@ F. Mete,
scusa per il piccolo OT, ma adesso non ho tempo ne voglia di cercare il 3D dove ti lamentavi del fatto
che in Italia non si era ancora costituito un gruppo di spettroscopisti come il famoso ARAS....
Questa mattina mi hanno inviato questo link
http://quasar.teoth.it/forums/viewtopic ... 988#p40988Di fatto un gruppo simile già esiste, come puoi ben vedere, non sono solo gli amici dell'Aquila ma anche molti altri più o meno noti o più o meno impegnati a divulgare il loro lavoro….e a condividere i risultati.
Ripeto, di fatto esiste e prossimamente sono quasi sicuro concretizzeranno una struttura pari ma più
"elastica" di ARAS....senza tanti formalismi, per intenderci.
L'Aquila è a poco più di cento km da Roma se internet non basta

In seconda istanza esiste ANS Collaboration....gestita dall'Osservatorio di Asiago (diciamo così) dove pur essendo la partecipazione
rigidamente gestita si lavora ad un livello sicuramente professionale e scientificamente ineccepibile....
ho partecipato alla scuola di Varese e so di cosa sto parlando credimi
Secondo me basta che acquisti un buon spettrografo con modulo guida, la marca sceglila tu ma ti consiglio
quelli prodotti dai nostri cugini d'oltralpe,

e vedrai che ne ricaverai grande soddisfazione !
Ti assicuro che la mia non è una "provocazione" bensì il modesto tentativo di renderti note alcune realtà ben radicate sul nostro territorio che forse ti sono sfuggite....in caso contrario, perdonami !
Se uno ha voglia, non deve per forza creare qualcosa di nuovo, può tranquillamente partecipare
all'esistente, o no ? Buona serata.