1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,
ancora una stella simbiotica, questa volta AX Per che si sta avviando nella fase di outburst, infatti sta diventando più luminosa ed attualmente è di circa 11a magnitudine V. Lo spettro acquisito il 20 ottobre mostra numerose caratteristiche di questa classe di stelle. Si vedono le righe di emissione dell'idrogeno e dell'elio, il continuo della stella gigante rossa, le emissioni della componente nebulare [O III]. Lo spettro è stato acquisito da Roma con un telescopio da 20cm ed uno spettroscopio Alpy600 (14 pose da 240s).

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Spettro AX Per
_axper_20171020_826_LFranco.png
_axper_20171020_826_LFranco.png [ 66.71 KiB | Osservato 3545 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Questo sulle simbiotiche è veramente un ottimo lavoro, complimenti, Lorenzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
Ottimo.
Anche se il lavoro è di difficile interpretazione è bene dare visibilità a questo genere di analisi.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' io non so minimamente leggere uno spettro :) suppongo che le due linee siano uno lo spettro d'emisisone uno quello di assorbimento, ma non so quale sia cosa.
devo avere da qualche parte un pdf di Fulvio sull'abc della spettroscopia, ma non l'ho mai letto :facepalm: mea culpa!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,

allego lo spettro di AX Per con le etichette, così è più facile da interpretare. Colgo l'occasione per chiarire alcuni concetti che ci aiutano nella comprensione/interpretazione degli spettri.

Innanzitutto lo spettro non è altro che la distribuzione del flusso luminoso alle varie lunghezze d'onda (colori). I corpi caldi come le stelle emettono uno spettro continuo, ossia una distribuzione continua della intensità luminosa nei vari colori. Il profilo di questo continuo varia in base alla temperatura della stella. Avremo continui con il picco nel rosso per le stelle più fredde (3000-4000 K) e continui con il picco spostato nella parte blu dello spettro per le stelle più calde (10000-20000 K e più).
Quando un gas a bassa temperatura si frappone tra la sorgente luminosa (la stella) e noi ... abbiamo delle "lacune" nel flusso causate dall'assorbimento dei fotoni di quelle determinata energia (colore). Queste lacune sono le righe di assorbimento.
Quando invece abbiamo lungo la linea di vista un gas ad alta temperatura, si verifica l'emissione di fotoni di un determinato colore (energia). Abbiamo quindi delle righe di emissione.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
_axper_20171020_826_LFranco_label.png
_axper_20171020_826_LFranco_label.png [ 65.01 KiB | Osservato 3513 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie. questo è uno spettro in emissione giusto?

scusa la terminologia non tecnica, ma io vedo due curve simili, con gli stessi picchi, negli stessi punti, ma con diverse intensità: le due curve che si sovrappongono sono lo stesso spettro, in una versione "compressa" e una meno?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao yourockets,
confermo che si tratta di uno spettro di emissione.
Lo spettro è uno solo ma la visualizzazione del grafico è su due scale. La prima (riga nera più intensa) permette di apprezzare lo spettro nella sua totalità. La seconda invece (riga grigia meno intensa) evidenzia lo spettro su una scala minore (riferimento di scala a sinistra del grafico) così è possibile apprezzare le variazioni più piccole. Si tratta in sostanza di un grafico con doppia scala. Questo tipo di grafico si usa spesso anche in excel.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok grazie. allora ci avevo visto giusto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010