1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
@ F. Mete,
scusa per il piccolo OT, ma adesso non ho tempo ne voglia di cercare il 3D dove ti lamentavi del fatto
che in Italia non si era ancora costituito un gruppo di spettroscopisti come il famoso ARAS....

Questa mattina mi hanno inviato questo link http://quasar.teoth.it/forums/viewtopic ... 988#p40988

Di fatto un gruppo simile già esiste, come puoi ben vedere, non sono solo gli amici dell'Aquila ma anche molti altri più o meno noti o più o meno impegnati a divulgare il loro lavoro….e a condividere i risultati.

Ripeto, di fatto esiste e prossimamente sono quasi sicuro concretizzeranno una struttura pari ma più
"elastica" di ARAS....senza tanti formalismi, per intenderci.


L'Aquila è a poco più di cento km da Roma se internet non basta :D In seconda istanza esiste ANS Collaboration....gestita dall'Osservatorio di Asiago (diciamo così) dove pur essendo la partecipazione
rigidamente gestita si lavora ad un livello sicuramente professionale e scientificamente ineccepibile....
ho partecipato alla scuola di Varese e so di cosa sto parlando credimi 8)

Secondo me basta che acquisti un buon spettrografo con modulo guida, la marca sceglila tu ma ti consiglio
quelli prodotti dai nostri cugini d'oltralpe, :mrgreen: e vedrai che ne ricaverai grande soddisfazione !


Ti assicuro che la mia non è una "provocazione" bensì il modesto tentativo di renderti note alcune realtà ben radicate sul nostro territorio che forse ti sono sfuggite....in caso contrario, perdonami !

Se uno ha voglia, non deve per forza creare qualcosa di nuovo, può tranquillamente partecipare
all'esistente, o no ? Buona serata.


Allegati:
Commento file: Spettrografo echelle sul tele da 84 cm.ANS Collaboration, Varese
P1000726.JPG
P1000726.JPG [ 829.82 KiB | Osservato 2584 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
@ F. Mete,
scusa per il piccolo OT, ma adesso non ho tempo ne voglia di cercare il 3D dove ti lamentavi del fatto
che in Italia non si era ancora costituito un gruppo di spettroscopisti come il famoso ARAS....

Myro:
-Sono perfettamente a conoscenza che in Italia esistono altri gruppi di spettroscopisti,(non pretendo certo di avere l'esclusiva della materia) ma non vedo come questo c'entri col topic che stiamo trattando. Inoltre, qui stiamo parlando di strumenti per spettroscopia solare, ed i gruppi da te citati non se ne occupano.
-In seconda battuta, credimi, non so che farmene di spettroscopi commerciali che, per carità, funzioneranno anche bene, ma sono venduti a caro prezzo.I miei quindici spettroscopi, costruiti al prezzo complessivo di un paio di quelli commerciali, mi bastano e mi avanzano.E poi, vuoi mettere il piacere di progettare e costruirsi da sè uno strumento, con quello di acquistarlo bello e fatto (spesa a parte).
-Capisco anche che tu voglia pubblicizzare tali strumenti e coloro che li usano, ma non mi sembra questa la sede,anche perchè penso che le ditte interessate abbiano la possibilità e la capacità di farsi pubblicità da sole.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
:facepalm: Vabbè, ci ho provato…

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2018, 20:23
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Chiedo scusa per il mio intervento da profano ma dai vari messaggi sull'argomento in questo Forum mi sembra di capire che gli spettroscopi per osservare le stelle costruiti da Fulvio Mete non siano performanti se confrontati con quanto riportato sul web nell'ambito di questa materia. O mi sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Sarei curioso di capire come fai a dire una cosa del genere:non sei un esperto di spettroscopia visto che affermi di essere un profano,hai utilizzato qualcuno dei miei strumenti side by side con altri, riporti pareri altrui o cosa?
Oppure lo dici tanto per dire qualcosa?
Inoltre, pregherei anche te di restare in topic: stiamo parlando di un spettroscopio solare e non stellare, nel caso ti sia sfuggito, quindi se vuoi parlare di quelli stellari, apri un topic a parte, magari non in questa categoria che tratta di ricerca amatoriale


Per curiosità, Cygnus 52, ma tu e Miyro postate in tandem?siete amici?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 29 maggio 2018, 19:27, modificato 2 volte in totale.
Eliminato quote del post precedente ed unito post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2018, 20:23
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Fulvio Mete, non me ne volere, ma precedentemente su questo topic hai parlato del tuo spec 600 (uno spettroscopio da te costruito per le stelle). La spettroscopia è una materia che mi appassiona molto e vorrei iniziare a capirci ma leggendo il tuo libro e alcuni topic sull'argomento spettroscopia presenti su questo forum ho una gran confusione nella testa. Noto che gli spettri da te realizzati non rispecchiano il livello qualitativo che vedo sul Web. Ad esempio, ti segnalo lo spettro di M57 preso con un Alpy 600 e un telescopio C9 che a me sembra molto migliore di quello che hai mostrato in un altro topic.

http://www.lafterhall.com/m57_2-spec-co ... 14_101.jpg

Per quanto riguarda il tuo ultimo post, non intendo attribuire ad altri le mie precedenti affermazioni scaturite da constatazioni esclusivamente personali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio Mete, non me ne volere, ma precedentemente su questo topic hai parlato del tuo spec 600 (uno spettroscopio da te costruito per le stelle). La spettroscopia è una materia che mi appassiona molto e vorrei iniziare a capirci ma leggendo il tuo libro e alcuni topic sull'argomento spettroscopia presenti su questo forum ho una gran confusione nella testa. Noto che gli spettri da te realizzati non rispecchiano il livello qualitativo che vedo sul Web.

Se ti riferisci allo spettro di M57, certo,quello da me ripreso con Spec 600 è di qualità inferiore a quello dell'amico Jim Ferreira, per il solo fatto che è stato ottenuto senza autoguida, facendo lo stacking di alcuni frames ed è stato solo un primo approccio.
Ripeto quindi, fino all'esaurimento,(e spero in modo definitivo) che :
1- Spec 600, da me assemblato in modo casalingo, è piuttosto efficiente per il costo esiguo: le caratteristiche le trovi a:
http://www.lightfrominfinity.org/Spec%2 ... %20EVO.pdf
2- Un paragone con altri spettroscopi (Alpy 600 incluso) lo trovi al link sottostante, a proposito della survey di stelle WR (fondo pagina):
http://www.amateur-astronomy-researcher ... copy_1.htm

Se poi ti interessa uno spettroscopio nuovo di zecca e costruito in modo professionale spendi 1500 o 2000 € (a seconda delle versioni, con il solo modulo di guida od anche quello di calibrazione) e compri l'Alpy.Con questo spero di aver soddisfatto la tua curiosità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010