1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2018, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, nel Transient Name Server, il servizio che si occupa del primo monitoraggio e della classificazione di nuove sorgenti luminose, è stata precisata la natura di una nova grazie ad uno spettro preso con lo Star Analyser 100.
https://wis-tns.weizmann.ac.il/object/2018bej

Riporto la nota sul TNS:
"We obtained a low-resolution optical spectrum of AS.ASSN-18jj/AT2018bej on UT 2018 May 5.0 with a star analyzer 100 l/mm grating on the Meade 40cm telescope at the PUC observatory of Santa Martina, in Santiago, Chile. We obtained 20x45 sec exposures on source. The spectrum shows strong Balmer lines in emission, as well as multiple Fe II and O I features, consistent with a nova in the LMC and with the spectrum reported in ATel #11610 by Chomiuk et al. (2018)"

Lo spettro è rumoroso ma presenta diverse righe che contraddistinguono le nove classiche. Questo contributo alla comunità astronomica deve rappresentare uno stimolo per coloro che sono interessati all'economico e valido strumento. Nel forum ho visto che ce ne sono.

Saluti-Umberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2018, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie x l'info Umberto.
Se non sbaglio non è la prima volta che questo "oggettino" troppo spesso vituperato
sale agli "onori della cronaca" per la sua capacità di analizzare questo tipo di target
anche molto deboli e con strumentazione accessibile all'astrofilo medio.

Ha, quindi, una sua nicchia di lavoro e una sua precisa ragion d'essere. :D

Fabrizio

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2018, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È grazie a questo reticolo che probabilmente molti astrofili(me compreso) si sono avvicinati alla spettroscopia,, e le soddisfazioni sono molte :D

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2018, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Umberto,
condivido pienamente.
Lo Star Analyser ha delle grosse possibilità, spesso non pienamente considerate.
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010