1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mel 111 - Coma Star Cluster
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Una piccola prova dello strumento a largo campo del Ghezz Observatory.
Si tratta dell'ammasso aperto Mel 111 nella Chioma di Berenice ripreso con una QHY10 al fuoco diretto di un piccolo TS APO 65Q.
L'immagine è stata ridotta al 50% per cercare di nascondere un grave difetto che affligge le stelle sul lato destro, forse dovuto a qualche tensione nell'ottica.

Come d'abitudine tutti i dati sull'immagine si possono trovare nella scheda che l'accompagna sul mio sito:
http://www.astropix.it/fotografie/2017-05-02_Mel_111.html

Immagine


Allegati:
2017-05-02 Mel 111.jpg
2017-05-02 Mel 111.jpg [ 236.89 KiB | Osservato 2265 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel 111 - Coma Star Cluster
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carino! Non si vedono tante immagini di questo oggetto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel 111 - Coma Star Cluster
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 17:20 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15872
Località: (Bs)
Bello. Ammiro anche i colori diversi ed equilibrati delle varie stelle.
:clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel 111 - Coma Star Cluster
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
L'immagine è stata ridotta al 50% per cercare di nascondere un grave difetto che affligge le stelle sul lato destro, forse dovuto a qualche tensione nell'ottica.



E' un problema che prima o poi devi risolvere, Ivaldo. Hai fatto lo startest dello strumento?
Qualcosa di simile succede anche sulla mia FFC, ultimamente. Tutta l'immagine del ccd è ok, quando però vado a puntare la stella guida sul secondo sensore
della mia SBIG la stellina di guida appare come un piccolo trattino. Grrrr...! :twisted:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel 111 - Coma Star Cluster
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Hai fatto lo startest dello strumento?

No, non credo neppure di sapere come si faccia. Devo confessarti che viste le difficoltà non sono neppure molto motivato, almeno per ora.

Danilo Pivato ha scritto:
Qualcosa di simile succede anche sulla mia FFC, ultimamente. Tutta l'immagine del ccd è ok, quando però vado a puntare la stella guida sul secondo sensore
della mia SBIG la stellina di guida appare come un piccolo trattino. Grrrr...! :twisted:

Questa è "monkite" bella e buona. L'autoguida se ne frega della forma della stella e se nella camera di ripresa è tutto a posto che problema ti fai?
:mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel 111 - Coma Star Cluster
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello Ivaldo, al primo tentativo i colori delle stelle ti sono usciti bene, hai visto che non erano così terribili da elaborare i fits della QHY10?
Una volta avevo un amico che non vedeva le stelle storte del mio telescopio, dov'è finito? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel 111 - Coma Star Cluster
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 20:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ammasso che non si vede quasi mai nelle riprese degli astrofili, d'altronde la primavera è notoriamente la stagione delle galassie :mrgreen:
Comunque una ripresa carina, bisogna però indagare sul problema del tele!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel 111 - Coma Star Cluster
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, sei collegato al tubo a vite o con le solite 2 o 3 vitine ?? Potresti essere leggermente fuori asse ?? od il focheggiatore flettere da qualche parte ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel 111 - Coma Star Cluster
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2017, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora grazie per i commenti.

Carlo.Martinelli ha scritto:
Ivaldo, sei collegato al tubo a vite o con le solite 2 o 3 vitine ?? Potresti essere leggermente fuori asse ?? od il focheggiatore flettere da qualche parte ??

Tutto è possibile. Con Matteo abbiamo provato ad eliminare qualunque possibile fonte di flessione e a verificare nei limiti del possibile la perpendicolarità del sensore. Quello che mi lascia perplesso è la distribuzione della distorsione; se il sensore fosse non perpendicolare mi aspetterei una distorsione via via crescente allontanandomi dal centro dell'immagine (che è dove AstroRobot fa il fuoco) ed invece l'immagine sembra buona per circa 3/4 del piano per poi degradare vistosamente su un lato. Questo stesso difetto lo avevo anche nelle uniche prove che avevo fatto con questo strumento in versione itinerante riprendendo con una reflex.


Allegati:
Commento file: CCDInspector 2D
01.JPG
01.JPG [ 53.04 KiB | Osservato 2117 volte ]
Commento file: CCDInspector 3D
02.JPG
02.JPG [ 63.61 KiB | Osservato 2117 volte ]
Commento file: Lato OK
OK.jpg
OK.jpg [ 122.07 KiB | Osservato 2117 volte ]
Commento file: Lato KO
KO.jpg
KO.jpg [ 122.27 KiB | Osservato 2117 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel 111 - Coma Star Cluster
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2017, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
...ma è un peccato !
potrebbe essere un'idea mandare questi dati a qualcuno che distribuisce questo strumento e chiedere eventualmente un preventivo ?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010