Raccomandazioni tratte direttamente dal sito Minor Planet Center (MPC) circa i dati di Posizione degli Osservatori:
Allegato:
coordinate osservatorio MPC.jpg [ 603.53 KiB | Osservato 3845 volte ]
https://minorplanetcenter.net/iau/info/Astrometry.html#HowObsCode

Aggiunte:
Allegato:
coordinate osservatorio MPC-what to report.jpg [ 252.7 KiB | Osservato 3838 volte ]
Allegato:
coordinate osservatorio MPC-what to report D.jpg [ 67.64 KiB | Osservato 3837 volte ]
1 grado di latitudine => 111 Km
1 primo di latitudine => 1,85 Km
1 secondo di latitudine => 0,031 Km = 31m
1 decimo di secondo di latitudine = 0,1" => 3,1 m
1 centesimo di secondo di latitudine = 0,01"=> 0,31 m = 31 cm
!
https://minorplanetcenter.net/iau/info/ObservatoryCodes.htmlL'elenco degli Osservatori con codice MPC si presenta così:
Allegato:
coordinate osservatorio MPC-costanti parallasse.jpg [ 246.22 KiB | Osservato 3838 volte ]
Allegato:
coordinate osservatorio MPC-costanti parallasse D.jpg [ 91.36 KiB | Osservato 3838 volte ]
La prima colonna riporta il codice dell'osservatorio e l'ultima colonna il nome.
La seconda colonna riporta la Longitudine.
La Latitudine e l'Altezza (dati che MPC possiede) non compaiono direttamente.
Compaiono piuttosto due
costanti di parallasse (parallax constants) dalla natura piuttosto misteriosa, ma che probabilmente sono utili all'algoritmo di interpolazione delle traiettorie degli asteroidi.
Curiosando nel sito per sapere qualcosa di più su queste
costanti di parallasse è uscito questo:
Allegato:
coordinate osservatorio MPC-NOTA.jpg [ 97.56 KiB | Osservato 3838 volte ]
NOTA
The following listing is a continuation to that on MPC 105571.
The longitude is measured in degrees eastward from Greenwich (ok),
and the parallax constants
½ cos Á0 and
½ sin Á0
are the product of the
geocentric distance (in earth equatorial radii*) and
the cosine and sine, respectively, of the
geocentric latitude.
es:
COD Obs. ¸ Long., ½ cos Á0, ½ sin Á0
L03 , 14.73081 , 0.671765 , +0.738393SGT , Observatory Gaflenz
*Unità di misura della
geocentric distance = raggio equatoriale terrestre
**Quindi la distanza dell'Osservatorio X dal centro della Terra (
geocentric distance, che tiene conto dell'altezza sul livello del mare dell'Osservatorio) è un numero intorno all'unità.
Le formule
½ cos Á0 and
½ sin Á0 non sono affatto chiare (c'è ½ che sembra fuori luogo), ma la frase descrittiva del calcolo (che evidentemente tiene conto della Latitudine e dell'Altezza dell'Osservatorio) forse chiarisce di più.
Nel mio caso
sembra funzionare abbastanza bene.

Pensandoci bene … dato che la Terra non è una sfera perfetta ma è, tra l'altro, schiacciata ai poli, è logico aspettarsi che la distanza dell'Osservatorio X dal centro della Terra venga calcolata in modo piuttosto complesso …
