1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Spettroscopia] Lo spettro di Giove
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2018, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,

ecco lo spettro di Giove (il gigante gassoso) messo a confronto con quello di una stella di tipo solare HD 128596 (G2V). Il rapporto dei due spettri ci da lo spettro di riflettanza. Notare le bande di assorbimento del metano e dell'ammoniaca presenti nella sua atmosfera. Lo spettro è stato ripreso da Roma con uno spettroscopio Alpy600 montato su un telescopio da 20cm.

Questa modalità rappresenta un'alternativa meno tradizionale di osservare i pianeti del sistema solare, sicuramente meno intuitiva ma altrettanto efficace.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Lo spettro di Giove confrontato con quello di una stella di tipo solare.
Jupiter vs HD128596 (G2V).png
Jupiter vs HD128596 (G2V).png [ 96.44 KiB | Osservato 2369 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2018, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il lavoro mi incuriosisce però non riesco a interpretare il grafico. Come si ricava lo spettro di riflettanza? E cosa ci dice il risultato?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2018, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Simone,
il grafico mostra lo spettro di Giove (colore blu) e quello di una stella di tipo solare (colore rosso).
Lo spettro di riflettanza si ottiene dal rapporto dei due spettri (linea nera) ed è sovrapposto ai due spettri solo per una migliore rappresentazione. Gli asteroidi ed i pianeti riflettono la luce del Sole e quindi i loro spettri sono simili a quello solare. Il rapporto degli spettri (riflettanza) mette in evidenza le caratteristiche proprie della superficie o dell'atmosfera dell' asteroide/pianeta.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010