ovviamente (1727) Mette.
Allegato:
Astrom 01.jpg
Astrom 01.jpg [ 751.68 KiB | Osservato 3167 volte ]

Allegato:
Astrom 02.jpg
Astrom 02.jpg [ 797.3 KiB | Osservato 3167 volte ]

Allegato:
Mette MPC01.jpg
Mette MPC01.jpg [ 297.54 KiB | Osservato 3167 volte ]

Allegato:
Mette MPC02.jpg
Mette MPC02.jpg [ 302.15 KiB | Osservato 3167 volte ]

Allegato:
traccia or.jpg
traccia or.jpg [ 590.05 KiB | Osservato 3167 volte ]

Allegato:
R MPC.jpg
R MPC.jpg [ 108.9 KiB | Osservato 3167 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2018, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15745
Località: (Bs)
(1727) Mette è areosecante.
Un asteroide areosecante, o (dalla lingua inglese) Mars-crosser, è un asteroide del sistema solare la cui orbita interseca quella del pianeta Marte (Wikipedia).
Allegato:
Posiz Asteroidi.jpg
Posiz Asteroidi.jpg [ 408.2 KiB | Osservato 3161 volte ]

Allegato:
Mette notizie 01.jpg
Mette notizie 01.jpg [ 163.96 KiB | Osservato 3161 volte ]

.
:wave: :wave: :wave:
(Mi ha incuriosito la velocità apparente di circa un secondo d'arco al minuto relativamente insolita)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2018, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15745
Località: (Bs)
Dopo tanta inattività, stasera finalmente (1342) Brabantia per togliere la polvere dall'arsenale:
Allegato:
Brabantia ASTROMETRICA.jpg
Brabantia ASTROMETRICA.jpg [ 809.97 KiB | Osservato 3128 volte ]

:beer: :beer: :beer:

(Spero di completare con altre pose in questo momento)

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2018, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Ippo,

solo per dire che il naturale completamento dell'astrometria è rappresentato dalla fotometria degli asteroidi.
Nel caso di 1342 Brabantia allego la curva di luce che ha permesso di determinare un periodo di rotazione di poco superiore alle quattro ore. Questa ricerca è stata pubblicata nel 2011 sul Minor Planet Bulletin e l'articolo si può scaricare e leggere a questo indirizzo: http://adsabs.harvard.edu/abs/2011MPBu...38..132F

Quindi l'invito è quello di provare anche a fare fotometria degli asteroidi. L'impegno ed il tempo da impiegare è maggiore così come pure la soddisfazione che si può ottenere.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Curva di luce dell'asteroide Brabantia
1342_Brabantia_LFranco.png
1342_Brabantia_LFranco.png [ 81.28 KiB | Osservato 3124 volte ]
Commento file: Frontespizio dell'articolo pubblicato sul MPB.
1342_Brabantia_Paper_LFranco.png
1342_Brabantia_Paper_LFranco.png [ 93.03 KiB | Osservato 3124 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2018, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15745
Località: (Bs)
@Lorenzo Franco
Molto gradito il passaggio e favolosa la documentazione.
Davvero un bellissimo lavoro, di grande interesse e suggestione.
:clap: :clap: :clap: :clap:

Per la fotometria ho bisogno ancora di informazioni di base.
La variazione di magnitudine dell'asteroide viene valutata per confronto colle stelle del campo, immagino.
Altrimenti non riuscirei a capire come si possa procedere con una certa sicurezza, solo in termini assoluti.
Per confronto, invece, mettendo in relazione la magnitudine dell'asteroide con sorgenti luminose teoricamente stabili, forse la soluzione del problema è meno ardua ... :think:


Allego nel frattempo la traccia lasciata dall'asteroide (1342) Brabantia sul mio sensore Canon 60D:
Allegato:
Brabantia traccia.jpg
Brabantia traccia.jpg [ 257.1 KiB | Osservato 3114 volte ]

(spero di combinare dell'altro).

:wave: :wave: :wave:

Aggiungo infatti due rilievi di Astrometrica (spediti a MPC):
Allegato:
Brabantia ASTROMETRICA 2.jpg
Brabantia ASTROMETRICA 2.jpg [ 784.48 KiB | Osservato 3105 volte ]

Allegato:
Rep.jpg
Rep.jpg [ 87.48 KiB | Osservato 3105 volte ]

incrocio dati:
Allegato:
Brabantia MPC2.jpg
Brabantia MPC2.jpg [ 222.51 KiB | Osservato 3105 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2018, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Ippo,
confermo che per fare fotometria asteroidale si usano stelle di campo di tipo solare. Il problema nasce dal fatto che di notte in notte il campo attraversato è sempre diverso a causa del movimento dell'asteroide.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2018, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...a meno che non si utilizzino filtri fotometrici...

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010