1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammasso globulare M5
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, oggi vi vorrei proporre una ripresa RGB dell'ammasso globulare M5 ripresa nelle scorse notti dal Ghezz Observatory di Leontica, nel Canton Ticino in Svizzera.
Come di consueto nella scheda che accompagna l'immagine sul mio sito sono consultabili tutti i dati delle riprese:
http://www.astropix.it/fotografie/2017-05-20_M5.html

Immagine


Allegati:
2017-05-20 M5.jpg
2017-05-20 M5.jpg [ 260.4 KiB | Osservato 2269 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M5
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
globuloso!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M5
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 22:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto globuloso!



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M5
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello! Hai provato ad applicare un DDP per bilanciare la luminosità della parte centrale dell'ammasso?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M5
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Hai provato ad applicare un DDP per bilanciare la luminosità della parte centrale dell'ammasso?

Da quello che so il DDP è uno strumento di stretching non lineare che, detto in modo molto grossolano, emula nelle riprese digitali la risposta che aveva la pellicola (Digital Development Process). Ho questo strumento in MaxIm DL, ma lo utilizzo solo per generare delle anteprime in tempo reale durante le riprese al Ghezz Observatory. Ho comunque utilizzato in diversi passaggi di PixInsight alcuni tool che applicano uno stretching non lineare e che, ritengo, alla fine portino ad un risultato comparabile. In particolare ho utilizzato lo strumento MaskedStretch che trovo interessante.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M5
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Questi ammassi mi rappresentano sempre un grande mistero.
Tutte queste stelle che si sono radunate insieme ...
al di là di ogni più fantasiosa immaginazione, contro ogni logica del pensiero umano.
Così tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in quest'ammasso.

:clap: :D :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M5
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ivaldo Cervini ha scritto:
In particolare ho utilizzato lo strumento MaskedStretch che trovo interessante


Ciao ,
di recente mi sono scottato le dita con il MaskedStretch nella Balena...è come il canto di una sirena , sembra che funzioni , salvo riguardando il risultato a distanza di tempo e notare che spegne le alte luci (come anche Roberto Coleschi notava)

Forse un approccio piu classico portrebbe tirare fuori ancora molte cose...

Complimenti per l'automazione del Ghz !


Ultima modifica di MauroSky il mercoledì 24 maggio 2017, 18:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M5
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MS, secondo me, si applica bene sulle nebulose. Meno sugli altri oggetti.

Bell'immagine comunque.
Ciao

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M5
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine molto bella ed equilibrata. A parte il centro saturato, come è stato notato, ma ci può anche stare su questo tipo di oggetti. Diciamo che è un approccio più classico e più "vintage".
Ma a parte questo, quello che mi intriga è il fatto che hai registrato bene un elemento di tipo, se vogliamo, "astrofiisco", come era successo a me per un M15 di un anno fa e più. Le stelle "blue straggler" di questo ammasso sono ben evidenti e ben rese. Se ne vedono parecchie. E questo è un valore aggiunto alla foto, secondo me, al di là di tutto il resto :angel:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M5
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
rcolombari ha scritto:
MS, secondo me, si applica bene sulle nebulose. Meno sugli altri oggetti


Ciao Roberto ,
guarda , io l'ho usato proprio poco , ed ho trovato veloce modificare il risultato in Ps in un secondo momento...
C'era appunto Roberto Coleschi che aveva postato un link di un sistema per recuperare la luminosità non accentuata sempre in Pix..
si fà per scambiare due parole..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010