1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok
Allora aspettiamo il tuo doc sullo Spec600 improved
Sto facendo prove con il tubetto "didattico" della PATON HAWKSLEY così com'è
su sorgenti varie. Lampade a basso consumo e lampadine di starter con Argon.
Già così com'è non è male. L'importante è usare un'adeguata ottica di fuocheggiamento
in rapporto al ccd che si ha a disposizione. Ho misurato con microscopio elettronico la
fenditura, che è risultata essere di 68-70 micron. Larga quindi. Ma per fare test va benissimo.

Fabrizio

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un interessante progettino quello del link, penso che sarebbe molto facile costruire il medesimo srumento usando al posto della stampa in plastica delle placchette di alluminio. Magari verrà più pesante ma sicuramente anche più solido. Non so se sia facile reperire tutti gli elementi ottici, non ho ancora guardato, di sicuro è costoso. Fare delle modifiche all'ottica non è tanto semplice, perchè vorrebbe dire riprogettare il tutto. Però merita attenzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Però merita attenzione.

Sicuramente d'accordo, ma estenderei l'interesse alla futura possibilità di molti accessori per astronomia realizzabili con tale sistema.L'unico nodo (e non facile da sciogliere) e la progettazione dei pezzi e la loro trasposizione in files leggibili dalle stampanti 3D coi software specifici.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un interessante progettino quello del link, penso che sarebbe molto facile costruire il medesimo srumento usando al posto della stampa in plastica delle placchette di alluminio.

Ho riflettuto sul tuo post, la stampa 3D in alluminio sembra possibile (cd fusione a letto di polvere) ma ho paura che il costo delle stampanti (in caso di acquisto) o del servizio, a parte la difficoltà di trovare chi lo svolge, sia proibitivo per un amatore e per l'oggetto.
Penso l'unica sia, come dicevo, la stampa 3D in PLA ed un rivestimento in alluminio della struttura esterna con gli attacchi anche d'alluminio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma perchè stamparlo? E' una semplice scatola con qualche foro. Basta perendere un pezzo di lamiera di alluminio di 5 mm di spessore con cui fare la base per l'ottica e si può realizzare. Non ci sono parti di forma strana. I supporti per le lenti sono realizzabili sempre in alluminio. Le pareti laterali ci si possono avvitare senza problemi. L'ultimo lato è semplicemente un tappo che si può fare anche più sottile. Volendo alcune parti interne si possono anche realizzare in ottone, ad esempio i supporti delle lenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
No, Fabio, non è così,i singoli pezzi della struttura richiedono tolleranze strette (anche se non strettissime), distanze precise e, quel che più conta, allineamenti altrettanto precisi.Ricordo che il Kit dell'LHires III constava, a suo tempo, di decine di pezzi da assemblare in un punto preciso del contenitore, senza contare che il modulo di guida richiede una precisione ancora maggiore.Ci sto passando in questi giorni: un angolo tra le ottiche errato anche di 1-2° si risolve in doppie immagini, coma ed astigmatismo sulla camera di guida.Poi tutto si può fare, si possono anche far fare con una macchina a controllo numerico i singoli pezzi del progetto di Gerlach in alluminio, ma poi il tutto verrebbe a costare uno sproposito, tanto vale comprare un Alpy od un Dados.
Invece, ripeto, la mia idea di fare la parte interna con ottiche e reticoli in PLa e solo quella esterna con una piastra di alluminio di irrobustimento (oltre che gli attacchi) penso sia la soluzione migliore per contenere i costi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Poi tutto si può fare, si possono anche far fare con una macchina a controllo numerico i singoli pezzi del progetto di Gerlach in alluminio, ma poi il tutto verrebbe a costare uno sproposito.


Non mi intendo di queste cose ma suppongo che il costo sia in (buona) parte dovuto al fatto che devi programmare una macchina per un pezzo singolo. Ma se i pezzi fossero, per esempio, 10-20? Sarebbe ancora uno sproposito? Non potrebbe essere organizzato un ordine di gruppo tra i partecipanti al forum e anche al di fuori di esso? Col gruppo ARAS? Nessuna ditta sarebbe disposta ad ordinarne qualche esemplare da vendere anche su Internet?
Tutto questo è solo un'idea ma potrebbe valere la pena esaminarla bene.
Ciao.
Roberto gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona idea Roberto.

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non mi intendo di queste cose ma suppongo che il costo sia in (buona) parte dovuto al fatto che devi programmare una macchina per un pezzo singolo. Ma se i pezzi fossero, per esempio, 10-20? Sarebbe ancora uno sproposito?

Per far calare notevolmente i costi a mio avviso occorrerebbero almeno 100-200 pezzi, obiettivo difficile da realizzare in campo spettroscopia.

Cita:
Non potrebbe essere organizzato un ordine di gruppo tra i partecipanti al forum e anche al di fuori di esso? Col gruppo ARAS?

Un gruppo tra quelli del forum OK, oppure tra i vedovi dell'L200, su Astronomical Spectroscopy o Astrobodger; ma con l'ARAS, non credo proprio di trovare adesioni alla proposta, anche perchè la massima parte già possiede strumenti di Shelyak (LISA, LHiresIII e Alpy).
Poi c'è un altro discorso, di carattere organizzativo, per ordinare ad un costruttore con le macchine a controllo numerico un certo numero di pezzi, occorre essere sicuri che quelli che hanno dato l'adesione poi procedano all'acquisto e non si tirino indietro (cosa piuttosto comune).In una parola, occorrerà versare un anticipo al costruttore o chi per lui, poi sarà necessario provvedere all'acquisto dei componenti ottici e meccanici ,alla distribuzione di questi ed al loro inserimento nei pezzi dello strumento e, infine, all'assemblaggio finale, cosa che non tutti sono capaci di fare.In una parola , occorrerebbe anche un Pinco Pallino che si occupasse di tutto questo , e potrebbe essere il costruttore od un terzo.C. Buil si è a suo tempo affidato a Shelyak, Ken Harrison a JTW, e noi a chi ci affidiamo? non tutte le imprese sono propense ad assumere obblighi ed oneri senza un cospicuo ritorno, ed a quel punto stiamo daccapo a dodici, i costi salgono ed il guadagno iniziale va perso.A mio avviso dovrebbe essere proprio un produttore come Shelyak o Baader a prendere l'iniziativa e produrre strumenti a stampaggio 3D a costi di 1/3 rispetto a quelli attuali,ma è ipotizzabile?
Intanto, nel mio piccolo, sto esplorando la possibilità di acquistare una stampante 3D, che oggi vanno, per gli amatori, da un minimo di 300 € ad un massimo di 900 per una stampa di alta qualità, seppure non professionale.Anche perchè, una volta rotto il ghiaccio iniziale e fatta un pò di pratica, l'oggetto può servire non solo per spettroscopi, ma per una moltitudine di piccoli accessori, astronomici e non.

Cita:
Nessuna ditta sarebbe disposta ad ordinarne qualche esemplare da vendere anche su Internet?
Tutto questo è solo un'idea ma potrebbe valere la pena esaminarla bene.

Le ditte che si occupano di spettroscopia, come detto, oggi sono solo due: Baader (Dados) e Shelyak.Potrei sentire Bob Hawksley di Paton Hawksley, che già produce lo Star Analiser 100 e 200 per sentire che ne pensa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Le ditte che si occupano di spettroscopia, come detto, oggi sono solo due: Baader (Dados) e Shelyak.Potrei sentire Bob Hawksley di Paton Hawksley, che già produce lo Star Analiser 100 e 200 per sentire che ne pensa.
Fulvio, hai dimenticato SBIG

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010