1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2018, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo2 ha scritto:
...la seconda curva di luce è ancora più rumorosa della prima. Devi cercare di ottimizzare il tempo di esposizione per catturare più segnale...

La seconda notte è stata meno limpida della prima. Per il momento il tempo di posa resta questo: lo so che è scarso, ma per cambiarlo ora dovrei riprogrammare le sessioni e rischierei di buttare il lavoro fatto fin qui. Quello che mi preoccupa in realtà è il fatto che la luminosità dell'oggetto mi sembra variare in modo piuttosto casuale, soprattutto nella seconda notte.
Lorenzo2 ha scritto:
...Per allineare la magnitudine delle due sessioni dovrai applicare un (arbitrario) offset. Questo è dovuto al fatto che le stelle di confronto dei due campi non sono perfettamente aderenti al sistema standard. Per la mia esperienza il miglior catalogo da utilizzarsi è il CMC15...

Ho utilizzato il CM15, anche perché sto cercando di seguire il tuo tutorial.
Allegato:
cataloghi.jpg
cataloghi.jpg [ 49.98 KiB | Osservato 2835 volte ]

Le stelle di confronto sono di tipo "solare" e sono state scelte con una certa cura lungo la linea diagonale.
Allegato:
comparazione.jpg
comparazione.jpg [ 66.09 KiB | Osservato 2835 volte ]

Devo capire come applicare l'offsett, ad ogni modo...
Lorenzo2 ha scritto:
Continua con almeno altre due sessioni e vedrai che riuscirai a metterle in fase e trovare il periodo.

Vedremo se Giove Pluvio me lo consentirà. Intanto ti aggiorno con la terza notte di osservazioni:
Allegato:
(292)_Ludovica_3.PNG
(292)_Ludovica_3.PNG [ 30.93 KiB | Osservato 2835 volte ]

Lorenzo2 ha scritto:
Dopo dovrai provare a pubblicare il risultato sul Minor Planet Bulletin.

Questa al momento è l'ultima delle mie preoccupazioni.
Permettimi intanto di ringraziarti ancora per il prezioso aiuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2018, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Dai Ivaldo che ci sei,
prova a trovare il periodo impostando la ricerca tra 5 e 15 ore.
Segui sul tutorial la sezione "Lightcurve analysis" a pagina 13 ed in particolare per applicare l'offset segui l'indicazione in fondo alla pagina 15.
Vedrai che qualcosa verrà fuori.

Buon lavoro.
Saluti,
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa notte ho raccolto ancora qualche immagine. Purtroppo il cielo s'è coperto e quindi si tratta un numero limitato di scatti.


Allegati:
(292)_Ludovica_4.PNG
(292)_Ludovica_4.PNG [ 29.56 KiB | Osservato 2819 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che c'e' sulle ascisse? Non conviene allargare un po' il grafico in orizzontale?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrebbe essere il tempo, credo si tratti del numeretto da aggiungere al JD indicato in basso.
Non so come allargare il grafico, sto ancora cercando di imparare l'uso di questo complicatissimo MPO Canopus...
:facepalm:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un'ulteriore notte di dati ho provato a ricavare una curva con il prezioso aiuto di Lorenzo Franco. Il margine di miglioramento è notevole, ma forse comincio a capirci qualcosa.


Allegati:
(292)_Ludovica.PNG
(292)_Ludovica.PNG [ 50.85 KiB | Osservato 2798 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2018, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Ivaldo,
finalmente la curva è completa ed il periodo trovato è vicino a quello pubblicato in letteratura (8.93h).
Per migliorare ancora sarà necessario abbattere il rumore con tempi di esposizione più lunghi. Come vedi le barre di errore hanno un'ampiezza confrontabile con quella dell'intera curva di luce (0,25 mag).

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2018, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Ora puoi andare al sito svizzero:

https://obswww.unige.ch/~behrend/page1cou.html

intanto puoi vedere qua la forma reale della curva:

https://obswww.unige.ch/~behrend/r000292a.png

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010