1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 9:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2018, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,
ieri al 26° convegno del GAD ho presentato la relazione "Modellazione dei Sistemi Binari ad Eclisse". Purtroppo non ho potuto presentare direttamente la relazione ma lo ha fatto ottimamente (in mia vece) il collega Riccardo Papini.
https://digidownload.libero.it/A81_Observatory/documenti/Modellazione_Sistemi_Binari_ad_Eclisse.pdf

La relazione cerca di tracciare un percorso per arrivare a modellare i sistemi binari ad eclisse, spesso scoperti anche da noi astrofili, partendo dai dati fotometrici. Ricordo che i dati fotometrici da soli non sono sufficienti per ottenere una soluzione univoca del modello, ma per i sistemi W-UMa ci vengono incontro alcune relazioni empiriche che contribuiscono a porre dei "constraint" per restringere il range delle soluzioni possibili, anche in assenza di osservazioni spettroscopiche (velocità radiali).

Per chi avesse voglia di divertirsi.
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Modellazione_Sistemi_Binari_ad_Eclisse.png
Modellazione_Sistemi_Binari_ad_Eclisse.png [ 212.02 KiB | Osservato 3142 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2018, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, sarà una lettura gradita! :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2018, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante e chiaro, sono riuscito a capirlo persino io!
Ti ringrazio per averlo condiviso.

Un po' OT: usate una tecnica particolare per cercare le nuove variabili? Io finora mi sono affidato al metodo BDC (botta de c**o), ma mi piacerebbe migliorare.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2018, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Ivaldo,
la BDC. funziona sempre ... per definizione
Le variabili che ho scoperto le ho trovate tutte (o quasi) nei campi utilizzati per la fotometria degli asteroidi. In questo tipo di ricerca il target è l'asteroide, l'obiettivo è quello di costruire la curva di luce che permette di identificare il suo periodo di rotazione, il residuo secondario è rappresentato dalle eventuali variabili presenti nel campo che in una sequenza di 5-8 ore mostrano delle ampie variazioni di luminosità, specialmente per le W-UMa e le Delta Scuti.
Nel 2010 ho trovato ben quattro variabili nello stesso campo (vedi articolo: http://var.astro.cz/oejv/issues/oejv0135.pdf).
I campi potenzialmente ricchi di variabili sono quelli vicino al piano galattico.
Se sei interessato alle variabili (come campo di ricerca) ti consiglierei di iscriverti alla mailing list delle variabili UAI dove potrai confrontarti anche con altri astrofili che ne hanno scoperte a "bizeffe" e che hanno messo a puntoi specifici programmi di ricerca.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2018, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo2 ha scritto:
Se sei interessato alle variabili (come campo di ricerca) ti consiglierei di iscriverti alla mailing list delle variabili UAI dove potrai confrontarti anche con altri astrofili che ne hanno scoperte a "bizeffe" e che hanno messo a puntoi specifici programmi di ricerca.

Non avendo altre indicazioni ho provato a partire dal sito del Gruppo Ricerca Astrofili Variabilisti all'indirizzo http://stellevariabili.uai.it ma non sono riuscito a trovare come iscriversi alla mailing list. Marginalmente lasciami dire che è molto triste vedere il sito di un gruppo attivo ed importante abbandonato in questo modo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2018, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Ivaldo,

per iscriverti alla mailing list devi mandare una mail all'indirizzo:
variabili-uai-grav-subscribe@yahoogroups.com

Per accedere invece l'indirizzo è:
https://it.groups.yahoo.com/neo/groups/variabili-uai-grav/conversations/messages

Sul sito variabili uai.grav un pò di informazioni le trovi qui:
Variabili pulsanti:
http://stellevariabili.uai.it/index.php?title=Categoria:Sezione_RR_Lyrae_e_variabili_pulsanti
Binarie ad eclisse:
http://stellevariabili.uai.it/index.php?title=Categoria:Sezione_EB_-_Binarie_a_eclisse
Cataclismiche e novae:
http://stellevariabili.uai.it/index.php?title=Categoria:Variabili_Cataclismiche_e_Novae

Se hai problemi fammi sapere, così ti metto in contatto direttamente con il responsabile della sezione di ricerca UAI sulle stelle variabili ed i pianeti extrasolari (Claudio Lopresti).

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010