Piacevole serata al fresco in altura con gli amici in occasione dello Starparty di Campocatino, per provare a portare a casa una bella immagine, dato che fotografare dal terrazzo di casa, in questo periodo è scoraggiante perchè i lidi sparano fari in ogni direzione e fanno del cielo carne da macello per tutta la notte.
Dribblati buoi e cavalli, liberi di pascolare nel bel mezzo delle ripide salite, arrivo stavolta contemporaneamente a Prokton per occupare la postazione che ci era stata riservata.
Il jingle che mi risuonava in mente una volta arrivato a destinazione era in stile spot Negroni:
"I tornanti sono ta_anti, milioni di milio_oni...le stelle poi son be_elle e il cielo di qualitàààà!"
Subito un brevissimo black-out costringe molti astrofotografi a riallineare le montature; nel frattempo noto che a sud il cielo non è messo benissimo, l'inquinamento luminoso fa qualche danno perfino quassù.
Le nostre attenzioni si concentrano sul complesso della nebulosa Velo, ripresa in dettaglio su Ngc6960 dal Dr.Prokton col suo Konus 200/f5, mentre io, che al momento in trasferta preferisco ancora l'artiglieria leggera, l'ho immortalata con lo Sw80ed ridotto, includendo anche i delicati filamenti della parte denominata Ngc6979.
Non nascondo che mi sarei aspettato di ottenere qualche "oncia" di segnale in più proprio su quest'ultima zona, benchè più tenue della più gettonata Velo ovest, ma il tempo perso inizialmente per il fulmineo black-out ed altri problemini occorsi durante la serata, mi hanno consentito un bottino non eccezionale: 14 pose da 10 minuti, 5 dark e una ventina di flat.
Infine io e la mia compagna ci siamo insinuati in zona visualisti dove abbiamo potuto ammirare vari oggetti, prima dal generoso dobson di Cristiano C. e poi dal binoscopio di Luciano Dal Sasso che ci ha lasciati davvero di stucco con visioni mozzafiato, in particolare di Saturno, proposto inusualmente in sospensione in un campo ampio e avvolgente in cui brillavano numerose stelline.
Poi il buon Luciano ha quella capacità di trasmettere con passione le proprie conoscenze ed esperienze che, surrogata da strumenti di livello, fa sì che l'osservazione diventi un bel momento di confronto e di conciliazione con la volta celeste.
Tornando alla foto (che stavolta non sono riuscito a comprimere decentemente per il forum) il risultato in fondo non mi dispiace sia cromaticamente e sia già solo nel vedere le nebulosità svolazzare su di un manto di stelle così impressionante.
Saluto gli amici presenti e quelli che passeranno a leggere questo post, restando in attesa delle vostre preziose considerazioni.
Ngc6960_79 da Campocatino 22-07-2017 by
Corrado H-Persei, su Flickr