1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

Mi sto decidendo a comprare una nuova ottica per fare galassie e nebulose di taglia medio-grande (imaging).
Il requisito è la leggerezza e la trasportabilità (ho un C9.25 a Roma, ma chissà quando se ne parla a portarlo qui a Ginevra...comunque prediligo la "maneggevolezza"). Avevo pensato ad un rifrattore apo tipo uno SW 80ED oppure uno WO 71ED (le focali, lo so, sono differenti), ma pensavo anche: come vedete una buona lente barlow associata ad un'ottica di buona fattura per spingere la focale, rimanendo leggeri? Assorbirebbe troppa luce? Il ccd per ora sarebbe una canon 1200D.
Che soluzioni suggerireste voi, viste le condizioni al contorno di cui vi ho parlato? :D

Grazie per i vostri suggerimenti :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SW 80 ed con spianatore

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Se sei interessato soprattutto alla trasportabilità considera che lo SW 80 ED ha il tubo sovradimensionato e che sul mercato ci sono ottantini di ottima fattura con ingombri minori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao stefanone a cosa ti riferisci? Fai qualche nome :mrgreen:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Io ho un Airy APO80 che costa di più dello SW però ha un focheggiatore molto solido, quando è chiuso misura appena 38cm, ha un'ottima intubatura di soli 90mm di diametro e chiusure OnAxisLock.

Ti faccio però notare che io sono un caso particolare perchè l'adopero molto spesso in terrestre quindi oltre che per le dimensioni l'ho scelto soprattutto perchè gli OnAxisLock lo rendono molto solido e all'occorrenza posso spostarmi per brevi tratti lasciandolo montato con diagonle e obiettivo sul cavalletto fotografico e appoggiandolo su una spalla ... tanto eliminate quelle maledette vitine non si corre più il rischio di perdere i pezzi!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, grazie, ad onor del vero dovendolo mettere su una HEQ5 non avrei gli stessi problemi di vibrazioni di un treppiede fotografico.
Altri suggerimenti?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
matteo.marzo ha scritto:
Il ccd per ora sarebbe una canon 1200D.


ok :think:

Allora questo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... g-APO.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te MauroSky.
Diciamo però che, come ho scritto, sarei orientato su focali un po' più lunghe...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra lo skywatcher 80ed ed il vixen ed80sf quale consigliereste?
Cerco qualcosa che abbia le stesse caratteristiche dello SW, ma se ci fosse un'ottica di fattura migliore, sarei anche disposto a spendere un po' di più...
Che dite? Ci sono possessori di altri apo che non siano l'ottantino Skywatcher?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2017, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 10:39
Messaggi: 13
matteo.marzo ha scritto:
Ciao ragazzi,

Mi sto decidendo a comprare una nuova ottica per fare galassie e nebulose di taglia medio-grande (imaging).
Il requisito è la leggerezza e la trasportabilità (ho un C9.25 a Roma, ma chissà quando se ne parla a portarlo qui a Ginevra...comunque prediligo la "maneggevolezza"). Avevo pensato ad un rifrattore apo tipo uno SW 80ED oppure uno WO 71ED (le focali, lo so, sono differenti), ma pensavo anche: come vedete una buona lente barlow associata ad un'ottica di buona fattura per spingere la focale, rimanendo leggeri? Assorbirebbe troppa luce? Il ccd per ora sarebbe una canon 1200D.
Che soluzioni suggerireste voi, viste le condizioni al contorno di cui vi ho parlato? :D

Grazie per i vostri suggerimenti :wink:

Matteo

Sto provando proprio stasera il Megrez apo William Optics da 72 per la prima volta (nuvole permettendo) . Io lo uso in altazimutale sopra a un meade lx 200 Go to con una asi 178 monocromatica, e facendo le prime prove da 30" su M27 è veramente un piccolo grande strumento! Luminosissimo e molto compatto[SMILING FACE WITH SMILING EYES] appena faccio lo stacking della luminanza te lo pubblico...

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010