1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca asteroidi
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2020, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Per l'astrometria dei corpi minori si richiede una grande precisione nella misura della posizione degli asteroidi. Per raggiungere la precisione richiesta sono necessari due fattori: il PC perfettamente sincronizzato ed un campionamento di circa 2 arcosecondi per pixel. Il campionamento corretto si raggiunge con una dimensione adeguata dei pixel del CCD rispetto alla focale del telescopio e si può calcolare con la relazione:
campionamento (arcsec/pixel) = [dim_pixel_ccd] * 206265 / [lunghezza_focale_telescopio].
dove: dim_pixel_ccd e lunghezza_focale_telescopio sono espressi in mm. Facciamo un esempio:
Telescopio di 1000 mm di focale con una camera CCD con pixel da 9 micron (0.009 mm).
Otteniamo un campionamento di 0.009 * 206265 / 1000 = 1.85 arcsecondi/pixel.

Poi l'apertura del telescopio e la sensibilità del CCD ci permettono di riprendere asteroidi sempre meno luminosi.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca asteroidi
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2020, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Io, con 1200 mm di focale (Newton 250/f5) e con la QHy9 (pixel 5.4 micron di lato), sono leggermente sotto il fatidico parametro di 1 arcosecondo/pixel.
Ma tutto questo in teoria, perché raggiungere la perfezione geometrica è una lotta quasi quotidiana.
Il C11 (se ho capito bene quale è il tele) ha una notevole lunghezza focale e un buon diametro.
Può pescare bene, però in un campo non ampio.
La Canon non è comodissima da usare per gli asteroidi. Una CCD monocromatica sarebbe preferibile.
I files con cui Astrometrica lavora volentieri sono i ".fit" in bianco e nero. Con la DSLR devi fare delle conversioni.
Comunque tutto dipende da che cosa si vuole fare nelle intenzioni.

Consiglierei di provare con quello che si ha, prima di acquistare.

Il mondo degli asteroidi è particolarmente affascinante per chi ne avverte l'attrazione.

Ah, segnalo l'ottimo sito Astrometry.net per l'analisi delle foto (probabilmente vi è già noto).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca asteroidi
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Io, con 1200 mm di focale (Newton 250/f5) e con la QHy9 (pixel 5.4 micron di lato), sono leggermente sotto il fatidico parametro di 1 arcosecondo/pixel.
Ma tutto questo in teoria, perché raggiungere la perfezione geometrica è una lotta quasi quotidiana.
Il C11 (se ho capito bene quale è il tele) ha una notevole lunghezza focale e un buon diametro.
Può pescare bene, però in un campo non ampio.
La Canon non è comodissima da usare per gli asteroidi. Una CCD monocromatica sarebbe preferibile.
I files con cui Astrometrica lavora volentieri sono i ".fit" in bianco e nero. Con la DSLR devi fare delle conversioni.
Comunque tutto dipende da che cosa si vuole fare nelle intenzioni.

Consiglierei di provare con quello che si ha, prima di acquistare.

Il mondo degli asteroidi è particolarmente affascinante per chi ne avverte l'attrazione.

Ah, segnalo l'ottimo sito Astrometry.net per l'analisi delle foto (probabilmente vi è già noto).


Farò fare delle prove con i piccoli CCD che abbiamo a disposizione cioè, la Atik Titan, e la Asi e la HQY5II monocromatica. Evitando di usare la canon.
Da quello che ho capito se utilizzo il C8 ridotto di focale a 6.3 e la Atik Titan dovremmo esserci??
2000*0.63=1260
campionamento (arcsec/pixel) = [dim_pixel_ccd] * 206265 / [lunghezza_focale_telescopio]

0.0047*206265/1260=0.7
con un campo inquadrato di di 18X14 arcmin

E' corretto?

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca asteroidi
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Spectre68 ha scritto:
0.0047*206265/1260=0.7
E' corretto?

così avresti una situazione di "sovra-campionamento" che penalizza la visibilità degli oggetti più deboli specialmente quando il seeing non è buono. I fotoni di una stella praticamente vengono dispersi su un'area maggiore perdendo così di sensibilità. Ti converrebbe usare la modalità bin x2 per avere un campionamento di circa 1.5 arcsec/pixel, più consono per un seeing di 3 arcsec.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca asteroidi
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Condivido.
Già con il mio 0.985 arcsec/pixel (calcolo di Astrometry.net) non è che mi trovi benissimo.
Certe serate il traballamento dell'immagine dovuto al seeing butta all'aria tutta la risoluzione teorica.
Proverò anch'io soluzioni diverse associando i pixel.
E' tutto uno studio ... se ci si accontenta, è tutto facile, ma se si vuole spingere sull'acceleratore diventa un'arte raffinata.
Poi la qualità del cielo non è secondaria.
Il mio più bel risultato (cielo padano) è stato il famoso asteroide con la coda, oltre la 18^, che non avrei mai pensato di beccare.
La 19^ mi è sempre risultata proibitiva.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca asteroidi
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante mi sa che inizierò assieme al mio amico l'argomento si fa davvero interessante.
Stavo leggendo un pò di documentazione mi pare che anche la porta ABG non sia particolarmente indicata per fare astrometria.
Ho latto anche di un software MPO Canopus, su un bel documento di Albino Carbognani.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca asteroidi
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
E' molto utile anche un programma di solving (ad es. All Sky Plate Solver) per identificare con precisione la zona di cielo inquadrata al fine di non mancare l'appuntamento, soprattutto con gli asteroidi veloci che passano vicino alla Terra. Ne ricordo uno che in due minuti transitava da un lato all'altro dell'inquadratura. In compenso, talvolta, i transnettuniani hanno bisogno di due serate per essere distinti con certezza, talmente sono lenti.
I dati sicuri provengono sempre da MPC. Molti software li scaricano automaticamente da MPC.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca asteroidi
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
E' molto utile anche un programma di solving (ad es. All Sky Plate Solver) per identificare con precisione la zona di cielo inquadrata al fine di non mancare l'appuntamento, soprattutto con gli asteroidi veloci che passano vicino alla Terra. Ne ricordo uno che in due minuti transitava da un lato all'altro dell'inquadratura. In compenso, talvolta, i transnettuniani hanno bisogno di due serate per essere distinti con certezza, talmente sono lenti.
I dati sicuri provengono sempre da MPC. Molti software li scaricano automaticamente da MPC.


Lo uso già ed è integrato al programma che ho scritto per l'automazione del mio osservatorio privato.
Ben fatto davvero ASPS, anche a livello di utilizzo con le sue APi.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca asteroidi
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Buon lavoro. :wave:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=104116&p=1174920&hilit=gault#p1174639

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca asteroidi
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Spectre68 ha scritto:
Ho latto anche di un software MPO Canopus, su un bel documento di Albino Carbognani.

MPO Canopus può fare astrometria ma dà il suo meglio con la fotometria degli asteroidi.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010