Eris ha scritto:
....mica è semplice tirare fuori la riga "P Cygni".
E' sufficiente uno strumento con risoluzione R=500 come l'alpy600 ?
Intendo per la "gobba" di assorbimento prima della riga di emissione dovuta al guscio di gas più freddi.
La riga di emissione è rilevabile anche con lo SA100.
Questa ripresa l'ho fatta lo scorso anno con lo SA100 e prolunga di circa 8cm dal sensore.
Normalizzata e calibrata sulla risposta strumentale con VSpec.
Non ho mai fatto spettri per cui sinceramente non te lo saprei dire, da una rapidissima occhiata
su Internet forse occorre uno strumento con una risoluzione doppia a quella di R=500
del alpy600 e probabilmente un tempo di posa più lungo, noi a Frasso stiamo valutando se
cominciare osservazioni spettrografiche e se decideremo di si penso che con un adeguato
spettrografo non dovremmo avere problemi a rilevare la gobba, ma tutto questo è ancora
da discutere e decidere.
Intanto chi fosse interessato provi a riprendere KM Cas, variabile tra 12,2 e 13,1, tipo spettrale
B1 EA1-II, se ci riesce allora può partecipare alla ricerca. Attenti alla stella GSC 4046 1016
di 11,16a a 5 secondi di distanza (le cose quasi mai sono semplici

).
Ciao.
Roberto Gorelli