1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
RG >Quindi? dobbiamo esaminare l'altra faccia dell'occultazione, la stella! Che sia una doppia stretta? E' già successo in occultazioni di scoprire doppie non conosciute.

Interessante deduzione non avrei mai pensato !

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
I due picchi dovrebbero variare secondo la posizione della congiungente delle due stelle rispetto alla traiettoria della zona d'occultazione; è possibile che certi osservatori, specialmente quelli situati ai due bordi della zona di occultazione abbiano registrato un solo picco.
Forse sarebbe opportuno che coloro che hanno osservato positivamente l'occultazione si incontrino
per presentare i dati scientifici ottenuti in un articolo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2018, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco qua la simulazione della forma dell'asteroide derivanrte dalle osservazioni dell'occultazione.

Allegato:
20180421-Elektra_cbf+DAMIT1856.gif
20180421-Elektra_cbf+DAMIT1856.gif [ 195.72 KiB | Osservato 1471 volte ]



Allegato:
aa29592-16-fig1.jpg
aa29592-16-fig1.jpg [ 59.55 KiB | Osservato 1471 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2018, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
:ook: Molto interessante! :ook:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010