1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ban per me, ma che titolo e'?
E' di questo video
The Future of Astronomy is Super(conducting) Microwave Kinetic Inductance Detectors
https://www.youtube.com/watch?v=OpMs2TexRFs
che segnalo perche', da quanto ho capito, realizza finalmente il sogno degli astrofotografi, di poter incamerare non un singolo valore per pixel ma l'intero spettro, e poi elaborarlo come piu' si vuole.
Questo mi pare di aver capito, in particolare lo dice qui:
https://youtu.be/OpMs2TexRFs?t=1560

Per farla breve (e probabilmente sbagliata), invece di fotoricettori che misurano la quantita' di energia in uno spettro relativamente piccolo, questo sensore ha ricettori che si comportano diversamente a seconda della frequenza della radiazione arrivata (radiazione microonde, sempre mi pare).
Bisogna tenerlo a temperatura criogenica ma con un par di ventole oppla', gia' mi vedo i raduni di astrofili a base di elio liquido :D

Lo posto sia perche' ricordo che il sogno di poter incamerare piu' frequenze per singolo pixel, era gia' uscito in una discussione tempo fa, sia per proseguire nel dettaglio, con un video che hanno fatto.
Non ho capito il collegamento, ma sta tecnologia puo' riprendere comodamente le pulsazioni millisecondose, ad esempio della Crab Nebila.
Qui l'intero video, ogni bagliore e' un trentesimo di secondo, il tutto fatto in un paio d'ore (dicono ed ho capito):
https://www.youtube.com/watch?v=fFLQNzAzLEk
e posto uno screenshot di questo video. La risoluzione e'...pionieristica :D ma dal video si vede una cosa assolutamente interessante: ci sono due bagliori, e sono sincroni. Ma come e' possibile? O ho capito male, oppure non capisco, mica puo' essere un riflesso, dato che tra un lampo e l'altro sono 30ms, in cosi' poco tempo la luce fa ben poca strada.
La cosa mi ha sorpreso parecchio, urge spiegazione perche' non credo a quel che ho visto :look:
O magari ho semplicemente preso un Crab colossale? :rotfl:

Qui il loro sito:
http://web.physics.ucsb.edu/~bmazin/Maz ... MKIDs.html
ARCONS dovrebbe essere il sensore, mentro MKID e' lo strumento completo (sempre mi pare).

Qui
http://spectrum.ieee.org/tech-talk/at-w ... ving-color
dicono (cito)
The ARCONS spectophotometer captures single photons to capture wavelength and time data from ultiraviolet, visible, and infrared light in high-speed video.

e allego anche la foto del sensore. gia' che ci sono.


Allegati:
Commento file: La nuvola di destra e la stellina in altro sul centrosinistra sono sincrone (pare)
arcons-crab.JPG
arcons-crab.JPG [ 23.8 KiB | Osservato 993 volte ]
11513kineticmicrowaveSpencerButtig-1384192176473.jpg
11513kineticmicrowaveSpencerButtig-1384192176473.jpg [ 96.52 KiB | Osservato 993 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2017, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' indubbiamente un dispositivo scientifico interessante in qualche branca della fisica, per rendere graficamente un segnale termico.

Ma l'oggetto presenta una risoluzione bassissima propria dei segnali a microonda, captando l'infrarosso vicino e trasformandolo in pixel grafici, che sono di alcuni ordini di grandezza meno dettagliati delle immagini prodotte dai fotoni della luce visibile sui CCD, con segnali sempre elettromagnetrici, ma con frequenza, e quindi risoluzione, molto più elevata, dai quali derivano immagini molto più dettagliate.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010