Ciao a tutti,
allego lo spettro di
AX Per con le etichette, così è più facile da interpretare. Colgo l'occasione per chiarire alcuni concetti che ci aiutano nella comprensione/interpretazione degli spettri.
Innanzitutto lo spettro non è altro che la distribuzione del flusso luminoso alle varie lunghezze d'onda (colori). I corpi caldi come le stelle emettono uno spettro continuo, ossia una distribuzione continua della intensità luminosa nei vari colori. Il profilo di questo continuo varia in base alla temperatura della stella. Avremo continui con il picco nel rosso per le stelle più fredde (3000-4000 K) e continui con il picco spostato nella parte blu dello spettro per le stelle più calde (10000-20000 K e più).
Quando un gas a bassa temperatura si frappone tra la sorgente luminosa (la stella) e noi ... abbiamo delle "lacune" nel flusso causate dall'assorbimento dei fotoni di quelle determinata energia (colore). Queste lacune sono le righe di assorbimento.
Quando invece abbiamo lungo la linea di vista un gas ad alta temperatura, si verifica l'emissione di fotoni di un determinato colore (energia). Abbiamo quindi delle righe di emissione.
Saluti
Lorenzo Franco
--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/