1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2017, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando si approfondisce molto un argomento, con passione e dedizione, si raggiungono livelli tali da oscurare anche il lavoro dei professionisti. Come nel caso di Fulvio. La spettroscopia non professionale parla francese, ma anche possiamo mettere in campo, come possiamo vedere, dei nomi di tutto rispetto. :thumbup:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2017, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti d'obbligo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2017, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quando si approfondisce molto un argomento, con passione e dedizione, si raggiungono livelli tali da oscurare anche il lavoro dei professionisti. Come nel caso di Fulvio
.

Grazie, Fabrizio

Cita:
La spettroscopia non professionale parla francese, ma anche possiamo mettere in campo, come possiamo vedere, dei nomi di tutto rispetto
.
In compenso la spettroeliografia e la magnetografia solare amatoriale, per ora, parla italiano, e se altri si uniranno al sottoscritto (il nostro difetto, a differenza dei francesi, è di non fare squadra) lo parleranno sempre più.Mi piacerebbe avere la disponibilità tua, dell'amico Lorenzo Franco,di Fabio Bocci, per citarne solo alcuni, per fare squadra anche in questo campo.La spettroeliografia nel visibile, come anche la magnetografia, sembra essere la grande assente anche a livello professionale, dato che (com'è giusto) i ricercatori usano i dati e le immagini dei satelliti nell'UV lontano, e, da terra privilegiano i dati nell'IR vicino.Infatti le immagini cromosferiche e coronali SDO (AIA, HMI) sono tra 1700 e 3000 A https://sdo.gsfc.nasa.gov/data/dashboard/

Immagini splendide e suggestive, ma fuori della portata degli amatori, mentre i magnetogrammi sono rilevati da terra (NSO) nelle righe del ferro a 1.5 micron.Esiste quindi un varco per la spettroelioscopia amatoriale, entro cui inserirsi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010