1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

In una nuova Sezione Ricerca, quale credi che sarebbe il tuo ruolo?
Sondaggio concluso il giovedì 13 luglio 2017, 14:54
Spettatore estemporaneo 37%  37%  [ 15 ]
Spettatore aspirante partecipante 32%  32%  [ 13 ]
Partecipante attivo nel proporre argomenti di ricerca e lavori personali 10%  10%  [ 4 ]
Partecipante attivo nel proporre argomenti, lavori personali e per scrivere tutorial 17%  17%  [ 7 ]
Nessun ruolo, non mi interessa l'argomento 5%  5%  [ 2 ]
Non mi piace l'idea 0%  0%  [ 0 ]
Voti totali : 41
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,
purtroppo ho visto solo oggi questo sondaggio e questa iniziativa.
Sicuramente sono favorevole ad una sezione apposita per il semplice fatto che così ci sarebbe un unico punto dove poter discutere di questi argomenti a volte considerati di "nicchia".
Certo non dobbiamo mai dimenticare che i lavori di ricerca vanno anche pubblicati, oltre che discussi su un forum. Solo così c'è la valutazione indipendente della qualità e della rigorosità del lavoro da parte di professionisti del settore e, a coronamento del tutto, poi lo troviamo referenziato sul sito NASA ADS, a disposizione di tutta la comunità scientifica.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 1:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2016, 19:54
Messaggi: 7
Ciao a tutti,
ottimo idea, la realizzazione di una sezione dedicata oltre alla possibilità di avere contatti con gli amatori più esperti del settore, ma darebbe la possibilità a chi come me si sta appena cimentando nel mondo dell'astronomia di apprendere e trovare stimoli. Approvo, e spero quanto prima di potervi fare parte...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
L'idea è ottima.
Vorrei proporre una cosa che secondo me sarebbe utile a molti che vogliono avvicinarsi ad una astrofilia più di "ricerca".
Sarebbe davvero utile se chi è ormai esperto in tali attività (astrometria, fotometria, spettroscopia ecc...), e su questo forum ce ne sono molti, scrivesse una sorta di " manuale d'uso " che mostri, con esempi pratici, tutto il percorso di ricerca, a partire dall'acquisizione delle immagini, per poi mostrare come eestrarre dati scientifici da esse con i vari software dedicati, fino all'invio vero e proprio di questi dati nel formato corretto a vari siti ufficiali.
L'esempio pratico di una vera e propria sessione completa di ricerca aiuterebbe molto tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un'ottima idea Goldrake71. A questo punto aspettiamo le decisioni dei moderatori per sapere se questo potrà avvenire nella nuova sezione o se lo si dovrà fare in Astrofili.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci stiamo organizzando, tenete a bada le tastiere :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Vorrei far notare a Goldrake71 che su internet già ci sono innumerevoli manuali e guide sia per la fotometria che per la spettroscopia oltre naturalmente all'astrometria.
Cito uno per tutti il manuale "AAVSO - CCD Photometry Guide" scaricabile in diverse lingue da questo indirizzo:
https://www.aavso.org/ccd-photometry-gude
Una vera miniera per chi vuole imparare.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Quel che dici Lorenzo è vero.
Ad esempio il testo che hai linkato è ottimo e lo conosco abbastanza bene.
Il mio suggerimento era più un invito a creare una sorta di esercitazione pratica dove l'autore, alla luce dei testi di riferimento citati, mostra tutto il processo di ricerca magari con la possibilità da parte di chi vuole di ripetere tutto il procedimento con la propria strumentazione sullo stesso target per poi confrontare e discutere insieme i risultati.
Penso che per un principiante possa essere uno stimolo in più rispetto alla sola lettura (comunque fondamentale) di vari testi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Nel mio piccolo avevo realizzato un tutorial sull'uso di MPO Canopus per la fotometria degli asteroidi.
Eccolo qui: http://digidownload.libero.it/A81_Observatory/documenti/MPOCanopus_tutorial.pdf

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
ho fatto vari tutorial per la misura delle doppie con reduc (che si trovano "in giro" su alcune riviste on line).
se volete li raccolgo per il forum.
dovrete sopportare la mia faccia :mrgreen: (soprattutto non fateli vedere alle vostre compagne perchè potrebbe essere spiacevole per voi se scoprono che esistono anche astrofili molto belli, oltre che molto intelligenti!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010