1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 aprile 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Muoni
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1206
Così tanto per provare, ciao.


Allegati:
Detector muoni.pdf [716.73 KiB]
Scaricato 33 volte
arduino muoni.pdf [104.55 KiB]
Scaricato 17 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muoni
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15522
Località: (Bs)
Bravissimo!!! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

Mi sembra di capire che rilevi il muone quando tutti e quattro i tubi vengono eccitati.
Spero di non aver detto delle sciocchezze, ho guardato senza approfondire.
Bella idea, molto interessante.
Sono preso da altre cose per il momento, spero di finirle alla svelta.
(Ho anche il magnetometro funzionante ma non ancora calibrato a dovere).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muoni
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2025, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1206
Grazie :oops:
La cosa interessante è che i muoni frutto della collisione dei raggi cosmici con gli atomi dell'atmosfera hanno un tempo di vita di 2.2 microsecondi quindi dovrebbero decadere dopo 600-700 mt. ma Einstein ci dice che le cose non stanno proprio così !!! (relatività,paradosso gemelli, fattore di Lorentz). La cosa è intrigante, ci sono istituti che rilevano i muoni e quelli che li usano per fare 'radiografie' alle piramidi, montagne, pazzesco.
Costanzo spero in un tuo interesse, ciao
Dopo metto delle considerazioni sul tema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muoni
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2025, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23533
La "storia" dei muoni è uno degli argomenti più affascinanti, secondo me, della fisica.
Non riesco ora a leggere con attenzione i tuoi documenti, ma intanto li scarico e poi li guarderò con grande interesse!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muoni
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2025, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1206
Ok Tuvok
Andando di palo in frasca, una verifica che si fa per accertare che si tratti di muoni è: la coincidenza cioè verificare che la particella passi simultaneamente entrambe i tubi. Ora gli impulsi dovrebbero durare circa 50-100 microsecondi.
Uso un 4093 + un flip-flop (4013) per un tubo e un altro 4093 + il secondo flip-flop (4013) e leggo le uscite Q con Arduino (10millisec.). Dopo letto resetto entrambe i flip-flop.
Ora la coincidenza con i muoni non è facilissimo trovarla perchè questi non arrivano sempre perpendicolari, pensavo di provarla con i raggi gamma (americio) e ho tagliato una lastrina di piombo praticando una fessura (vedere PDF) pensavo che i raggi passassero attraverso i due tubi, ma ..... Ho verificato il programma ma non trovo errori.
Penso che i muoni passando attraverso il gas del tubo vadano dritti, ma i raggi gamma che sono più corposi vanno ugualmente diritti?? Ciao.


Allegati:
verifiche.pdf [213.21 KiB]
Scaricato 7 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muoni
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2025, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4008
Virginio Tonello ha scritto:
Ok Tuvok
Andando di palo in frasca, una verifica che si fa per accertare che si tratti di muoni è: la coincidenza cioè verificare che la particella passi simultaneamente entrambe i tubi. Ora gli impulsi dovrebbero durare circa 50-100 microsecondi.
Uso un 4093 + un flip-flop (4013) per un tubo e un altro 4093 + il secondo flip-flop (4013) e leggo le uscite Q con Arduino (10millisec.). Dopo letto resetto entrambe i flip-flop.
Ora la coincidenza con i muoni non è facilissimo trovarla perchè questi non arrivano sempre perpendicolari, pensavo di provarla con i raggi gamma (americio) e ho tagliato una lastrina di piombo praticando una fessura (vedere PDF) pensavo che i raggi passassero attraverso i due tubi, ma ..... Ho verificato il programma ma non trovo errori.
Penso che i muoni passando attraverso il gas del tubo vadano dritti, ma i raggi gamma che sono più corposi vanno ugualmente diritti?? Ciao.


I raggi gamma sono radiazioni elettromagnetiche per cui si propagano in linea retta (magari con una rifrazione ma questo dettaglio non è per noi).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muoni
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2025, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2388
Località: Provincia di Sondrio
Bellissimo lavoro. Grazie per la condivisione.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muoni
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2025, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10557
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scarico poi proverò a leggere, certo di non capirci nulla :) comunque apprezzo moltissimo sia la condivisione che il lavoro

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muoni
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1206
Il ragno non vuole uscire dal buco delle COINCIDENZE. Però mi sembra che i muoni ci siano (il forse è sempre d'obbligo).
C'è un esperto ???????????? Ciao.


Allegati:
Tubi sovrapposti con mylar di separazione copia.pdf [215.72 KiB]
Scaricato 1 volta
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010