1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2019, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
(video ->) (2266) Tchaikovsky, Main Belt
Allegato:
Tchaikovsky.gif
Tchaikovsky.gif [ 487.73 KiB | Osservato 4525 volte ]

(nuvole)
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Una bella sfilza di 23 immagini centrate ancora su di Lui, (2266) Pëtr Il'ič Čajkovskij.
Peccato che mi sia dimenticato di raffreddare il sensore :facepalm: e quindi non ci sono i dark :facepalm: e, per completare, non ci sono neppure i flat :facepalm: .
Devo dire però che Astrometrica ha digerito tutto perfettamente senza far collassare la memoria del PC ed ha restituito un bel pallino simpatico:
Allegato:
Tchaikovsky.jpg
Tchaikovsky.jpg [ 567.27 KiB | Osservato 4508 volte ]

Serata di velature naturali. :shifty: :mrgreen:
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Si poteva intuire dalle effemeridi:
Allegato:
Effemeridi Tchaik.jpg
Effemeridi Tchaik.jpg [ 386.59 KiB | Osservato 4493 volte ]

Tchaikovsky sta cercando di emulare una ballerina del Bolshoi in un armonioso volteggio:
Allegato:
Traiettoria Tchaikovsky.jpg
Traiettoria Tchaikovsky.jpg [ 666.81 KiB | Osservato 4493 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2019, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
(4022) Nonna
Eh, si chiama così questo asteroide della Fascia Principale.
Wikipedia: 4022 Nonna
Da qualche parte, sulla Terra, qualcuno avrà visto l'occultazione.
L'asteroide si presentava di magnitudine 16.6, la stella sfiorata circa di magnitudine 13.3 (così mi dice Astrometrica). Forse l'occultazione c'è stata … :think:
La direzione del moto nell'animazione sembra convincente ...
Allegato:
Nonna.gif
Nonna.gif [ 982.23 KiB | Osservato 4462 volte ]

:shifty: :think:
:wave:
Allegato:
NonnaR.gif
NonnaR.gif [ 1.64 MiB | Osservato 4445 volte ]

(è un po' traballante per il seeing scarso, la guida non perfetta; l'ottica non è stabilizzata termicamente e il crop è esagerato :oops: , la prossima andrà meglio ...)
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2019, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Non so che farci.
Mi piace un sacco sovrapporre le mie immagini a quelle di Aladin.
L'asteroide Nonna (che non c'è in Aladin) è in centro.
Vedo che le stelle vanno a posto millimetricamente,
così si posso controllare bene l'orientazione (Nord in Alto, Est a Sinistra).
Ed ecco qua l'Animazione:
Allegato:
Nonna-confr ALADIN.gif
Nonna-confr ALADIN.gif [ 980.55 KiB | Osservato 4430 volte ]


Ma … :surprise: :surprise: :surprise: :surprise: :surprise: :surprise:
In basso a destra c'è di nuovo qualcosa di strano!!!!!!!!!!
Una stellina impazzita? :look: :look: :look:
L'ho segnata con la freccina rossa.
Di nuovo una stella con elevato moto proprio!!!???? :surprise: :surprise: :surprise:
Allegato:
Nonna-confr ALdett.gif
Nonna-confr ALdett.gif [ 334.94 KiB | Osservato 4414 volte ]


E … :matusa: ... mi sembra di capire, allora, che cosa indichi Aladin con quella frecciona blu proprio sulla mia stella impazzita, anche osservando la direzione della frecciona.
Dunque, le stelle fisse non sono fisse. Alcune (e nemmeno poche!) proprio per niente. :shifty: :wtf:
Allegato:
Stella con elevato moto proprio.jpg
Stella con elevato moto proprio.jpg [ 973.87 KiB | Osservato 4430 volte ]

Allegato:
Stella con elevato moto proprio dett.jpg
Stella con elevato moto proprio dett.jpg [ 250.42 KiB | Osservato 4414 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
(17260) Kusnirak , Main Belt, scoperto nel 2000.
Allegato:
kusnirak Astrom.jpg
kusnirak Astrom.jpg [ 592.21 KiB | Osservato 4404 volte ]


Allegato:
kusnirak orbita.jpg
kusnirak orbita.jpg [ 218.99 KiB | Osservato 4404 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2019, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
(1264)Letaba:
Allegato:
Letaba MPC.jpg
Letaba MPC.jpg [ 231.08 KiB | Osservato 4353 volte ]

Allegato:
letaba astrom.gif
letaba astrom.gif [ 1.6 MiB | Osservato 4353 volte ]


(4045)Lowengrub:
Allegato:
Lowengrub MPC.jpg
Lowengrub MPC.jpg [ 266.64 KiB | Osservato 4353 volte ]

Allegato:
Lowengrub Astrometrica.gif
Lowengrub Astrometrica.gif [ 1.88 MiB | Osservato 4353 volte ]


:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
(433) Eros asteroide di 10^, chi non lo conosce?
Allegato:
Eros foto.jpg
Eros foto.jpg [ 54.05 KiB | Osservato 4333 volte ]

https://it.wikipedia.org/wiki/433_Eros
In questo periodo compare come primo della lista tra i NEA di MPC
:surprise: :surprise: :surprise: !
Allegato:
Eros NEO.jpg
Eros NEO.jpg [ 149.06 KiB | Osservato 4333 volte ]

E' un bel bestione:
34,4 × 11,2 × 11,2 km
Allegato:
Eros NEO_.jpg
Eros NEO_.jpg [ 156.96 KiB | Osservato 4333 volte ]

E' talmente grosso che per identificarlo con sicurezza è meglio vederlo in movimento!
Allegato:
Eros NEO.gif
Eros NEO.gif [ 1.05 MiB | Osservato 4333 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
E' enorme!!!!!
Bravo Costanzo! :clap: :clap: :clap:

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2019, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Troppo buono.
Ciao. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010