Questa notte abbiamo beccato, tra altre, la cometa 209P/LINEAR, ma la notizia interessante non è questa, è un'altra.
La 209P/LINEAR dovrebbe essere all'origine dello sciame meteorico delle "Cameloparditi di maggio", uno sciame ancora da confermare con radiante alle coordinate 08 H 10 M, + 79°, corrispondenti a un punto situato nella costellazione della Giraffa (Camelopardus), le sue meteore avrebbero una velocità geocentrica di 16,2 km/s, quindi molto lente. Nel 2019 la cometa attraverserà il nodo 4-5 giorni dopo la Terra: in queste due occasioni c'è la possibilità che si manifestino discrete piogge meteoriche. Le previsioni per il 24 maggio 2019 sono di una pioggia di meteore fino a 50-100 ZHR (agli effetti pratici si dovrebbero vedere 15-30 meteore ad ora), le meteore appartenenti a questo sciame dovrebbero essere discretamente luminose. La luna non dovrebbe dare fastidio nella prima parte della notte dalle 21H 37 M (TMEC), fine del crepuscolo, alle 00 H 25 M, sorgere della luna, quando lo sciame è a NNO a circa 45° sull'orizzonte. Ciao. Roberto Gorelli
|