1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2024, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: sono proprio un gnorante, vi leggo ma non ci capisco niente. Bravi voi che disquisite sulle origini dell'universo, sempre utile parlarne.
Però un dubbio mi viene: se la stella emette fotoni stanchi dalla culonia, non so, forse si può trovare la soluzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2024, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2024, 22:04
Messaggi: 20
ok, però le tesi del dottor biglino sono (le trovo, personalmente) estremamente interessanti! la consapevolezza di avere alleli nel dna impossibili da trovare in natura, una sorta di "commenti" come in un programma in ren'py ad esempio e python di una visual novel come per dire: "guarda che abbiamo tagliato e cucito qua!" è di una portata assolutamente rivoluzionaria! la nostra origine quindi come la vede il dott biglino non come fenomeno naturale, ma assolutamente artificiale in tutti i sensi. anhce qui quindi la fromula darwiniana messa assolutamente in discussione e in modo assolutamente rivoluzionario! ma sto divagando dall'ot...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2024, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Marcopie ha scritto:
ippogrifo ha scritto:
La risposta "Tranquillo! Siamo infallibili perché abbiamo il Metodo Scientifico!" non mi basta.
Potrebbe essere un abbaglio.

"La risposta è dentro di te. Purtroppo è sbagliata" (Quélo)

C'è un'obiezione ancora più a monte.
Il metodo scientifico è in grado di descrivere la realtà, ma per decidere cosa fare serve necessariamente un'architettura ideologica.
E le architetture ideologiche sono semplicemente una soluzione di natura antropica alla necessità di sopravvivere.
Che poi necessità non è. È solo la conseguenza di processi evolutivi.
A farla breve, gli individui che desideravano sopravvivere sono sopravvissuti di più e meglio di quelli che non lo desideravano, e da loro discendiamo noi, avendo ereditato questa volontà.
Da un punto di vista scientifico che noi si esista o meno, come individui e come specie, è solo la conseguenza di una lunga serie di eventi casuali, che vanno dalla formazione della Terra, al bombardamento meteoritico, alla deriva dei continenti.
Il metodo scientifico può insegnarti come accendere il fuoco, ma non può decidere se devi usarlo o meno per incendiare le foreste.
Il metodo scientifico può darti gli strumenti per costruire le città, ma non può stabilire se sia giusto realizzarle.
Il metodo scientifico può guidarci nel 'progresso', ma a decidere se realizzarlo o meno è l'umanità nel suo complesso.
Il limite della nostra capacità decisionale è che si sviluppa su archi temporali limitati alle nostre vite, privilegiando le scelte immediatamente vantaggiose.
Il risultato è che si tende a consumare tutto il possibile, e poi chi vivrà vedrà.
Ad oggi appare molto verosimile che quello che abbiamo realizzato negli ultimi due o tre secoli potrebbe danneggiare gravemente il benessere delle generazione a venire.
Ma questo non lo ha 'deciso la scienza'... lo abbiamo deciso noi, in larga misura fregandocene delle conseguenze a lungo termine.



Passaggi superlativi … mi sono salvato il post, perchè la questione descritta con tale padronanza è davvero una perla …

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2024, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15758
Località: (Bs)
Non mi piace molto la frase di Quelo perché mi suona un po' fuori luogo, ma penso di essere d'accordo un po' su tutto il resto, nella sostanza.
Scrivo delle domande e non cerco risposte.
Diciamo che pongo riflessioni aperte, piccole provocazioni. Poi ognuno risponde. Ho apprezzato un po' tutto, sinceramente. Per quanto dai forum non si possa pretendere molto in generale, mi piace il livello della discussione**.

Focalizzo comunque l'attenzione sul metodo (scientifico) perché ho l'impressione che ne stiamo facendo un monumento, forse un dogma, una legge universale.
Ma nutro delle perplessità.

Mi spiego con un esempio:
credere che la descrizione matematica di un fenomeno fisico sia un punto di arrivo, secondo me, si sta rivelando una grande illusione, forse un mezzo fallimento.
E' opinione diffusa che quando abbiamo costruito un modello matematico che "copia" un certo sistema fisico, mediante una catena di equazioni-algoritmi che facciamo girare sui computer, siamo vicini alla comprensione del fenomeno.
Ho seri dubbi.

**Purtroppo, devo aggiungere, con talune eccezioni, ahimè, nonostante tutta la buona volontà.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il giovedì 11 luglio 2024, 9:37, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 5:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2024, 22:04
Messaggi: 20
ora: un "piccolo" esercizietto di matematica: per cortesia, la formuletta di questo:

"La potensoria dell'infinito tendente all'infinito in un sistema a frattali".

Tale "dicitura" è una altra delle mie "stramberie" (o "seghe mentali" dai, che è meglio! LOL). Non riesco a elaborare la formula... qualcuno sì? allora avanti: "Hey amico, hai da accendere?" e non rispondete, per cortesia, come il "dio della fisica" che ignorerà talmente tanto e così intensamente e incessantemente il nabbo fino al punto da fargli dibitare di esistere... lol

"se vuoi una lavoro fatto bene... pedala! pedala!"... ci ho provato, per cortesia niente sghignazzate grasse in caso di errori! rispetto anche per chi tenta di accendere un fuocherello per scaldarsi e finisce per prendere fuoco lui e avvolto nelle fiamme! LOL

[img][img]https://i.postimg.cc/ydFmnGMK/Immagine.png[/img][/img]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo per giocare Hee, (no me ne intendo), domanda girata a ChatGPT
Me puoi dare la formula matematica di: la potensoria dell'infinito tendente all'infinito in un sistema a frattali

ChatGPT
La tua domanda riguarda un concetto complesso che si colloca all'intersezione tra la teoria dei frattali e l'analisi matematica avanzata, in particolare il comportamento delle funzioni e delle successioni all'infinito.
Potenza dell'infinito tendente all'infinito
Quando si parla di "potenza dell'infinito tendente all'infinito", si può pensare all'operazione di elevare un numero infinito ad un altro numero infinito, come ad esempio ∞∞\infty^\infty∞∞. Questo è un concetto che spesso appare nelle discussioni teoriche sui limiti e non ha un valore definito in senso stretto, ma dipende dal contesto.
Frattali
I frattali sono strutture geometriche che esibiscono auto-similarità su diverse scale. Un esempio classico è l'insieme di Mandelbrot o l'insieme di Cantor. Questi insiemi hanno proprietà particolari, come la dimensione frattale, che può essere frazionaria e non intera.
Formula matematica
Non esiste una formula unica e universale che descrive "la potenza dell'infinito tendente all'infinito in un sistema a frattali" perché è un concetto che può essere interpretato in diversi modi. Tuttavia, possiamo discutere un paio di esempi rilevanti.
1. Limiti e Potenze
Un caso comune in cui appare ∞∞\infty^\infty∞∞ è nei limiti. Per esempio, se consideriamo: lim⁡x→∞xx=∞\lim_{x \to \infty} x^x = \inftylimx→∞xx=∞ Questa espressione indica che il limite di xxx elevato a xxx quando xxx tende all'infinito è infinito.
2. Dimensione frattale
Nel contesto dei frattali, una delle caratteristiche più importanti è la dimensione frattale DDD. Ad esempio, la dimensione frattale di un frattale può essere calcolata come: D=lim⁡ϵ→0log⁡N(ϵ)log⁡(1/ϵ)D = \lim_{\epsilon \to 0} \frac{\log N(\epsilon)}{\log (1/\epsilon)}D=limϵ→0log(1/ϵ)logN(ϵ) dove N(ϵ)N(\epsilon)N(ϵ) è il numero di coperture di lato ϵ\epsilonϵ necessarie per coprire il frattale.
Applicazione
Se proviamo a combinare questi concetti, un'espressione che potrebbe avvicinarsi a quello che stai chiedendo potrebbe riguardare la crescita esponenziale di una funzione legata alla dimensione frattale. Per esempio, consideriamo una funzione f(x)f(x)f(x) che cresce in modo frattale: f(x)∼xDf(x) \sim x^Df(x)∼xD dove DDD è la dimensione frattale.
Se volessimo studiare il comportamento di f(x)f(x)f(x) all'infinito, potremmo esaminare: lim⁡x→∞(xD)x=lim⁡x→∞xDx\lim_{x \to \infty} (x^D)^x = \lim_{x \to \infty} x^{Dx}limx→∞(xD)x=limx→∞xDx Questo limite tende a ∞\infty∞ per ogni D>0D > 0D>0.
Conclusione
La tua richiesta sembra combinare concetti di limiti, infinito e frattali in una singola espressione. Sebbene non esista una formula "standard" per "la potenza dell'infinito tendente all'infinito in un sistema a frattali", le idee chiave riguardano come i frattali crescono all'infinito e come le potenze di numeri infiniti si comportano nei limiti.
tu la puoi creare?

ChatGPT
Creare una formula che combini "la potenza dell'infinito tendente all'infinito in un sistema a frattali" richiede una certa interpretazione creativa, poiché il concetto è astratto e non standardizzato. Tuttavia, possiamo sviluppare un'espressione matematica che incapsuli questi concetti.
Consideriamo i seguenti elementi:
1. Potenza dell'infinito tendente all'infinito: ∞∞\infty^\infty∞∞
2. Sistema a frattali: dimensione frattale DDD
Combinazione dei concetti
Per integrare questi concetti, possiamo considerare una funzione frattale f(x)f(x)f(x) che cresce esponenzialmente con una dimensione frattale DDD.
Formula proposta
Supponiamo di avere una funzione f(x)f(x)f(x) la cui crescita è esponenzialmente legata alla dimensione frattale DDD:
f(x)=xDf(x) = x^Df(x)=xD
Per studiare il comportamento di questa funzione all'infinito, consideriamo:
lim⁡x→∞(xD)x=lim⁡x→∞xDx\lim_{x \to \infty} (x^D)^x = \lim_{x \to \infty} x^{Dx}limx→∞(xD)x=limx→∞xDx
Questa espressione rappresenta una forma di "potenza dell'infinito tendente all'infinito" in un sistema che cresce secondo una dimensione frattale DDD.
Analisi del limite
Per D>0D > 0D>0, l'espressione xDxx^{Dx}xDx tende all'infinito quando xxx tende all'infinito:
lim⁡x→∞xDx=∞\lim_{x \to \infty} x^{Dx} = \inftylimx→∞xDx=∞
Combinazione con frattali
Se vogliamo considerare un sistema a frattali in cui la struttura stessa si evolve, possiamo introdurre una funzione g(x)g(x)g(x) che descrive la complessità frattale crescente con xxx:
g(x)=xf(x)=xxDg(x) = x^{f(x)} = x^{x^D}g(x)=xf(x)=xxD
Questo rappresenta un sistema dove la crescita frattale è iterata ulteriormente:
lim⁡x→∞xxD\lim_{x \to \infty} x^{x^D}limx→∞xxD
Questa espressione cresce ancora più rapidamente all'infinito e rappresenta una potenza iterata dell'infinito in un contesto frattale.
Formula finale
Quindi, la formula finale proposta, che rappresenta "la potenza dell'infinito tendente all'infinito in un sistema a frattali", potrebbe essere:
lim⁡x→∞xxD\lim_{x \to \infty} x^{x^D}limx→∞xxD
Interpretazione
• xxx: variabile che tende all'infinito.
• DDD: dimensione frattale del sistema.
Questa formula mostra come una funzione che cresce esponenzialmente con una dimensione frattale DDD possa rappresentare un comportamento frattale all'infinito.
Grazie

ChatGPT
Di niente! Sono felice che la spiegazione ti sia stata utile. Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori chiarimenti su qualche altro argomento, non esitare a chiedere!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2024, 22:04
Messaggi: 20
https://www.lngs.infn.it/it/news/premio ... ca-2021-it

nel 2018 ho usato questa dicitura: "potensoria dell'infinito tendente all'infinito in un sitema a frattali", prima, prima... c'è stata una telefonata mancata, chi era? non ho risposto... una puntata di crozza, sul 9... guerini nel 2021: nobel. "per la scoperta della reciproca influenza tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria"
non ci crederò mai... forse ho starnutito... la caccola è finita nel brodo di cultura e... TATAAAAAAA!!! PENICILLINA!!!!!
non lo so... forse sto solo delirando... ma quell'espressione, pubblicata su fb prima del nobel di guerini io la cercavo per una "nuova" interpretazione del tachione. sto solo delirando? però la puntata di crozza l'ho vista... ma non ha importanza. gli dei da una parte e a loro la gloria comìè giusto, i nabbi dall'altra che prendono fuoco accendendosi un fuocherello per scaldarsi, come giusto che sia...
e capita di starnutire... e da una "sega mentale"... nasce una serra di fiori. ho bisogno di 15 tonnellate di diazepam adesso... amen...

"è accaduto. adesso, ricordate!"... pimo levi... a 22 anni, ero un ragazzino, nient'altro che un ragazzino: l'accusa arrurda di aver falsficarto il libretto universitario a una manciata di eami dalla laurea pechè mi sono rifutato di scoparmi un'ochetta che si dava arie da stronzetta l'ultimo esame.. quella va da "papone", il suo datore di lavoro per tutte le ochette come lei e che aveva 3 televisini private, e papone la accontenta... dopo una settimana: a reti uificate nanzionali "rischia 4 anni di carcere per aver falsificato il libretto universitario", la settimana dopo i messi del tribunale di bologna con l'avviso di garanzia... 22 anni avevo: un ragazino... senza un soldo. mi padre ha rifiutato di farmi difendre o ci avrebbero portato via persino la casa, e quindi un succhiacazzi d'ufficio... una dozzina d'anni di machina del fango e l'ochetta che si esibiva con in il culo di fuori sui rotocalchi di papone... adesso lei è morta suicida, io ho starnutito, e qualcun altro ha trovato la sua di penicillina. volevo riscriveree il cosmo come un campo non come quello di higs e i suoi bosoni, ma un immeso campo tachionico. ho "starnutito", e invece era la dicitura per una "scala di valori", non un altro modo per intendere i tachioni. e quante volte quella parolina che mi fischia ancora nelle orechie! "RITARDATO!" "hai falsificato il libretto!" e la telefonata del 2021... l'idea, la "sega mentale" di unire un accrescimento all'infinito in ordine esponenziale e unirlo ad un universo a frattali l'avevo postata su fb esattamente come l'ho ripostata qui prima che il papone di facebook mi bannasse e cancellase l'acout perchè spammavo contro il nostro di papone e i sionisti di allora... uno starnuto... E PENICILLINA! di altri...
la formula di guerini è introvabile in rete, non so se si avvicina a quello che hai postato tu o cosa abbia scritto... ci hanno messo 3 anni a "decifrare" la sua formula... la sua penicillina! lo "sternuto" era mio però, e la targhetta stava arivando.. amen! che fare adesso? ne ho la piena consapevolezza: sono un "NON-ritardato". matematica o signorine, adesso? preferisco una bella compagna... le "targhette", se le prendano pure altri "NON-ritardati". e aproposito di "non accessibile": i "NON-ritardati"... "noi" ce la mangiamo a colazione la tua materia oscura. ma adesso sto solo rompendo il pene per il pane, torniamo a parlare di universo. i rotti nel di-dietro di papone: "lasciamolo pedere, è ritardato!"
NO! "NON-ritardato"! come i NON-morti... lol. notte... e scusatemi lo sfogo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2024, 22:04
Messaggi: 20
solo un abbaglio... cancello tutto va. verba volant, scripta...


Ultima modifica di enrico bolgan il giovedì 11 luglio 2024, 18:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 14:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo22 ha scritto:
Passaggi superlativi … mi sono salvato il post, perchè la questione descritta con tale padronanza è davvero una perla …
Grazie

Ti ringrazio per la stima.
Ho questa modalità compulsiva di ragionare sulle questioni che non mi tornano e scriverci su quando trovo una quadra.
Pubblico un blog da una quindicina d'anni (con pochissimi lettori, per ovvie ragioni).
La sintesi è necessaria per non stancare i lettori, nondimeno ottiene di semplificare questioni che meriterebbero maggior approfondimento.
Se ti interessa una versione estesa e dettagliata, puoi trovarla sul mio blog suddivisa in due parti:
1) Dai bias cognitivi ai bias culturali: l’origine delle ideologie
2) Dai bias cognitivi ai bias culturali: disassemblare le ideologie
Se poi ti andrà di discuterne magari sentiamoci in pvt, così non annoiamo gli altri.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 15:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Focalizzo comunque l'attenzione sul metodo (scientifico) perché ho l'impressione che ne stiamo facendo un monumento, forse un dogma, una legge universale.
Ma nutro delle perplessità.

Mi spiego con un esempio:
credere che la descrizione matematica di un fenomeno fisico sia un punto di arrivo, secondo me, si sta rivelando una grande illusione, forse un mezzo fallimento.
E' opinione diffusa che quando abbiamo costruito un modello matematico che "copia" un certo sistema fisico, mediante una catena di equazioni-algoritmi che facciamo girare sui computer, siamo vicini alla comprensione del fenomeno.
Ho seri dubbi.

Per ragionare correttamente sul metodo scientifico e sui suoi sottoprodotti (l'ideologia scientista, nello specifico) servirebbe una dissertazione sui Processi di Inganno, ma ammazzerebbe più di metà di quelli che seguono questa discussione.
Se vuoi farti del male, trovi tutta l'analisi a questo link e seguenti (basta cliccare su 'continua' alla fine di ogni capitolo).
In una sintesi estrema e brutale: sapere è potere, ma solo finché è concentrato in poche mani (o meglio in poche teste).
È tuttavia altrettanto essenziale alimentare la 'fede nel sapere' in chi non lo possiede.
Vale per le religioni come vale per la scienza.
Quindi il sapere, per diventare strumento per imporre la propria volontà alle masse, deve necessariamente essere inserito in una visione ideologica, che prende il nome di Scientismo.

La cosa funziona in questi termini:
Scienziato - "Abbiamo scoperto un modo per aumentare la produttività di una varietà vegetale"
Uomo illetterato - "Sì, vabbé, ma che ci dobbiamo fare?"
Politico - "Cominciare a coltivarla sostituendo le precedenti coltivazioni. Lo dice la Scienza"

Quella fornita è una versione semplificata ed opportunistica della realtà.
A chi muove il mercato delle derrate agricole, dai produttori alla distribuzione, fa comodo un aumento della produzione, che si traduce in guadagni immediati e la possibilità di finanziare ulteriori studi per aumentare ulteriormente la produzione ed i guadagni. Il politico fa gli interessi di chi finanzia il partito e le campagne elettorali, quindi racconta la parte di verità che gli è più utile, ed è più utile a chi fa affari.

La verità completa è più complessa: le monoculture sono più sensibili agli attacchi dei parassiti, richiedono un maggior impiego di anticrittogamici e di fertilizzanti artificiali e sul lungo termine impoveriscono significativamente i terreni. Anche questo "lo dice la scienza", ma come tutti i saperi che non fanno comodo a qualcuno rimarrà patrimonio circoscritto della piccola frazione di umanità capace di analisi e pensiero critico.

Come già affermato, perché la 'fede nella scienza' sia funzionale alle necessità di manipolazione sociale occorre che sia alimentata, non importa se con argomentazioni razionali o irrazionali. In passato sono esistite correnti di pensiero tese a narrare l'infallibilità della scienza, la sua capacità di procedere indefinitamente fino a donare all'umanità poteri divini. Ovviamente erano costrutti culturali irrazionali ed opportunistici, ma chi non è in grado di comprendere la scienza non sarà parimenti in grado di comprenderne le manipolazioni.
La matematica descrive la realtà e lo fa molto bene, ma non 'è' la realtà.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010