Rieccomi
1. Hai fatto le varie prove e impostato correttamente il gain e offset?
Tieni comunque presente che, rispetto ad una reflex, si vede meno ( il segnale è spalmato su 16 bit).
Credo sia più che altro un problema di visualizzazione, io usavo il bin2 e faceva pose molto brevi (su stelle di 4a mi pare), anche se, a differenza tua, senza maschera e in automatico (focusmax).
2.non saprei, hai usato una flatbox o li hai fatti sul cielo? Magari le condizioni sembravano le stesse ma non lo erano
3. Riscontro anch'io un problema analogo con la atik 460. Il problema può essere dovuto a diversi fattori, io ipotizzo che in determinate condizioni di umidità il corpo del ccd non dissipi in modo sufficiente e accumuli calore. Col passare del tempo questo calore necessita di una maggiore potenza di raffreddamento e la peltier non ce la fa più. Calcola che il ccd in fase di ripresa scalda, quindi col passare del tempo la peltire deve lavorare di più. Se nella notte la temperatura cala di solito compensa ma in certe notti umide la temperatura rimane costante e pian piano il raffreddamento raggiunge il limite. Con la mia certe notti regge i -28/29 (è certificata -25), altre notti con -20 è al limite.
Il consiglio è quello di mantenere un margine maggiore (usa un delta -35). Anche la mia, se spengo il raffreddamento per qualche minuto poi ritorna alla temperatura corretta, proprio perchè il corpo del ccd si raffredda un po'.