Anche questo ripreso in Dicembre, come si può notare qui la linea dell'idrogeno non è visibile se non in una piccola parte dell'H-Alfa,questo ci dice che la stella è in fase "terminale", avendo esaurito quasi del tutto il suo carburante

.
Betelgeuse è una supergigante rossa di classe spettrale M1-2 Iab, ovvero una stella in una fase già piuttosto avanzata della sua evoluzione, che mostra episodi di variabilità dovuti a pulsazioni quasi regolari dell'astro con un periodo tra i 2070 e i 2355 giorni.[3] La sua distanza dalla Terra era stimata sino a pochi anni fa sui 427 anni luce (a.l.),[18] ma recenti ri-misurazioni della parallasse hanno suggerito un valore maggiore, pari a circa 600-640 a.l.;[2][4] alla luce di questo nuovo valore è stato necessario riaggiornare buona parte dei parametri stellari, in particolare il suo raggio. Il diametro angolare misurato dalla Terra suggerisce, da questa distanza, che Betelgeuse sia una stella di dimensioni colossali, addirittura una tra le più grandi conosciute:[19] il suo raggio misurerebbe in media 4,6 UA, pari a circa 1000-1050 volte il raggio solare.[5]
\prod_{n = 0}^\inftyData la grande superficie radiante, Betelgeuse possiede anche una forte luminosità, oltre 135 000 volte quella della nostra stella,[5] che la rende anche una tra le stelle più luminose in assoluto.[1] Tuttavia, una simile luminosità non è imputabile esclusivamente alla vasta superficie; per questa ragione gli astronomi propendono a ritenere che la stella possieda una massa elevata, pari a 15-20 volte quella del Sole.[5] Pertanto è possibile che la stella concluderà la sua esistenza esplodendo in una supernova.[1]
Interessante vedere il confronto con Sirio
