1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2018, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo per i sempre ottimi spettri.

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2018, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, Lorenzo, noto che con la calura estiva preferisci l'attività spettroscopica al riposo notturno.
Anch'io ieri sera ho osservato Ch Cyg fra una nuvola e l'altra con il reticolo da 1800l/mm. Posto il profilo spettrale ed una significativa variazione dell'intensità della riga H-alfa registrata tra il penultimo e l'ultimo frame.
Umberto

Allegato:
chcyg_20180707_868_Umberto Sollecchia.png
chcyg_20180707_868_Umberto Sollecchia.png [ 18.94 KiB | Osservato 2554 volte ]


Allegato:
chcyg -Variazione-U. Sollecchia.png
chcyg -Variazione-U. Sollecchia.png [ 26.17 KiB | Osservato 2554 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,

aggiungo di spettri delle stelle simbiotiche CH Cyg e BF Cyg acquisiti il 29 agosto.
Notevoli le variazioni degli spettri di queste due stelle dal 2015 al 2018.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
CHCyg_(2015-2018)_spectra.png
CHCyg_(2015-2018)_spectra.png [ 132.1 KiB | Osservato 2523 volte ]
BFCyg_(2015-2018)_spectra.png
BFCyg_(2015-2018)_spectra.png [ 73.12 KiB | Osservato 2523 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2018, 20:23
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Fulvio non essere timoroso mostraci anche tu uno spettro di una simbiotica!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2018, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,

allego gli spettri delle variabili simbiotiche "AG Peg" e "AX Per" acquisiti da Roma l' 8 dicembre 2018.
Al momento dell'osservazione le due stelle avevano rispettivamente una magnitudine (V) di 8.9 e 11.9 (fonte AAVSO). Gli spettri sono stati inviati al database ARAS.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
_agpeg_20181208_714_LFranco_label.png
_agpeg_20181208_714_LFranco_label.png [ 68.15 KiB | Osservato 2396 volte ]
_axper_20181208_766_LFranco_label.png
_axper_20181208_766_LFranco_label.png [ 77.67 KiB | Osservato 2396 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2018, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ammazza:uno spettro di quasi mag 12 con un 20 cm e 7 frames da 6 min da Roma, un risultato da primato, complimenti, Lorenzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2018, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Grazie Fulvio,
devo dire che l'Alpy ha una buona efficienza sugli oggetti deboli, non di rado mi è capitato di riprendere novae di questa magnitudine.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010