Cita:
Quando si approfondisce molto un argomento, con passione e dedizione, si raggiungono livelli tali da oscurare anche il lavoro dei professionisti. Come nel caso di Fulvio
.
Grazie, Fabrizio
Cita:
La spettroscopia non professionale parla francese, ma anche possiamo mettere in campo, come possiamo vedere, dei nomi di tutto rispetto
.
In compenso la spettroeliografia e la magnetografia solare amatoriale, per ora, parla italiano, e se altri si uniranno al sottoscritto (il nostro difetto, a differenza dei francesi, è di non fare squadra) lo parleranno sempre più.Mi piacerebbe avere la disponibilità tua, dell'amico Lorenzo Franco,di Fabio Bocci, per citarne solo alcuni, per fare squadra anche in questo campo.La spettroeliografia nel visibile, come anche la magnetografia, sembra essere la grande assente anche a livello professionale, dato che (com'è giusto) i ricercatori usano i dati e le immagini dei satelliti nell'UV lontano, e, da terra privilegiano i dati nell'IR vicino.Infatti le immagini cromosferiche e coronali SDO (AIA, HMI) sono tra 1700 e 3000 A
https://sdo.gsfc.nasa.gov/data/dashboard/Immagini splendide e suggestive, ma fuori della portata degli amatori, mentre i magnetogrammi sono rilevati da terra (NSO) nelle righe del ferro a 1.5 micron.Esiste quindi un varco per la spettroelioscopia amatoriale, entro cui inserirsi.