1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Buongiorno,
secondo voi una cosa di questo genere potrebbe funzionare come generatore di flat?
La utilizzerei per un rifrattore 90/600 accoppiato a reflex e non ci vorrei spendere troppi soldi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisognerebbe sapere quanto è uniforme l'illuminazione. Se è a chiazze sono soldi buttati.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vaglia anche questa ipotesi, 25€ dai cinesi. Diametro utile 260mm ma ovviamente c'è di varie misure.


Allegati:
IMG_0051.PNG
IMG_0051.PNG [ 766.63 KiB | Osservato 3105 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Io ho installato un pannello led bianco tipo quelli da incasso che si usano negli uffici come questo.
Ha una dimensione di 60 cm x 60 cm ed una luminosità uniforme.
Ho però un problema... l'unica volta che l'ho provato qualche giorno fa è risultato troppo luminoso.
Qualcuno di voi ha una idea su come si possa diminuirne la luminosità, magari intervenendo sulla parte a valle del trasformatore?
Temo che ridurne semplicemente la tensione di alimentazione lo faccia spegnere senza, o con una minima, riduzione di luminosità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i panelli che si trovano su Amazon, dovrebbero avere un regolatore d'intensità. conosco qualcuno che li usa proficuamente per i flat e mi hanno detto funzionare bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Vaglia anche questa ipotesi, 25€ dai cinesi. Diametro utile 260mm ma ovviamente c'è di varie misure.
Cos'è? Un link? :please:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In pratica è questo: https://www.amazon.it/Struttura-pannell ... B01E2MIVJS
Molto simile a quello linkato da goldrake. L'ho preso dai cinesi 25€.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
B&W, sulle caratteristiche del prodotto che hai linkato c'è scritto "non dimmerabile", come il mio. Come fai a diminuirne l'intensità?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quei pannelli non dimmerabili funzionano a oltre 100volt...

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Goldrake71 ha scritto:
B&W, sulle caratteristiche del prodotto che hai linkato c'è scritto "non dimmerabile", come il mio. Come fai a diminuirne l'intensità?


Ho comprato un pannello in plexiglass bianco da un produttore di insegne luminose e ne ho ricavato 4 pannellini leggermente distanziati tra loro per schermare e ridurre l'intensità.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010