1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2017, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro recupero di una vecchia foto analogica del 2004 realizzata su pellicola Kodak Ektachrome E200 formato 120,
sviluppata per una sensibilità di 400 ISO e digitalizzata tramite scanner a 4000dpi di risoluzione. Il file originale a 14bit
colore ammonta a 570Mb.

Il campo apparente dell'inquadratura è di 16,1° x 13,1° ottenuto da un obiettivo APO di 250mm di focale f/4,5 diaframmato
a f6,2.

Si tratta anche per questa foto di una singola e breve esposizione da 34 minuti.

E' un'ampia inquadratura che comprende la costellazione della Lyra (la stella più brillante è alpha Lyra: Vega).

Purtroppo il puntamento al polo della montatura equatoriale che avevo all'epoca, una Losmandy G11, non è stato dei migliori
e il risultato ne ha sofferto per una percettibile rotazione di campo.
Cari saluti,

Danilo Pivato


http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_c.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Ma certo. Mi sembra di ricordare ... il formato 120 era per le 6x6 (cm) o addirittura per le 6x9 (sempre cm); per cui l'immagine era su una superficie enorme; qui il formato della foto non mi sembrerebbe commerciale, diapositiva, penso; l'obiettivo da 250 mm sui sensori moderni sarebbe un tele di tutto rispetto; sono passati 13 anni ... non è neanche molto, eppure sembra già una foto storica ...
trovo che la qualità sia incredibilmente assai elevata, assolutamente.
Rassegna di grandissimo interesse, lavoro meraviglioso.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono bei ricordi e anche una bella testimonianza di quanto sia cambiata l'astrofotografia in questi anni.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bellezza vedere una ripresa cosi'.

Solo 13 anni ma è cambiata un'epoca :beer:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Ma certo. Mi sembra di ricordare ... il formato 120 era per le 6x6 (cm) o addirittura per le 6x9 (sempre cm); per cui l'immagine era su una superficie enorme; qui il formato della foto non mi sembrerebbe commerciale, diapositiva, penso; l'obiettivo da 250 mm sui sensori moderni sarebbe un tele di tutto rispetto; sono passati 13 anni ... non è neanche molto, eppure sembra già una foto storica ...
trovo che la qualità sia incredibilmente assai elevata, assolutamente.
Rassegna di grandissimo interesse, lavoro meraviglioso.



Ciao Ippo, ricordi bene. :wink:
Ad essere puntigliosi il formato pellicola denominato 120, riguardava l'uso dei rulli pellicola avvolti in carta per protezione dell'emulsione dalla luce i quali comprendevano
sia il formato 4,5 x 6cm; sia il 6x6cm; il 6x7cm e il 6x9cm. Erano ovviamente formati fotografici tipicamente professionale che restituivano un'ampia
estensione dinamica di toni colore, o grigi nel b/w, definizione (se gli obiettivi erano all'altezza) e possibilità di fare stampe su carta di grande formato
senza perdita di dettaglio.

La fotografia che allego più sotto mostra proprio il setup di come operavo in quei tempi:

Allegato:
FFC_forca_canapine.jpg
FFC_forca_canapine.jpg [ 192.35 KiB | Osservato 2656 volte ]


La FFC, lo strumento principale, aveva nel suo fuoco primario un porta pellicola per il formato 6x7cm, mentre al posto dei contrappesi impiegavo solitamente
due grandi fotocamere anch'esse dotate di porta pellicola nel formato 6x7cm dotate di obiettivi apocromatici da 110mm e 250mm di focale per le riprese a
grande campo.
Il tutto infine veniva controllato da un rifrattore Vixen 102mm f10 nel quale, proprio in quegli anni, ci effettuavo l'auto guida tramite una SBIG ST-4.
Negli anni '80 - '90 invece al posto dell'ST-4 impiegavo un oculare con reticolo illuminato per la guida manuale.

Con una sola guida ottenevo almeno 3 immagini dello stesso soggetto visto in diverse focali.
Ci sono stati periodi che ho usato contemporaneamente con la stessa tecnica visibile nell'immagine precedente, anche 5 macchine fotografiche... :oops:

In pratica prendevo 5 piccioni con una sola fava: quelli si che erano altri tempi... :D

Ringrazio l'immancabile Cristina e anche Kikinit.
Cari saluti,

Danilo pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Danilo, sei un grande. Non li commento frequentemente - perchè non ne hanno bisogno - ma i tuoi interventi testimoniano una passione tenace e lunga e - mi permetto - credo di intuire che uno dei grandi "motori" di essa sia lo stupore, il meravigliarsi della grande bellezza di quanto si ha sotto gli occhi. Lo dico perchè in questi giorni, in villeggiatura nelle amate valli bergamasche, ho la possibilità di passare lunghe serate su un piccolo terrazzo panoramicissimo, con un cielo libero dallo zenith all'orizzonte da est a nordovest, e stupore e meraviglia sono la primissima sensazione ogni volta che alzo anche solo gli occhi a guardare lo spettacolo del cielo stellato - che normalmente a Milano mi è precluso.
Grazie per come condividi il tuo approccio al cielo e la tua lunga esperienza!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
:ook: Quoto. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea75 ha scritto:
... i tuoi interventi testimoniano una passione tenace e lunga e - mi permetto - credo di intuire che uno dei grandi "motori" di essa sia lo stupore, il meravigliarsi della grande bellezza di quanto si ha sotto gli occhi. Lo dico perchè in questi giorni, in villeggiatura nelle amate valli bergamasche, ho la possibilità di passare lunghe serate su un piccolo terrazzo panoramicissimo, con un cielo libero dallo zenith all'orizzonte da est a nordovest, e stupore e meraviglia sono la primissima sensazione ogni volta che alzo anche solo gli occhi a guardare lo spettacolo del cielo stellato - che normalmente a Milano mi è precluso.
Grazie per come condividi il tuo approccio al cielo e la tua lunga esperienza!



Grazie a te, caro Andrea!
Quello che scrivi è vero; il fatto è che mi sono divertito e continuo anche oggi a divertirmi sotto il cielo. Sarò fuori dal tempo e dalla normalità, ma per me va benissimo così! Vorrei che tanti altri amici avessero le possibilità e le condizioni di divertirsi ugualmente come accade a me e a qualcun altro, senza tante complicazioni per il semplice piacere di stare bene con se stessi.
A te invece auguro di poter continuare a passare le tue lunghe nottate ad oltranza e a stare sempre sereno interiormente, perché di questi tempi non è semplice.
Un caro saluto a te ed anche a Ippo, naturalmente.

Danilo Pivato

Allegato:
lyra_const_250mm_c.jpg
lyra_const_250mm_c.jpg [ 540.65 KiB | Osservato 2606 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2017, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gran foto Danilo, perfetta come tuo solito

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2017, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... ma non si sdoppia completamente la Epsilon Lyrae... :lol:
:ook:
:ook:
:beer:
P.S. se vuoi continuare su questa strada ti presto la mia Calumet 9 x 12... :matusa:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010