1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 3:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2018, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2018, 20:23
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie delle delucidazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2018, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Beh, tanto siamo OT, stasera, dopo un paio di mesi, ho messo fuori il balcone il tele sperando che non si rannuvoli, per testare un illuminatore di fenditura per il mio Spec 600.


Ossia illumini la fenditura per renderla maggiormente visibile sulla camera di guida ?

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2018, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Certamente si, nonostante la mia camerina di guida , una Lodestar, sia molto sensibile, sotto cieli bui con integrazioni da 1-2 sec si fa difficoltà a vedere l'immagine della fenditura così ho messo a valle , nell'attacco al tele , una illuminatore costituito da una torcetta a led da 2 € ed una specie di guida fuori asse con, al posto del prisma,un piccolo ritaglio curvo di alluminio specchiato per diffondere la luce.Ti allego l'immagine di un prototipo, poi modificato rendendolo molto più semplice.


Allegati:
Illuminatore.JPG
Illuminatore.JPG [ 62.15 KiB | Osservato 3017 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2018, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...l'avevo intuito....
....volevo usare un ccd anche per guidare, sia pure piccolo (MX716), ma poi diventa tutto pesante per il povero fuocheggiatore del mio newton.... :crazy:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2018, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
.volevo usare un ccd anche per guidare, sia pure piccolo (MX716), ma poi diventa tutto pesante per il povero fuocheggiatore del mio newton..

L'M716 è ottimo, solo che, a parte il peso, poi ti trovi a gestire una marea di cavi.Io uso la Lodestar che, se ricordo bene, ha lo stesso chip (molto sensibile) della 716, ma pesa solo 100 grammi è grande come un oculare da 31.8, e non ha bisogno di alimentazione separata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2018, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le tue realizzazioni sono sempre affascinanti e fanno venire la voglia di imitarle.
Per quest'ultimo lavoro ho notato che il reticolo non ha una lente -obiettivo per la luce in uscita, forse si tratta di un reticolo concavo come quello del Cogos?
Infatti ho notato che a differenza dello strumento più grande, dove usavi due telescopi, qui ne hai tolto uno.
Poi, il fascio di luce che proviene dal lato telescopio non interferisce con quello di rimando dal reticolo?
Un'ultima domanda, se permetti, avendo osservato solo spettri diciamo classici, non comparendo dove si riesce a guardare l'immagine del sole in halfa, nel fascio di luce diffratto?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2018, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Le tue realizzazioni sono sempre affascinanti e fanno venire la voglia di imitarle.
Per quest'ultimo lavoro ho notato che il reticolo non ha una lente -obiettivo per la luce in uscita, forse si tratta di un reticolo concavo come quello del Cogos?
Infatti ho notato che a differenza dello strumento più grande, dove usavi due telescopi, qui ne hai tolto uno.
Poi, il fascio di luce che proviene dal lato telescopio non interferisce con quello di rimando dal reticolo?
Un'ultima domanda, se permetti, avendo osservato solo spettri diciamo classici, non comparendo dove si riesce a guardare l'immagine del sole in halfa, nel fascio di luce diffratto?
Grazie

Grazie a te per la domanda, dunque:
Sembra che abbia tolto un tele, in realtà non è così, in quanto l'ottica dello spettroscopio autocollimante, un ottimo doppietto 40/300 è inserito in un tubo di alluminio con focheggiatore elicoidale non rotante, come si vede nell'immagine.Esso quindi invia l'immagine della fenditura al reticolo, che è un normale reticolo piano a riflessione da 30 mm e restituisce poi lo spettro che, deviato da uno specchietto a 90° , arriva all'oculare od alla camera.I due fasci non interferiscono in quanto hanno angolazione diversa, anche se comunque si crea luce diffusa.
Ti allego una foto di UPS ed una dello schema generale di tale tipo di strumenti, comune a quasi tutti i miei spettroscopi/spettroelioscopi.


Allegati:
UPS.jpg
UPS.jpg [ 256.8 KiB | Osservato 2978 volte ]
Littrow schema.jpg
Littrow schema.jpg [ 108.28 KiB | Osservato 2978 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2018, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco, ora mi spiego.
Grazie comunque per le delucidazioni.
Senti, posso chiederti un'altra cosa?
1) Il fuoco del primo rifrattore va sulla slitta ottica?
2) Rispetto al reticolo, la slitta va posizionata ad una distanza precisa?
3) Il ruolo della seconda lente obiettivo è quello di focalizzare la luce diffratta sullo specchio ( credo che a questo serve il fok elicoidale, quindi ha un fuoco corto). Vero?
4) L'interferenza tra il fascio di luce in entrata ed il uscita, essendo le due lenti obiettivo poste sullo stesso asse, è evitata dall' inclinazione del reticolo?
5) Lo specchietto ovviamente deve avere una qualità ottica, vero?
6) Si potrebbe fare a meno dello specchietto, che credo costicchia, deviando il fascio esternamente all'asse ottico (?)

Poi avrei altre domande sul Cogos :please:
Ma non so se si possono fare qui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Senti, posso chiederti un'altra cosa?
1) Il fuoco del primo rifrattore va sulla slitta ottica?
2) Rispetto al reticolo, la slitta va posizionata ad una distanza precisa?
3) Il ruolo della seconda lente obiettivo è quello di focalizzare la luce diffratta sullo specchio ( credo che a questo serve il fok elicoidale, quindi ha un fuoco corto). Vero?
4) L'interferenza tra il fascio di luce in entrata ed il uscita, essendo le due lenti obiettivo poste sullo stesso asse, è evitata dall' inclinazione del reticolo?
5) Lo specchietto ovviamente deve avere una qualità ottica, vero?
6) Si potrebbe fare a meno dello specchietto, che credo costicchia, deviando il fascio esternamente all'asse ottico (?)


1-Il fuoco del primo rifrattore va sulla fenditura
2-La fenditura deve essere posta al fuoco dell'ottica dello spettroscopio, che si trova dopo il reticolo riflettente, come del resto si evince dal disegno, e che invia allo specchietto deviatore il fascio ottico diffratto (spettro)
3-L'obiettivo dello spettroscopio ha un fuoco corto (ca 300 mm) regolato con un elicoide non rotante.
4-Si, ma a sua volta il reticolo è inclinato sulla base dell'angolo di blaze, ovvero quello per il quale sono state effettuate le incisioni sul reticolo stesso, allo scopo di ottimizzare l'output verso una data regione spettrale o lunghezza d'onda.
5-Si, lo specchietto di rinvio deve avere qualità ottica.
6-In linea di principio si potrebbe mettere anche un prisma deviatore a 90°, ma su Astrosell spesso vedo in vendita deviatori a specchio "da battaglia" che costano 15-20 € e che vanno benissimo.

Cita:
Poi avrei altre domande sul Cogos
Ma non so se si possono fare qui.

E' UPS, non COGOS, che è un'altra cosa, per me puoi fare tutte le domande che vuoi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie per i chiarimenti, sto meditando sulle risposte che mi hai dato.
:)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010