Ciao Lorenzo.
LorenzoM ha scritto:
Della tua procedura non mi è chiaro come allinei il secondario. Ieri ho provato a fare una cosa simile alla tua smontando tutta la cella del primario. Anche il mio secondario ha il centro ottico marcato con un punto nero. Non capisco però quale gradi di libertà vanno aggiustati. Per centrare il laser sul punto nero. Rotazione dello specchio secondario? o titl? tutti e due?
Tuttavia mi sembra ci sia un discreto grado di incertezza puntando il laser sul punto nero. Specialmente ruotando il secondario.
?
Allora, il secondario del nio strumento ha le tre viti di regolazione classiche + una centrale che fa avanzare o arretrare il secondario... Non saprei ma credo che anche il tuo sia fatto così. Il punto nero va centrato facendo "scendere o salire nel tubo" tutto il secondario. Poi và collimato con le tre viti classiche, poi ricontrollata la posizione del punto nero e così via, con successive iterazioni, fin quando non risulta centrato. Il fatto che sia centrato ed in asse con il tubo io lo vedo con il primario montato. Essendo forato al centro, dietro la culatta, ho un tappo con filettatura standard dove installo una prolunga alla quale ho montato una sorta di tappo vetro smerigliato e crocicchio centrale. Quando il tutto è perfetto il laser passa esattamente al centro e, per via del punto nero, perde parecchia luminosità. Ruotando il gruppo focheggiatore rimane sempre fermo (quasi perfetto, la meccanica del mio è un carrarmato ma pur sempre meccanica è) al centro. E' importante avere il punto al centro per la massima illuminazione del campo.
LorenzoM ha scritto:
Per la collimazione con la ccd come ti regoli? solo il primario immagino dato che il secondario deve essere stato aggiustato in precedenza. Però il sistema di collimazione del primario non mi sembra così accurato da muovere con precisione. Come ti regoli per giudicare la collimazione? l'ombra del secondario non la puoi usare perchè deve essere decentrata. Vai quindi ad occhio?
?
Quando parto dalla regolazione del primario con le viti a mezza corsa, lo faccio perchè l'Epsilon ha il primario iperbolico (in realtà è esattamente un Ritchey-Cretienne usato al primo fuoco con un correttore Rhoss) ed è molto importante la distanza primario-secondario (in questo caso correttore). Inizialmente vado ad occhio, spesso guardando le stelle fuori asse (ho la camera guida fuori asse), poi uso CCDInspector per regolarizzare il campo. Se a questo punto hai sempre un'angolo fuori, allora vuol dire che la camera è in qualche modo storta rispetto all'asse ottico. Questo problema, che è il più critico con strumenti molto aperti, si risolve solo meccanicamente! Non è problema di collimazione, bisogna proprio tiltare la camera ccd!
Io credo che a breve monterò lo strumento in postazione fissa e remota e, per questo motivo, sto progettando un gruppo focheggiatore fisso e tiltabile controllato digitalmente. E' l'unico modo per poter sfruttare veramente questi magnifici strumenti con le ccd o dslr che hanno sensori perfettamente piani (la pellicola non lo era mai e/o comunque non era mai perfettamente "liscia") e pixel microscopici, gli strumenti perfetti per la pellicola dovevano avere lo spot size di massimo 40 micron per essere puntiformi, tenendo presente il grano più piccolo possibile sulla emulsione, Capirai che adesso, con pixel di pochissimi micron, il gioco è cambiato totalmente...
Scoraggiarsi? No. Sappi che anche gli strumenti moderni più sono performanti, più vanno considerati come delle formula1. Tutti dicono: "eh, grazie, magari avessi io quello strumento!". Io so per esperienza che uno strumento del genere se non perfettamente a punto, performa peggio di uno strumento commerciale che, più di tanto, non può dare! Ci vuole molto tempo e pazienza per mettere a punto una formula1 e, immagino, chiunque non sia un pilota esperto che ci salga sopra, ha serie possibilità di finire schiantato o di non riuscire nemmeno a partire...
Come vedi io pubblico le mie foto anche se non sono sempre "perfette", l'importante (se non hai tempo per perfezionare il sistema) è divertirsi!
Ciao da JOE