Scoperto il 3 Settembre da Atlas l ho seguito la sera successiva interessato da suo Moid di 0.0001 ed un H di 24 valori che indicano un oggetto moolto vicino alla terra e non piccolo.
sono riuscito a fare le misure ed ad invialre al Minor Planete center giusto giusto 5 minuti dopo che avvevano chius la circolare MPC che potete vedere <url>https://minorplanetcenter.net/mpec/K18/K18R15.html</url> .Siono stato uno dei primi ad accorgermi che questo oggetto sarebbe stato un caso peculiare ed ho iniziato ad effettuare delle sesioni fotometriche grazie anche alla luminosita e alla bassa velocita nel periood di avvicinamento alla terra. Alcuni giorni dopo e' inziato il tam tam mediatico che lo ha portato sulle maggiori testate italiane e internazionali ma oltre a questo una volta effettuata la riduzione fotometrica con Mpo canopus ho contattato L'Astronomo Albino Carbognani che pur essendo impegnato allo Star party di san bartheny mi ha risposto dicendomi che la curva era interessante e rilevava un oggetto con un doppio o addirittura tripo periodo di rotazione e che quasi sicuramente apparteneva alla famiglia degli asteroidi
tumbling . Alle mio osservazioni si sono aggiunte quelle fatte dall'osservatorio astronomico di Siena (Marchi) e tramite Lorenzo Franco sono state trasmesse anche all'astronomo Cecoslovacco Petr Pravec che ha realizzato una curva di luce utilizzando un programma ad hoc per questo tipo di asteroidi confermandone la rotazione trimodale.
In allegato la curva di luce effettuata da Lorenzo Franco che si discosta di pochissimo da quella di Pravec avendo maggiori sessioni inserite.
Ritengo che questo sia un lampante esempio di collaborazione fra Astrofili e Astronomi che deve far capire alle persone che il nostro hobby e diverso da tutti gli altri e che puo' portare a risultati inattesi anche in campo scientifico.
Allegato:
2018_RC_LC_P0.PNG [ 62.95 KiB | Osservato 1787 volte ]
Allegato:
2018RC Aten.jpg [ 157.77 KiB | Osservato 1787 volte ]