ippogrifo ha scritto:
Io, con 1200 mm di focale (Newton 250/f5) e con la QHy9 (pixel 5.4 micron di lato), sono leggermente sotto il fatidico parametro di 1 arcosecondo/pixel.
Ma tutto questo in teoria, perché raggiungere la perfezione geometrica è una lotta quasi quotidiana.
Il C11 (se ho capito bene quale è il tele) ha una notevole lunghezza focale e un buon diametro.
Può pescare bene, però in un campo non ampio.
La Canon non è comodissima da usare per gli asteroidi. Una CCD monocromatica sarebbe preferibile.
I files con cui Astrometrica lavora volentieri sono i ".fit" in bianco e nero. Con la DSLR devi fare delle conversioni.
Comunque tutto dipende da che cosa si vuole fare nelle intenzioni.
Consiglierei di provare con quello che si ha, prima di acquistare.
Il mondo degli asteroidi è particolarmente affascinante per chi ne avverte l'attrazione.
Ah, segnalo l'ottimo sito Astrometry.net per l'analisi delle foto (probabilmente vi è già noto).
Farò fare delle prove con i piccoli CCD che abbiamo a disposizione cioè, la Atik Titan, e la Asi e la HQY5II monocromatica. Evitando di usare la canon.
Da quello che ho capito se utilizzo il C8 ridotto di focale a 6.3 e la Atik Titan dovremmo esserci??
2000*0.63=1260
campionamento (arcsec/pixel) = [dim_pixel_ccd] * 206265 / [lunghezza_focale_telescopio]
0.0047*206265/1260=0.7
con un campo inquadrato di di 18X14 arcmin
E' corretto?