1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 82.
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ave foro!

Posto il risultato di due notti in quest'ultima luna nuova.

Sono 25 pose da 20' in L, e 4 da 15' b2x2 per canale rgb.

Con ts 100q e 383l+
Allegato:
m81 82 ifn.jpeg
m81 82 ifn.jpeg [ 545.9 KiB | Osservato 2492 volte ]


Non mi soddisfa a pieno; vorrei riprendere almeno altre cinque ore.

Spero in suggerimenti, cieli bui1 :wave:

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 82.
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Straordinariamente interessanti! :ook: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 82.
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 19:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché non sei soddisfatto? Si vede benissimo anche la flux!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 82.
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei commenti!

Posto una rielaborazione meno estrema come profondità, per ridurre la rumorosità presente sulle parti deboli.
Allegato:
m81 82 ifn.jpeg
m81 82 ifn.jpeg [ 608.11 KiB | Osservato 2425 volte ]


Blue: non mi soddisfa per lo scarso rapporto S/N sulle parti deboli, che mi impedisce di usare deconvoluzione ed esaltare le parti più tenui senza abusare del denoise.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 82.
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima aveva un aspetto più naturale e personalmente mi piaceva di più!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 82.
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Devo dire che il livello di luminosità e contrasto nel fondo della seconda versione non mi dispiace, però...ci sono almeno tre però:
1) nonostante il livello del nero, come detto, sembri ben impostato, la Flux è più evidente nella prima versione (il rumore non mi sembra per niente invadente);
2) l'idea di desaturare completamente il fondo rendendolo b/n, con le galassie colorate, è una scelta che difficilmente riesco a trovare gradevole;
3) nella seconda versione M82 è migliorata, mentre M81 sembra finita in candeggina.....risulta sbiancata e inoltre tutto il centro galassia è bruciato.
Infine nella prima versione le stelle appaiono più snelle.

Spero di esserti stato di aiuto a trarre le tue conclusioni :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 82.
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti per i commenti!

Ho raccolto un paio di ore di Ha da casa, e ne ho approfittato per rivedere completamente l'elaborazione.

La ifn ne risulta molto attenuata ma ho potuto elaborare come piace a me.
Allegato:
m81 82.jpeg
m81 82.jpeg [ 699.01 KiB | Osservato 2377 volte ]

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 82.
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah... non mi convince.
Credo che l'immagine abbia grandi potenzialità, ma l'elaborazione non è buona.
- galassie troppo colorate/sature rispetto al fondo cielo che in alcune zone sembra in b/n
- fondo cielo troppo chiaro, non serve rendere visibile tutto tutto... a volte basta farlo solo intravedere/intuire
- hai smanettato maldestramente col pennello clone: credo tu abbia cancellato una riga obliqua fra le due galassie, si notano molte stelle doppiate in malo modo

Io... ripartirei da zero con l'elaborazione :mrgreen:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 82.
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei commenti!

Ho rielaborato da capo, meglio di così non riesco, se ne parla quando avrò altri dati.
Allegato:
m81.jpeg
m81.jpeg [ 570.09 KiB | Osservato 2301 volte ]

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 82.
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra prima e ultima versione vedo un netto miglioramento, soprattutto per quanto riguarda l'aspetto cromatico.
Poi non è facile tenere tutto a bada durante la postproduzione...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010