1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Spero possiate aiutarmi nella soluzione di questo problema.

Vi illustro il mio treno ottico: Atik383L/FW/Ts9mmOAG/naso2"/Riduttore CCDT67.

Di fatto, mi sono reso conto che il fattore riducente era troppo tirato avendo una focale risultante di 1060mm. I sintomi visibili erano stelle comatose ai bordi e vignettatura più o meno evidente.

Cosi, mi sono informato ed ho scoperto che il riduttore che uso, se abbinato con sensori grandi come il kaf8300, deve essere usato ad un fattore di riduzione che porti il rapporto focale a circa f6.

Ebbene, detto fatto, ho ridotto la distanza di backfocus tra sensore e riduttore portando il telescopio da 1060 mm di focale a 1160 (F5.7).
Le stelle ai bordi sono migliorate nettamente, stessa cosa per la vignettatura, praticamente assente.
La cosa STRANISSIMA, invece, è una sorta di contro vignettatura centrale.
Sembra quasi l'ombra del secondario al centro del frame.
Ci tengo a precisare che questa cosa è visibile solo nei frame scattati con filtri di luminanza e rgb ...ed era assente, invece, nei filtri ha o3 e s2.
... Avete qualche idea?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seguo con interesse....
Però ti chiedo.
Anche io ho un RC8" ed utilizzo lo stesso riduttore.
La focale che ne ho ricavato è circa 1085mm.
Utilizzo un sensore KAI4022 che presenta una invadente vignettatura per i filtri....vorrei portarlo anche io a 1150-1200 massimo.
Io ho inserito un naso 2" da 3cm con le opportune filettature maschio femmina, ma non sò se ne esiste uno leggermente più corto......tu come hai fatto?
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho fatto tornire un naso normale in modo da arrivare alla giusta misura di backfocus.

piuttosto mi hanno fatto notare che ho anche ribassato la parte posteriore della oag 9mm dato che non aveva lo stesso di filettatura della FW... quindi praticamente davanti ai filtri ho un anello che non è annerito a dovere, avendolo solo ripassato con un pennarello nero indelebile.

può essere questo? cioè un riflesso e non l'ombra del secondario?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 16:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riflessi al 99%, ma un'immagine sarebbe d'aiuto.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe utili vedere un'immagine con l'artefatto.
Torno sul raccordo adatto....ho visto questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -30mm.html
Potrebbe essere adatto allo scopo?...poi però entra nel focheggiatore da 2"?...io ad occhio e croce vorrei rosicchiare non più di 1 cm.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccolo, perdonate ragazzi ma stavo con il cellulare oggi ed ho fatto foto di fretta


Allegati:
Commento file: Artefatto
IMG_9735.JPG
IMG_9735.JPG [ 359.96 KiB | Osservato 1718 volte ]

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah...sembrerebbe un riflesso interno al treno ottico...devi andare per tentativi eliminando ogni dubbio, quindi in primis verniciando o mascherando i raccordi che non sono opacizzati.Il naso che hai fatto fare è verniciato?
Inizia da qui.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il naso era uno standard comprato già opacizzato, l'ho solo fatto rifilare per farlo accorciare un pochino e l'operazione ha lasciato l'alluminio scoperto.

Appena esco dal lavoro, compro una bomboletta e gli do sulle parti scoperte.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che disastro! Ma il tubo è ben annerito all'interno?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il tubo non ha mai creato problemi finché non ho fatto questa operazione...vediamo se riesco a rimediare.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010