1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Osvald, PaoloTrombetta e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con la QHY 8L....
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa sessione di Luna Nuova, per me non poteva essere peggiore... :evil: Dopo vari episodi sfortunati che non sto qui ad elencare l'altra notte mentre sembrava tutto andare alla perfezione, dopo una decina di buoni scatti, torno a dare un occhiata al monitor per controllare guida e che sia tutto ok. Invece vedo che l'ultimo frame è visibilmente piu' scuro, dominante blu, e come perfettamente diviso in due zone specchiate in senso longitudinale ( software acquisizione EzCap ). Ho provato come altre volte a staccare e riattacare i cavi, uscire dal programma e acquisire con altri ( Nebulosity, SP Generator ), ma non ho ottenuto miglioramenti. Da dire che la visualizzazione divisa del frame, la noto solo con EzCap con gli altri software non c'è, malgrado è nettamente visibile il frame difettoso. La power box DC-201 sembra funzionare bene, il TEC si accende e le luci sono tutte accese. Devo dire che qualcosa del genere meno evidente mi era successa già a suo tempo, ma cambiando il cavo usb era sparita. Il cavo usb è seminuovo , ma ho intenzione di sostituirlo ancora. La mia CCD è vecchiotta e non ha il Clip posteriore per il blocco di sicurezza dei cavi sulla camera ( non so se risolvendo posso poi metterlo per assicurare i cavi in qualsiasi posizione ). Allego alcune immagini caricate su DSS per evidenziare il problema. Quello che si vede bene è la matrice di Bayer nei frames difettati. Qualche idea in proposito ? Grazie in anticipo.


Allegati:
2017-04-30 DSS frame buono.jpg
2017-04-30 DSS frame buono.jpg [ 476.71 KiB | Osservato 1384 volte ]
2017-04-30 DSS primo frame difettato.jpg
2017-04-30 DSS primo frame difettato.jpg [ 482.72 KiB | Osservato 1384 volte ]
2017-04-30 secondo frame difettato.jpg
2017-04-30 secondo frame difettato.jpg [ 468.06 KiB | Osservato 1384 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la QHY 8L....
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno ha un idea ? Vi aggiorno su quello che ho fatto oggi. Sostituito il cavo USB con uno nuovo appena piu' spesso ( dovrebbe essere piu' schermato ). Ho anche aperto la CCD dalla parte posteriore dove ha le griglie di areazione, e la ho pulita per benino soffiandoci con una peretta, su tutte le schede elettroniche. Ho richiuso e riprovato di giorno. La cosa strana è questa: preview tutto ok l'immagine è pilita non presenta nessuna banda orizzontale di divisione. Nello scatto ( capture ) la banda compare sempre ( anche togliendo o rimettendo la spunta su " Ignore Overscan Area " che ho visto sembra far cambiare leggermente il formato al sensore ). Ho provato in bin x 2 e l'immagine ritorna pulita benchè sembra essere sempre in bianco e nero..... A questo punto mi arrendo, attendo consigli e magari se esiste un centro dove rivolgersi ( se la devo rimandare in Cina e aspettare 2 -3 mesi per avere la sentenza rinuncio..). :facepalm:
CIELI SERENI


Allegati:
Commento file: File ripreso con EzCap.
WP_20170502_10_02_54_Pro.jpg
WP_20170502_10_02_54_Pro.jpg [ 398.29 KiB | Osservato 1334 volte ]
Commento file: File ripreso con Nebulosity.
WP_20170502_10_14_41_Pro.jpg
WP_20170502_10_14_41_Pro.jpg [ 292.79 KiB | Osservato 1334 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la QHY 8L....
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai qualche segnale spurio, tipo il telefono li vicino o cavetti ac che possono dare problemi, o cavi usb alimentati da sistemi diversi come batterie ed alimentatori diversi ??

Forse è li il problema, in ogni caso disinstalla i driver USB e reinstallali dopo il reboot.

Sembra un problemi di sincronizzazione usb o di segnali spuri e/o masse non omogenee.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la QHY 8L....
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo, grazie della risposta. Faccio delle precisazioni, riguardo alla ripresa. Le riprese le faccio in remoto con il pc a ridosso della montatura, sorvegliato dall'altro pc in Osservatorio via etheret. Vicino al pc server non ci sono telefonini e tutto il set-up è alimentato a 120 V con rete domestica ( quindi niente batterie, cablaggi volanti, etc...). Oggi ho fatto l'ultima prova provando la camera con un altro pc, ma il problema permane. Vedo se riesco a provare la camera con la cavetteria e la scatolina DC di un altro collega che ha la stessa CCD, se il problema permane allora vuol dire che è interno, e quindi credo che a quel punto ci sia poco da fare ( purtroppo :cry: ...)
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Osvald, PaoloTrombetta e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010