1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Roberto l'hai ripreso senza filtri?

si al momento sono sprovvisto.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ho provato anch'io un paio di sessioni su 1318 con risultati da prendere con le "molle" in quanto le sere in questione non erano affatto buone; anzi la curva ha dei buchi dovuti ad interruzioni o comunque frame scartati per via di formazioni nuvolose.


Allegati:
1318Nerina.jpg
1318Nerina.jpg [ 399.74 KiB | Osservato 3114 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
Lavoro molto interessante anche questo :clap: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2018, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,
volevo aggiungere che poi la curva di luce dell'asteroide 1318 Nerina è stata completata, grazie alla collaborazione di 7 osservatori della sezione asteroidi UAI. Allego la curva di luce completa che sarà pubblicata sul prossimo numero del Minor Planet Bulletin.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Curva di luce dell'asteroide 1318 Nerina
1318_Nerina_LC.png
1318_Nerina_LC.png [ 66.21 KiB | Osservato 3058 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2018, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Wow! Bel lavoro!

Vorrei dire solo alcune cose:

1) voi sapete che sono un patito dei filtri fotometrici, ok, se non li si hanno
si fa con quel che si ha, tanto questa volta era per imparare, vero?

2) la variabile: se non si ha un interesse specifico passiamo le coordinate ad altri
almeno non si buttano via scoperte a vuoto (rimangono tra astrofili):
questo è stato fatto ed è una buona cosa per la collaborazione tra astrofili.
Spero che tutti siano d'accordo che le nostre questioni astronomiche non
vadino mai a finire in una gara a chi arriva prima e frega il prossimo (vedi
astrofilo che ha fornito in buona fede dati e informazioni).

3) Sempre sulla (possibile) variabile: solo poche variabili hanno variazioni nette
in pochi minuti/ore, mi sembra strano che sia stata scoperta una tale stella
ma tutto è perfettamente possibile, verifichiamolo.
Come? Fare la curva di luce va bene, ma come? Se si trattasse di una variabile
a brevissimi periodo allo stesso modo della curva di un asteroide, ma USANDO
un filtro (quello che volete) fotometrico, consiglierei il R ma vanno bene anche
tutti gli altri (filtri astrometrici e non filtri "giocattolo"). Per evitare di avere
un falso negativo consiglierei oltre ad osservazioni durante tutta una notte,
anche osservazioni distribuite su alcune settimane, magari da parte di più
astrofili.

4) detto questo, che dire? Visto che sembra esserci un grande interesse per le
curve e le occultazioni asteroidali, vi troverò qualche bocconcino molto
interessante tipo l'occultazione di un grande TNO con possibili anelli e satelliti
annessi a cui sto lavorando e che sta per essere eseguita tra qualche giorno,
non vi dico di che si tratta perché in caso positivo saranno gli esecutori materiali
a darne l'annuncio e anche perché si tratta di una cosa da fare con grandi
telescopi (oltre il mezzo metro).

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2018, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Roberto,
devo confessare di non aver compreso fino in fondo il tuo messaggio.

Ad ogni modo colgo l'occasione per precisare che certamente è consigliabile (e consigliato) l'uso dei filtri fotometrici nella fotometria asteroidale. Di solito si utilizza solo il filtro R (Cousins) a meno che non si desideri determinare gli indici di colore (B-V), (V-R), (R-I). Purtuttavia ci sono asteroidi poco luminosi o NEA molto veloci per i quali, a volte, è preferibile sacrificare l'uso dei filtri fotometrici a favore di un maggiore flusso luminoso.

Per mitigare gli effetti negativi, causati dalla mancanza dei filtri fotometrici, si devono usare sempre stelle di confronto di tipo solare. In particolare, usando il catalogo CMC15 si riescono ad ottenere valori di magnitudine abbastanza vicini al sistema standard (R), anche senza filtri.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2018, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Mi sembra che stavamo parlando di fotometria, in tal caso l'uso dei filtri è doveroso se si vuole fare cose serie, nel caso di asteroidi veloci ... stiamo parlando sempre di fotometria o di astrometria? In fotometria un oggetto fisso o mobile, ad alta o bassa velocità apparente, deve essere sempre ripreso coi filtri, se parliamo invece di astrometria, allora, si, si può non usare i filtri.

" catalogo CMC15 si riescono ad ottenere valori di magnitudine abbastanza vicini al sistema standard (R), anche senza filtri."

Non conosco questo catalogo, ma in ogni caso l'uso di una catalogo introduce un errore più (vedi aumento dell'errore della misura fotometria ottenuta) e fatto ancor più grave, le misure ottenute NON sono standard (standard sta per "riconosciute e usate dalla maggior parte degli astronomi professionisti"), mentre quelle coi filtri Cousin o Johnson lo sono, tutte le altre no. Comunque la questione è in via di superamento in quanto sta prendendo piede un nuovo tipo di misure fotometriche standard che spazzerà le Cousin-Johnson e tutte le altre, questo standard deriva dall'uso di filtri professionali ad alto costo.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: perché non ci vieni mai a trovare (Frasso Sabino)? A voce si possono dire più cose che scrivendo messaggi su Internet.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2018, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Roberto,

certamente sono consapevole che per fare "vera" fotometria occorrono i filtri fotometrici. Pensa che qualche anno fa ho fatto fotometria ALLSky da Roma con i filtri B, V, Rc, usando i campi standard, calcolando i coefficienti di trasformazione e i coefficienti di estinzione per ogni filtro. Si tratta di una procedura complessa che richiede tempo e condizioni meteo perfette per tutta la notte.

Ciononostante a volte si è costretti a fare dei compromessi, scegliendo il male minore. Nel caso delle curve di luce degli asteroidi questi compromessi si possono anche fare con molta attenzione.

Qualche anno fa sono venuto a Frasso Sabino e non è escluso che possa capitare ancora.
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010