1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15752
Località: (Bs)
Raccomandazioni tratte direttamente dal sito Minor Planet Center (MPC) circa i dati di Posizione degli Osservatori:
Allegato:
coordinate osservatorio MPC.jpg
coordinate osservatorio MPC.jpg [ 603.53 KiB | Osservato 3845 volte ]

https://minorplanetcenter.net/iau/info/Astrometry.html#HowObsCode
:thumbup: :wave:
Aggiunte:
Allegato:
coordinate osservatorio MPC-what to report.jpg
coordinate osservatorio MPC-what to report.jpg [ 252.7 KiB | Osservato 3838 volte ]

Allegato:
coordinate osservatorio MPC-what to report D.jpg
coordinate osservatorio MPC-what to report D.jpg [ 67.64 KiB | Osservato 3837 volte ]

1 grado di latitudine => 111 Km
1 primo di latitudine => 1,85 Km
1 secondo di latitudine => 0,031 Km = 31m
1 decimo di secondo di latitudine = 0,1" => 3,1 m
1 centesimo di secondo di latitudine = 0,01"=> 0,31 m = 31 cm
!
https://minorplanetcenter.net/iau/info/ObservatoryCodes.html

L'elenco degli Osservatori con codice MPC si presenta così:
Allegato:
coordinate osservatorio MPC-costanti parallasse.jpg
coordinate osservatorio MPC-costanti parallasse.jpg [ 246.22 KiB | Osservato 3838 volte ]

Allegato:
coordinate osservatorio MPC-costanti parallasse D.jpg
coordinate osservatorio MPC-costanti parallasse D.jpg [ 91.36 KiB | Osservato 3838 volte ]

La prima colonna riporta il codice dell'osservatorio e l'ultima colonna il nome.
La seconda colonna riporta la Longitudine.
La Latitudine e l'Altezza (dati che MPC possiede) non compaiono direttamente.
Compaiono piuttosto due costanti di parallasse (parallax constants) dalla natura piuttosto misteriosa, ma che probabilmente sono utili all'algoritmo di interpolazione delle traiettorie degli asteroidi.
Curiosando nel sito per sapere qualcosa di più su queste costanti di parallasse è uscito questo:
Allegato:
coordinate osservatorio MPC-NOTA.jpg
coordinate osservatorio MPC-NOTA.jpg [ 97.56 KiB | Osservato 3838 volte ]

:think: :think: :think:
NOTA
The following listing is a continuation to that on MPC 105571.
The longitude is measured in degrees eastward from Greenwich (ok),
and the parallax constants ½ cos Á0 and ½ sin Á0 :think:
are the product of the geocentric distance (in earth equatorial radii*) and
the cosine and sine, respectively, of the geocentric latitude. :think:
es:
COD Obs. ¸ Long., ½ cos Á0, ½ sin Á0
L03 , 14.73081 , 0.671765 , +0.738393SGT , Observatory Gaflenz

*Unità di misura della geocentric distance = raggio equatoriale terrestre
**Quindi la distanza dell'Osservatorio X dal centro della Terra (geocentric distance, che tiene conto dell'altezza sul livello del mare dell'Osservatorio) è un numero intorno all'unità.
:think: :think: :think:

Le formule ½ cos Á0 and ½ sin Á0 non sono affatto chiare (c'è ½ che sembra fuori luogo), ma la frase descrittiva del calcolo (che evidentemente tiene conto della Latitudine e dell'Altezza dell'Osservatorio) forse chiarisce di più.
Nel mio caso sembra funzionare abbastanza bene.
:think: Pensandoci bene … dato che la Terra non è una sfera perfetta ma è, tra l'altro, schiacciata ai poli, è logico aspettarsi che la distanza dell'Osservatorio X dal centro della Terra venga calcolata in modo piuttosto complesso … :think:

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2019, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15752
Località: (Bs)
Tornando al nostro asteroide 2004 QB17, ecco i dati estratti dal database di MPC.
Devo dire che hanno accettato in fretta le misure probabilmente secondo un protocollo che dà la precedenza agli asteroidi che passano vicino alla Terra (NEO).
Allegato:
2004 QB17 - MPC.jpg
2004 QB17 - MPC.jpg [ 150.41 KiB | Osservato 3800 volte ]

Sotto ecco l'animazione orientata col Nord in Alto e l'Est a Sx.
L'angolo P.A. del moto formato con la direzione Nord è all'incirca 120 gradi misurato come fanno i matematici in senso antiorario.
Allegato:
Anim a tre.gif
Anim a tre.gif [ 1.28 MiB | Osservato 3800 volte ]

Mi piace sempre andare coi piedi di piombo e non prendere cantonate, per cui sovrappongo il campo di stelle di una foto alla mappa di Stellarium; dà una certa sicurezza vedere che gli asterismi coincidono quasi perfettamente. :ook: .
Allegato:
Anim Stellarium.gif
Anim Stellarium.gif [ 705 KiB | Osservato 3800 volte ]

Doppio controllo con Aladin Lite perché Stellarium ignora delle stelle grosse che sembravano delle Novae:
Allegato:
Anim Aladin.gif
Anim Aladin.gif [ 730.34 KiB | Osservato 3773 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 14 gennaio 2019, 10:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2019, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15752
Località: (Bs)
Proprio adesso sta passando (1943) Anteros in uno squarcio nella foschia.
Lo classificano come un NEO e non è affatto lento.
Sono quasi emozionato, è di magn. 17.1 non è facilissimo da vedere. :angel:
Ecco l'animazione, seguirà la verifica ovviamente, ma Astrometrica ha anticipato che è Lui:
Allegato:
Anteros.gif
Anteros.gif [ 442.5 KiB | Osservato 3793 volte ]

(la guida sta andando un po' a tentoni, ma non ha tutti i torti con questo cielo).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2019, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15752
Località: (Bs)
Eh sì, sta passando un altro NEO: (454177) 2013 GJ35
Allegato:
2013 GJ35 dati.jpg
2013 GJ35 dati.jpg [ 114.1 KiB | Osservato 3788 volte ]

E' addirittura più veloce della cometa di natale (la 46P). Sta picchiando giù in questo momento i 10,13 "/min (secondi d'arco al minuto).
Animazione quasi in streaming (!!!!):
Allegato:
2013 GJ35.gif
2013 GJ35.gif [ 1.3 MiB | Osservato 3788 volte ]

E' di 13^ !!!! Evidentissima la parallasse, ma la direzione del movimento è inequivocabile!!!
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2019, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15752
Località: (Bs)
Prima di verificare i precedenti asteroidi voglio confrontare le stelline di Aladin Lite con le mie, ottenute stavolta sommando una ventina di pose:
Allegato:
Anim Aladin bis3.gif
Anim Aladin bis3.gif [ 936.06 KiB | Osservato 3764 volte ]

Questa storia dei campi stellari sovrapposti mi piace proprio.
E' il modo per riconoscere che ogni stellina ha una sua identità e non è un puntino di luce anonimo.
Lo trovo straordinario :shifty: :angel: .
:please: :mrgreen: :wave:
Aggiungo un dettaglio ingrandito per capire fin dove sono arrivato (animazione lenta):
Allegato:
Anim Aladin bis5 INTERESSANTE.gif
Anim Aladin bis5 INTERESSANTE.gif [ 167.02 KiB | Osservato 3748 volte ]

:wtf: :think: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2019, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15752
Località: (Bs)
Anche stasera (454177) 2013 GJ35 va via che è un piacere e sta scappando dall'inquadratura. Stellarium lo dà di 6 Km di diametro, un bestione!
Allegato:
2013 GJ35_15Genn2019.jpg
2013 GJ35_15Genn2019.jpg [ 181.57 KiB | Osservato 3739 volte ]

Animazione:
Allegato:
2013 GJ35_15Genn2019.gif
2013 GJ35_15Genn2019.gif [ 976.3 KiB | Osservato 3737 volte ]

Orbita presa da MPC: si vede quanto sia vicino alla Terra.
Allegato:
2013 GJ35_15Genn2019 Orbita da MPC.jpg
2013 GJ35_15Genn2019 Orbita da MPC.jpg [ 148.27 KiB | Osservato 3735 volte ]

anim. Stellarium orientata, Nord in Alto, Est a Sx, moto dell'asteroide verso Sud-Ovest:
Allegato:
Sovrapp Stellarium.gif
Sovrapp Stellarium.gif [ 510.26 KiB | Osservato 3725 volte ]

Allegato:
angolo P.A. 2013GJ35 misura.jpg
angolo P.A. 2013GJ35 misura.jpg [ 141.08 KiB | Osservato 3726 volte ]

Allegato:
angolo 2013GJ35 MPC.jpg
angolo 2013GJ35 MPC.jpg [ 133.84 KiB | Osservato 3726 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15752
Località: (Bs)
NEO in live streaming:
Allegato:
NEO.gif
NEO.gif [ 368.44 KiB | Osservato 3696 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
ippogrifo ha scritto:
NEO in live streaming:

:wave:


Ippo, stavo guardando le tue immagini e ho avuto l'impressione che c'è qualcosa
che non va nelle tue immagini, non parlo delle ultime ma in generale, ho l'impressione
che siano sfuocate, non perfettamente a fuoco. E' possibile? Se è così potresti
guadagnare forse anche mezza magnitudine mettendole a fuoco. Come metti a fuoco?
Una delle prossime notti se hai del tempo libero perché non provi a riprendere un
campo anche solo fino alla 12-14a e vedere se spostando la CCD hai una messa a fuoco
migliore.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15752
Località: (Bs)
Grazie per il passaggio e per l'osservazione. Utilizzo un focheggiatore elettrico (non automatico, azionato via software, in remoto) che mi consente una messa a fuoco assolutamente micrometrica, in grande tranquillità. Devo dire che molte immagini sono ingrandite (crop) ben oltre ogni limite estetico, affinché siano più chiare e comprensibili, e, sempre in onore alla leggibilità, molte di esse sono pure largamente sovraesposte (l'effetto delle stelle gonfie è esaltato). Va aggiunto che, ultimamente, le condizioni di ripresa spesso sono state al di là di ogni umana accettabilità, con seeing terribile, foschie, nuvole. La mia filosofia (da superdilettante) è quella di mettere fuori il tele appena posso, tra un impegno e l'altro, in ogni caso, a qualsiasi condizione; talvolta solo per provare, altre volte semplicemente per sfidare la serata, spesso per scommessa, raramente con qualche pretesa in più. Quando metto a fuoco (in modo assai agevole, devo dire) vedo la stella centrale bella ingrandita, molto spesso traballante per il seeing, e cerco sempre di mediare tra un traballamento e l'altro. Il confronto con Aladin dell'intero fotogramma (!) mi ha spesso confortato, in tutta sincerità, e mi ha fatto propendere più per un problema di seeing che di ottica. Detto questo, certamente faccio tesoro dei consigli preziosi di chi è più esperto di me e ne sa di più. Magari controllerò il fuoco più spesso durante la sessione fotografica (questo è vero, mi sono fidato troppe volte della sola messa a fuoco iniziale).

Il NEO di ieri sera è il (18736) 1998 NU, neanche tanto veloce, piacevole da prendere, di soddisfazione, anche se vicino alla Luna non ancora mortificata.
Anche qui, devo abituarmi al sensibile errore di parallasse che non riesco a fare digerire ad Astrometrica (tutte le impostazioni inerenti la mia posizione geografica mi sembramo corrette).
A conforto, la posizione del NEO restituita dalle effemeridi di MPC è assai simile a quella della misura di Astrometrica.
Di nuovo, aiuta molto la direzione del moto (che coincide) ed il modulo della velocità apparente (che è visibilmente confrontabile).
Animazione:
Allegato:
1998nu.gif
1998nu.gif [ 987.29 KiB | Osservato 3686 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15752
Località: (Bs)
NEO (18736) 1998 NU : visitato anche stasera, perché no?
Viaggia tranquillo lassù. L'importante è che se ne stia là …
e non faccia scherzi.
Animazione:
Allegato:
1998 NU.gif
1998 NU.gif [ 353.64 KiB | Osservato 3645 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010