1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 18:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Negli ultimi anni mi son dedicato al visuale con anche il mio umile Dobson da 16 pollici. Ed ho trascurato le riprese deep.
.
Qualche giorno fa, al nostro fortunatisismo VII Star Party ADIA-Astronomia (Monte Pollino - Basilicata), ho portato con me anche 2 vetuste Canon 350D.
Una originale, l'altra upgradata per l'H-Alpha.
.
Ho pensato: monto il fish-eye 8 mm. e mi spazzolo per bene la nostra galassia che li si vede molto, già ad occhio nudo.
.
In passato ho fatto dell'analogico, ed ancora ricordo bene la "Nordamerica" e company con le diapositive @ 400 ASA.
Giunto sul pianoro uso anche entrambe le macchine, con pose intorno ai 2 minuti ed oltre @ 800 ASA con nota HEQ5 quale supporto, senza guida.

Torno nella mia Polignano ed analizzo le riprese effettuate con le 2 Canon 350D.

La Via Lattea si vede benissimo ma... ovviamente, con Canon standard, la Nordamenrica (NGC 7000) e un "pallido bianco" con del rosa appena accennato.
Passo a monitore anche le foto dell'altra Canon modificata e mi immagino cose "quasi" turche.
.
Invece DELUSIONE.
La Nordamerica è appena un tantino "rosa" o forse appena rossa. La presenza del colore NON è affatto come immaginavo.
Ciò a differenza delle Kodak che ritraevano le nebulose ben "rosse" ed evidenti.
.
Ho pensato ad un difetto della 350 upgradata ma, vedendo in rete pose NON elaborate o con tempi non di ore, :) il risultato è +- il medesimo.
Non avendo trovato comunque in Internet nulla in merito... eccomi a scriverne. Attendo i vostri pensieri e pareri.
E concludo: che dire ... viva la Pellicola?? :) :) almeno con riprese modi e fuggi?

...

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E faccele vedere, magari è semplicemente questione di bilanciamento del bianco :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010