1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 5 giugno 2024, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fare ricerca non è difficile
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2017, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 639
Località: Roma
Ciao a tutti,
fare ricerca non è poi così difficile. A volte ci si scoraggia per il semplice fatto che si ritiene che la ricerca debba essere fatta dai "ricercatori" e quindi non ci si sente in grado o all'altezza di questo importante compito. In realtà le cose non stanno proprio così.
Si fa ricerca quando si misura la posizione di un asteroide, la sua velocità apparente nel cielo, quando si misura la distanza e l'angolo di posizione di una stella doppia, quando si misura la magnitudine di un corpo celeste (asteroide, variabile, nova, supernova), lo spettro di un oggetto.
Per fare ricerca spesso non occorre una strumentazione "straordinaria" ma la strumentazione che molti di noi già posseggono. Si può fare ricerca anche con l'osservazione visuale delle stelle variabili con un binocolo o un piccolo telescopio. L'importante è l'approccio "rigoroso" che occorre avere per ottenere delle misure di buona qualità ed attendibili. Queste misure poi potranno essere utilizzate dalla comunità scientifica per ulteriori indagini ed analisi.
Con questo vorrei invitare gli astrofili frequentatori di questo forum a considerare anche questo aspetto più serioso del meraviglioso hobby dell'astronomia.
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fare ricerca non è difficile
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2017, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Nel condividere in pieno le parole dell'amico Lorenzo, vorrei aggiungere soltanto un ulteriore riflessione: ieri sera mi è stata sottoposta da un vecchio amico astrofilo un'immagine a dir poco splendida, quanto ad incisione , profondità e ricchezza di particolari, di un gruppo di galassie.Penso per la stessa siano state necessarie alcune ore d'integrazione, ed era un risultato ottimo.Tuttavia la stessa non era stata esaminata e controllata per la ricerca di novae galattiche e supernovae, al punto che ho suggerito all'amico di blinkare e controllare i relativi fits.Il motivo di questo esempio è di tutta evidenza: esistono oramai centinaia se non migliaia di astrofotografi che ottengono splendide immagini del cielo notturno, ma che tuttavia si fermano al mero aspetto estetico delle stesse, senza effettuare alcun tipo di controllo.Personalmente sono certo che se tutti si attenessero ad un minimo di lavoro scientifico sulle immagini stesse,che spesso con software ad hoc prenderebbe solo una piccola parte del tempo speso per ottenerle, ci sarebbe un numero notevole di nove, supernove, grb, nebulose e chi più ne ha ne metta scoperte da astrofili.
La mia è quindi un'esortazione a tutti gli astrofotografi, con qualsiasi tipo di strumentazione, dalla più semplice alla più complessa: date un'occhiata critica , e non solo estetica alle vostre immagini calibrate , prima di elaborarle:la scoperta è dietro l'angolo, anche se non la si è cercata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 8 ottobre 2017, 13:16, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, in questi casi è bene utilizzare il tasto "RISPONDI" che si trova in basso a Sx dopo l'ultimo post.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fare ricerca non è difficile
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2017, 22:20 

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3689
Mi aggancio a quanto detto da Fulvio per aggiungere alcune cose.

Sono sempre più convinto che quando si cerca qualcosa con le stesse immagini si possono fare molte altre scoperte, ogni galassia fotografata anche a bordo immagine dovrebbe essere controllata per supernove o nove o anche variabili cataclimatiche, ogni campo, specie nelle via lattea, fatto per misurare una variabile o per un qualsiasi motivo, dovrebbe essere controllato per altre variabili.

Ogni astrofilo dovrebbe scegliersi almeno sei campi preferiti equamente distribuiti in ascensione retta e con adeguata declinazione, vedi passaggi alti ad oltre 40-50° sull'orizzonte e "perderci" tempo per rifarli almeno una volta all'anno, anno dopo anno, ecc. Vedrete che le scoperte fioccheranno e se non saranno scoperte saranno prescoperte e anch'esse hanno un notevole valore per Astronomia.

Ricordate che non potete essere sicuri di fare una scoperta perché c'è anche una componente di fortuna ma se non ci provate non ci riuscirete mai ed in ogni caso sarà una prova di perseveranza, una cosa sempre utile anche nella vita di ogni giorno.

Ricordate: bastano solo sei campi ripresi una volta ogni anno, sei intervalli di tempo per ....

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010