| 
					
						 ABSTRACT  We present a catalog of 35 new candidate (13 high confidence) isolated, young stellar systems within  the Virgo galaxy cluster identified through a citizen science search of public optical and ultraviolet  imaging. “Blue blobs” are a class of blue, faint, isolated, extremely low stellar mass, and metal-rich  star-forming clouds embedded in the hot intracluster medium of the Virgo cluster. Only six blue blobs  were known previously and here we confirm an additional six of our candidates through velocity and  metallicity measurements from follow-up optical spectroscopy on the Hobby-Eberly Telescope (HET).  Our 13 high confidence candidates (including the six confirmed) have properties consistent with prior  known blue blobs and are inconsistent with being low-mass galaxies. Most candidates are concentrated  in relatively dense regions, roughly following filamentary structures within the cluster, but avoiding  its center. Three of our candidates are likely the stellar counterparts of known ‘optically dark’ clouds  of neutral hydrogen in the cluster, while a further four are widely separated extensions to previously  known blue blobs. The properties of our new candidates are consistent with previous conclusions that  blue blobs likely originated from ram pressure stripping events, however, their locations in velocity projected cluster-centric radius phase-space imply that their parent galaxies are not on their first infall  into the cluster. Through our ongoing follow-up program with HET we aim to confirm additional  candidates, however, detailed understanding of the stellar populations and star formation histories of  blue blobs will require JWST observations
  Presentiamo un catalogo di 35 nuovi sistemi stellari giovani isolati (13 ad alta confidenza) all'interno dell'ammasso di galassie della Vergine, identificati attraverso una ricerca di citizen science di imaging ottico e ultravioletto pubblico. Le "bolle blu" sono una classe di nubi di formazione stellare blu, deboli, isolate, di massa stellare estremamente bassa e ricche di metalli incorporate nel mezzo caldo intraammasso dell'ammasso della Vergine. In precedenza erano note solo sei macchie blu e qui confermiamo altri sei dei nostri candidati attraverso misure di velocità e metallicità dalla spettroscopia ottica di follow-up sul telescopio Hobby-Eberly (HET). I nostri 13 candidati ad alta confidenza (inclusi i sei confermati) hanno proprietà coerenti con le precedenti macchie blu conosciute e sono incoerenti con l'essere galassie di piccola massa. La maggior parte dei candidati sono concentrati in regioni relativamente dense, seguendo approssimativamente le strutture filamentose all'interno dell'ammasso, ma evitando il suo centro. Tre dei nostri candidati sono probabilmente le controparti stellari di nubi note di idrogeno neutro "otticamente scure" nell'ammasso, mentre altre quattro sono estensioni ampiamente separate di blob blu precedentemente noti. Le proprietà dei nostri nuovi candidati sono coerenti con le precedenti conclusioni secondo cui le macchie blu probabilmente hanno avuto origine da eventi di stripping della pressione di ariete, tuttavia, le loro posizioni nello spazio-fase del raggio proiettato sull'ammasso implicano che le loro galassie madri non sono alla loro prima caduta nell'ammasso. Attraverso il nostro programma di follow-up in corso con HET miriamo a confermare ulteriori candidati, tuttavia, una comprensione dettagliata delle popolazioni stellari e delle storie di formazione stellare delle macchie blu richiederà osservazioni JWST
  
					
						 _________________ Costanzo "Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile  eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).  
					
  
						
					 |