Lorenzo2 ha scritto:
...la seconda curva di luce è ancora più rumorosa della prima. Devi cercare di ottimizzare il tempo di esposizione per catturare più segnale...
La seconda notte è stata meno limpida della prima. Per il momento il tempo di posa resta questo: lo so che è scarso, ma per cambiarlo ora dovrei riprogrammare le sessioni e rischierei di buttare il lavoro fatto fin qui. Quello che mi preoccupa in realtà è il fatto che la luminosità dell'oggetto mi sembra variare in modo piuttosto casuale, soprattutto nella seconda notte.
Lorenzo2 ha scritto:
...Per allineare la magnitudine delle due sessioni dovrai applicare un (arbitrario) offset. Questo è dovuto al fatto che le stelle di confronto dei due campi non sono perfettamente aderenti al sistema standard. Per la mia esperienza il miglior catalogo da utilizzarsi è il CMC15...
Ho utilizzato il CM15, anche perché sto cercando di seguire il tuo tutorial.
Allegato:
cataloghi.jpg [ 49.98 KiB | Osservato 2835 volte ]
Le stelle di confronto sono di tipo "solare" e sono state scelte con una certa cura lungo la linea diagonale.
Allegato:
comparazione.jpg [ 66.09 KiB | Osservato 2835 volte ]
Devo capire come applicare l'offsett, ad ogni modo...
Lorenzo2 ha scritto:
Continua con almeno altre due sessioni e vedrai che riuscirai a metterle in fase e trovare il periodo.
Vedremo se Giove Pluvio me lo consentirà. Intanto ti aggiorno con la terza notte di osservazioni:
Allegato:
(292)_Ludovica_3.PNG [ 30.93 KiB | Osservato 2835 volte ]
Lorenzo2 ha scritto:
Dopo dovrai provare a pubblicare il risultato sul Minor Planet Bulletin.
Questa al momento è l'ultima delle mie preoccupazioni.
Permettimi intanto di ringraziarti ancora per il prezioso aiuto.