Ciao Roberto,
devo confessare di non aver compreso fino in fondo il tuo messaggio.
Ad ogni modo colgo l'occasione per precisare che certamente è consigliabile (e consigliato) l'uso dei filtri fotometrici nella fotometria asteroidale. Di solito si utilizza solo il filtro R (Cousins) a meno che non si desideri determinare gli indici di colore (B-V), (V-R), (R-I). Purtuttavia ci sono asteroidi poco luminosi o NEA molto veloci per i quali, a volte, è preferibile sacrificare l'uso dei filtri fotometrici a favore di un maggiore flusso luminoso.
Per mitigare gli effetti negativi, causati dalla mancanza dei filtri fotometrici, si devono usare sempre stelle di confronto di tipo solare. In particolare, usando il catalogo CMC15 si riescono ad ottenere valori di magnitudine abbastanza vicini al sistema standard (R), anche senza filtri.
Saluti
Lorenzo Franco
--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/