E' solo per evitare lo sparpagliamento … aggiornato

.
...
"E pur si muove!", eccolo:
Allegato:
Hermentaria_MPC.jpg [ 81.97 KiB | Osservato 3272 volte ]
(346) Hermentariaun asteroide storico della Fascia Principale, ora nella costellazione della Balena, ad un passo dalla Luna quasi piena
Allegato:
Hermentaria_Stellarium.jpg [ 137.4 KiB | Osservato 3272 volte ]
piuttosto lento in questa fase, ma non al punto da sfuggire al
blink di Astrometrica
(due pose da 60 secondi ciascuna, distanziate tra loro nel tempo di circa 20 minuti)
Allegato:
Hermentaria.gif [ 607.48 KiB | Osservato 3272 volte ]
identificato con l'avallo autorevole di Astrometrica, oggetto facile (magn 11.2), se non per la gelosia della Luna che tende a nasconderlo col suo chiarore:
Allegato:
Hermentaria_Astrometrica.jpg [ 170.42 KiB | Osservato 3272 volte ]
Nota informativa:
(346) Hermentaria è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 106,52 km. Scoperto nel 1892, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7960897 UA e da un'eccentricità di 0,1020737, inclinata di 8,76100° rispetto all'eclittica.
Il nome dell'asteroide è dedicato al piccolo villaggio francese di Herment
(fonte Wikipedia).

Ah!
Per Chi non avesse visto Camilla:
Allegato:
(107) Camilla_sol.gif [ 673.28 KiB | Osservato 3267 volte ]
