Condivido lo spettro della HD 192103 – WR 135 una WR di classe WC 8, con predominanti le righe del carbonio, ripreso a luglio col mio spettrografo Spec 600 al fuoco di un Celestron 8 a f 6.3.
Lo spettro è stato ottenuto con 6 frames ad 300 sec l’uno in binning 2x2 con la camera Atik 16 HR che fa parte integrante dello spettrografo.La classe spettrale WC8 è caratterizzata da una temperatura superficiale di 65.000 K ed un vento stellare da ca 1700 km sec.
L’indicazione degli elementi delle righe del profilo è stato effettuato sulla scorta delle routines “Lineident” e “WR” di Visual Spec e del lavoro professionale svolto da A.B Underhill sulla WR in questione
http://adsabs.harvard.edu/full/1960PDAO ... 09U.Alcune righe sono in blend tra loro, per la bassa dispersione e risoluzione del sistema (5 A/pixel) e per la naturale larghezza delle righe delle WR, ma restano comunque predominanti quelle del carbonio due volte e tre volte ionizzato CIII e CIV, come si osserva nella seconda immagine del profilo.
La stella in questione è stata anche oggetto, insieme ad altre WR, di una campagna osservativa diffusa dall’AAVSO, e presumibilmente ancora in corso
https://www.aavso.org/category/tags/wr-135.
La prima immagine è quella del profilo, la seconda del contributo delle righe del carbonio allo stesso, la terza quella della posizione della fenditura sulla stella come osservabile dalla mia camera di guida Lodestar e la quarta quella dello spettro bidimensionale della WR (stacking di 6 frames autoguidati).