Lorenzo2 ha scritto:
Ci sono due tipi di Cefeidi. Le Cefeidi classiche di tipo I, sono giganti gialle con periodi da 1 a 50 giorni, di popolazione I. Le Cefeidi di tipo II sono un pò meno luminose, sono note anche come stelle "W Virginis" e sono stelle di popolazione II con periodi da 0.8 a 35 giorni. Quindi quelle che hai trovato nell'ammasso sono cefeidi di tipo II. Entrambe sono caratterizzate dalla relazione periodo-luminosità per la quale vengono utilizzate come "candele standard". C'è da dire comunque che anche per le RR Lyrae c'è una relazione periodo-luminosità solo che, essendo più deboli, non vengono usare per la stima delle distanze a livello extra-galattico.
...
Ottime info. Te ne sono grato.
yourockets ha scritto:
... però in altri casi potrebbero essere necessari approfondimenti maggiori.
...
Miyro ha scritto:
...
sarebbe molto interessante poter ripetere la sessione, non appena il meteo lo permetterà, chissà che non si ripresenti l'artefatto della zona B...oppure svanisca, e a questo punto sarebbe ancora più interessante capire da cosa era causato ! ...
Certamente. Dato che è una zona del nucleo, molto luminoso, mi attrezzerò con pose più brevi. Ho notato della saturazione.
In questo sito:
http://www.astro.utoronto.ca/ho trovato questo documento su M13:
http://www.astro.utoronto.ca/~cclement/cat/C1639p365In particolare le coordinate mi portano ad identificare questa stella variabile:
Allegato:
Confr.jpg [ 779.72 KiB | Osservato 3680 volte ]
Periodo 2.11 giorni (zona A). Interessante.
