1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 6:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M64 18 May 2017
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M64 con buon seeing
Setup: TSAPO102 F5 - Atik 16 ics 10x420" - Filter UHC-S

samilag

Allegato:
M64.jpg
M64.jpg [ 426.66 KiB | Osservato 1173 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 18 May 2017
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è qualcosa che non va.
10 pose da 420 secondi a f/5 dovrebbero mostrare molto di più di quato hai reso visibile.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 18 May 2017
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione,
ma il segnale dipende non solo dall' integrazione ma anche se hai un atik vecchiotta o un CCD ultima generazione.

Oppure potrebbe essere il filtro UCH-S ?, forse dovrei provare senza per le galaxy e usarlo solo per le nebulose

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 18 May 2017
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 13:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro UHC non mi sembra una buona scelta per un oggetto che emette nel continuo come una galassia.

Secondo me ora che hai fatto il salto verso l'autoguida dovresti passare allo step successivo, ovvero migliorare l'elaborazione del materiale raccolto. La foto che hai postato è un po' troppo rumorosa e priva di dettagli, sicuramente hai calcato troppo la mano in fase di elaborazione perchè, come dice Danilo, con 70' di posa a f/5 dovresti avere un risultato decisamente diverso: prova a rielaborarla stando più morbido.
Magari investi tempo nel capire meglio le impostazioni di DSS oppure prova ad elaborare lo stesso materiale ma con sw diversi. Io personalmente non sono mai riuscito ad ottenere buoni risultati con DSS e l'ho abbandonato quasi subito, ma magari è stato un mio limite :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 18 May 2017
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie tanto dei suggerimenti.
In effetti L' autoguida ha funzionato bene garantendo L' integrazione.
Ora ho dovuto andare su windows10, perché il PC W7 mi ha abbandonato, e sto testando nuovi software, tipo Gimp altrimenti photoshop ora e' in abbonamento e mi sembra propio una ladrata.

Interessante quanto dite circa L' elaborazione, provo a vedere altre strade diverse da DSS per fare lo stacking così vedo se ottengo qualcosa di meglio.

Poi volevo non utilizzare più il filtro, come giustamente suggerisci, sulle galaxy ma solo sulle Nebule.
Poi ho operato a Bin 1, forse un Bin 2 poteva essere più sensibile anche se avrei perso in details.

Grazie per i suggerimenti, nel deepsky L' elaborazione e' molto più complessa che nell hires, me ne sto rendendo conto...! :cry:

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010