Ciao, grazie per la partecipazione.
inZet ha scritto:
Una critica che rivolgo ad Astrometrica, di cui ho acquistato la licenza, è di essere un programma non al passo con i tempi. Il numero di formati file che apre è limitatissimo. Inoltre, quando dopo molta fatica riuscii a trasformare i NEF della mia Nikon per farglieli piacere, il risultato fu un bel crash poiché erano troppo grandi (!).
…
Però alla fine ce l'hai fatta, giusto?
Astrometrica è piuttosto essenziale e forse volutamente esigente (non dico ostico).
Rispetto a certi programmi ridondanti ed automatici non appare certo un programma di grande comodità.
I files
.fit devono essere in bianco e nero.
Anch'io, prima della CCD, ho usato una Canon ed ho dovuto superare non pochi ostacoli nella conversione dei files.
C'è da dire anche che nella elaborazione dei files Astrometrica emette talvolta un messaggio di allerta secondo cui "il programma non risponde", ma ho verificato che quasi sempre non è così, perché alla fine il risultato arriva.
Per quanto riguarda l'identificazione degli asteroidi, trovo che Astrometrica dia un supporto assolutamente essenziale e nel modo corretto: niente automatismi al buio, collegamento stretto con i centri di elaborazione dati, partecipazione attiva e cosciente dell'operatore, onde evitare il più possibile dei falsi positivi o negativi.
inZet ha scritto:
...
Il lavoro che mi accingevo a portare a termine era, naturalmente - per chi mi conosce, la misura astrometrica di stelle doppie. In questo tipo di lavoro è importante calcolare il centroide, ovvero il punto esatto dove risiede il centro della stella: serve per calcolare la distanza e l'angolo di posizione oltre che la posizione del cielo; ma in questo caso la precisione potrebbe essere inferiore, è un dato meno critico.
Il centroide viene calcolato prendendo in considerazione non solo il pixel più luminoso ma a livello di sub-pixel anche i pixel dell'intorno per determinare con maggior precisione possibile il punto reale. Se la stella ricadesse nel centro esatto di 4 pixel disposti a quadrato, quale pixel sarebbe quello giusto? Nessuno dei quattro: il centroide sarebbe proprio nel mezzo.
Spero di aver chiarito.
Saluti.
Gianluca
Non ho capito bene.
Se hai quattro pixel che
pesano tutti e quattro ugualmente, disposti a quadrato, il
centroide (baricentro) dovrebbe stare nel centro del quadrato.
Penso che Astrometrica non abbia problemi a lavorare con le frazioni di secondo (d'arco) ricavate dalla scala dei pixel, anzi, Astrometrica lavora sempre sui decimali interpolati (vedi gli errori, i residui che presenta nella tabella).
