Dopo circa otto anni di inattività osservativa, da fine 2024 ho ripreso questa passione , comunque, mai sopita. Essendomi trasferito e cambiato abitazione, ora , molto più di prima ,osservo dal giardino di casa in mezzo a lampioni e fari led , ma solo Luna e pianeti. Quando mi è possibile, a circa una quindicina di chilometri,in aperta campagna, ho un paio di spot "relativamente" bui. La via lattea, comunque, me la scordo pure lì. Con i miei setup,da itinerante, non disdegno di farmi anche 200/300km e raggiungere le mie amate montagne del Parco delle Dolomiti Friulane ,il Cadore e il Comelico . Dopo il disastro di fine Ottobre 2018 (vedi tempesta Vaia), per solidarietà , ne sono diventato pure socio (C.A.I.). Naturalmente ,appena il tempo permetterà ,Forcella Ciampigotto, il rif. Tenente Fabbro, Casera Razzo e dintorni , mi rivedranno. Certamente la Val Visdende sarà uno dei miei prossimi obiettivi, soprattutto per il buio di Aprile/Maggio. Chiaramente,meteo permettendo... Al dunque, del sondaggio, io mi divido tra le ultime tre opzioni,con una percentuale del 40% dal giardino di casa, 40% dalla campagna vicino casa e 20% dalla montagna lontano da casa.
_________________ Osservo con strumento"mordi e fuggi": Montatura Celestron NexStar Evolution Ottica Vixen VMC200L Oculari Baader zoom mklll LongPerng Plössl 40mm Vixen ssw 14, 10, 7, mm Torretta/revolver Baader con Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm
|