1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC2264 Nebulosa Cono o SH2-273, un albero di natale fuori stagione, ma ho trovato il tempo di elaborarlo solo ora! :mrgreen:

NGC2264 o SH2-273

Gennaio/Febbraio 2017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Ag70/350 F/5
ASA DDM60PRO con Autoslew e Sequence.
CCD QSI 583ws raffreddato -25 - Pose non guidate
Filtri Astrodon RGB GenII E-series e Narrowband 3nm
RGB-HA: HA 19x15min, R 18x5min, G 18x5min, B 17x5min
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Dark, Bias e Flat.
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, Photoshop CS2, Paint Shop Pro X9, plugin Topaz e Nik.

Cristina


Allegati:
ngc2264_20170103.jpg
ngc2264_20170103.jpg [ 695.33 KiB | Osservato 2280 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Splendido lavoro, per me sempre un importante riferimento di tecnica nell'acquisizione,
ma anche di sapienza ed equilibrio nell'elaborazione.
:ook: :ook: :ook: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo! Sono tutte evoluzioni del mio modo di acquisire ed elaborare adattandomi al mio cielo che è cambiato nel corso degli anni.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bella, ottima! :thumbup:
Su questo soggetto ho fallito miseramente, alla fine ho abbandonato l'elaborazione perchè avevo acquisito più rumore e IL che segnale utile.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Corrado! Anche per me non è stata una passeggiata perchè passa a sud, dove ho il cielo peggiore. L'RGB l'ho acquisito dopo il salto del meridiano e san H-alpha da 3nm ci ha messo la pezza :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 15:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima foto!! Mi piace quando coinvolgete anche la piccola hubble!!

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Carlo! L'inquadratura è stata fatta in questo modo proprio per fare entrare nel campo anche la Variante di Hubble! Mi ero dimenticata di scriverlo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
cfm2004 ha scritto:
... proprio per fare entrare nel campo anche la Variante di Hubble ...
Cristina

Non posso fare a meno di ri-quotare perché me l'ero persa :facepalm: !
E' troppo bella!!! :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ri-grazie Costanzo! Si, è un oggetto molto intrigante, prima o poi gli farò anche un primo piano :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 21:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un soggetto non facile ma reso davvero molto bene, ottimi i colori sia della nebulosa sia delle stelle!

H-x6 ha scritto:
Bella, ottima! :thumbup:
Su questo soggetto ho fallito miseramente, alla fine ho abbandonato l'elaborazione perchè avevo acquisito più rumore e IL che segnale utile.

Eh...io avevo provato a riprenderlo anni fa dalla montagna con l'ottantino e la reflex modificata. Avevo fatto 2h30' di posa e all'epoca pensavo che bastassero...e invece mi sono ritrovato con un segnale del tutto insufficiente e difficile da elaborare. Insomma ho ancora un conto aperto con questa nebulosa :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010