1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavolta ci siamo davvero: "Habemus astrofoto" :ook:
L'occasione era ghiotta per farsela sfuggire, il 24 Giugno starparty del Gruppo Astrofili Galileo Galilei a Monte Romano, quindi abbastanza vicino, ma sopratutto il maestro H-x6 (alias Corrado) a disposizione e a pochi cm dal mio Konus 200.
La giornata si preannunciava rovente e cosi è stato, il cielo era molto velato e non prometteva niente di eccezionale per la sera.
Preso dall'euforia alle 15 ero già sul campo...praticamente solo. C'erano solo gli amici del GRAG che si riparavano dal caldo all'interno delle loro roulotte e i ragazzi di Unitron col loro stand a spiegarmi le ultime novità del mercato.
E ora? Che si fa fino al calar del sole?
Fortunatamente dopo un po è arrivato il buon Luciano Dal Sasso col suo binoscopio astrosolarizzato a dare un senso astrofilo al pomeriggio rovente.

Il pomeriggio è continuato in allegria tra chitarre, chiacchiere e barzellette fino a che il sole, calando, ha finalmente cominciato ad allentare la sua morsa.
Vabbè, prima di tutto pensiamo al riparo per la notte e a piazzare la tenda...di Corrado ancora non si vede l'ombra (il buon H-x6 e compagna intanto giravano tutto l'alto Lazio e dintorni, in pratica un mese di ferie condensato in due giorni :lol: )
Al tramonto il piazzale era brulicante di telescopi di ogni tipo e fattura, dai grossi Dobson ai piccoli rifrattori.
Stavolta H-x6 compreso :thumbup:

Una volta montato il tutto ....cominciano i problemi :facepalm: ci risiamo. Il tele è scollimato a livelli mai visti, forse complice la "stradina appena rifatta" :silent: (p.s. la Fiesta nera che avevo portato a lavare il giorno prima ormai era solo un ricordo, al suo posto una polverosa auto bianco-ghiaia)

Ad ogni modo, grazie all'aiuto del buon H-x6 ricollimiamo il tutto e si parte. Stavolta l'operazione di focheggiatura è facile facile, grazie all'aver sostituito la Nikon D80 con una più adatta Canon 450d e al suo liveview.
Corrado mi da un paio di informazioni sull'uso di APT e comincio a guidare, penso: ecco ora viene il solito dramma...e invece, è bastata un'occhiataccia del Maestro alla mia eq6 per far sì che la bestia abbassi le orecchie si ammansisca entro il +/- 0,5px. Un miracolo per me :shock:
Allora è proprio la volta buona.
Purtroppo il cielo non è di questo avviso e in 5 minuti i minacciosi nuvoloni coprono completamente il cielo. Niente, manco una stellina. Uffa.
Alla fine diciamo che tra una schiarita e l'altra, in tutta la nottata sono riuscito a portare a casa 20 scatti da 180 sec
Alle 3.30 circa ormai il cielo e il sonno non mi permettono più di andare avanti, mentre anche Corrado ha terminato le sue riprese sulla Pellicano smontiamo il tutto e ci fiondiamo nelle tende.

Ebbene, alla fine, guidato nell'elaborazione dai dettami del solito professor H-x6 questo è il risultato.



Non sarà un M13 degno di lodi, ma per me è un mezzo miracolo, segno che c'è sempre speranza per tutti...sopratutto se si conosce H-x6 :please:


Allegati:
M13-x-forum.jpg
M13-x-forum.jpg [ 974.19 KiB | Osservato 2435 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 22:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un bellissimo primo M13, con tutta una sua storia.

E poi c'è l'accoppiata galattica NGC6207 e IC4617 :D

Complimenti per la prima sudata paparazzata cosmica.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello complimenti, stelle nitide.....bello

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Daje Doctor! Buona la prima!! :beer:
Questo bellissimo report mi ha fatto rivivere il piacere di aver condiviso la passione per l'astrofotografia che solitamente pratico in solitaria sul terrazzo di casa e il divertimento di aver campeggiato assieme.

Come ti facevo notare in privato, hai trattato il fondo cielo con la cura propria di un consumato astrofotografo.
Complessivamente durante le riprese ti ho dato solo qualche dritta riguardo ai software che conoscevi meno, limitandomi a supervisionare di tanto in tanto, perchè poi hai gestito tutto in grande scioltezza :clap: :thumbup:

Va aggiunto per onor di cronaca che la tua Canon non è ancora modificata (non ancora... :twisted: ...tempo al tempo...) e che il correttore di coma ha misteriosamente deciso di non correggere un tubo (tanto per restare in tema... :mrgreen: ); per questo, nonostante l'aiuto del software, negli angoli qualche stellina imperfetta si nota ancora.

Ma non è mica da questi particolari che si giudica un astrofotografo,
un astrofotografo lo vedi dal coraggio, dall'altruismo e dalla fantasia... :uhm: calza bene lo stesso, non me ne vorrà il buon De Gregori :mrgreen:
Insomma, se proprio devo recitare fino in fondo la parte del "docente" (maddechè! :facepalm: ), qui ci sono tutte le premesse perchè presto l'allievo superi il "maestro" :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
bellissima foto , non sembra una prima . complimenti :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti. I vostri commenti sono molto incoraggianti.
Sono commosso :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Molto bello! :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2017, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Ippogrifo
@ Cristina

Grazie, fa piacere che apprezziate il mio sforzo andato per la prima volta a buon fine.
:wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mitico dottore! Grazie del report :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010