1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101 autoguida finalmente tranquilla
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi sono deciso finalmente a fare una manutenzione approfondita della Neq6, sostituendo i cuscinetti delle due Vsf.
Un brivido mi ha percorso la schiena quando mi sono accorto che, a lungo andare, mi si stava svitando l'intero asse di AR, a causa dei grani di blocco che non erano stretti a sufficienza. :shock:
Il gioco dato dall'asse che non era ben stretto sulla "scatola" spiega tutti i problemi che avevo con la guida.
La foto allegata chiarisce meglio di cosa sto parlando. Il grafico di guida ora è confortante.
Allegato:
Manutenzione Neq6.jpg
Manutenzione Neq6.jpg [ 395.65 KiB | Osservato 2589 volte ]

Scampato il patatrac e sistemata la montatura, ho potuto finalmente guidare il newton 1000/f5 per 2 serate senza problemi, accumulando 56 pose da 6 minuti.
Ben 5 ore e 36 minuti senza scarti dovuti al mosso....non mi pare vero, alleluia!!
Link a piena risoluzione: https://www.flickr.com/photos/139189861@N02/34363003676/in/datetaken-public/
Allegato:
M101 24-04-2017 5h36m crop.jpg
M101 24-04-2017 5h36m crop.jpg [ 669.9 KiB | Osservato 2589 volte ]

E' andata abbastanza bene anche con la flat-box rinnovata con strisce led al posto dei led che erano troppo carenti nel rosso.

Completo il post confrontando la somma di soli 72 minuti sfornata da Iris(nessuna elaborazione postuma) risalente a giugno 2014, quando la Canon era ancora sprovvista di modifica baader e non avevo il filtro anti Il, con la somma parziale sempre di 72 minuti della M101 fotografata con gli attuali mezzi.
Spazio alle vostre conclusioni e considerazioni :wave:
2014:
Allegato:
m101 old 72min.jpg
m101 old 72min.jpg [ 697.12 KiB | Osservato 2589 volte ]

2017: (Mod.Baader e filtro LPS-D1)
Allegato:
m101 new 72min.jpg
m101 new 72min.jpg [ 727.69 KiB | Osservato 2589 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le nebulose interne alla galassia ora sono messe in evidenza con un bel rosso! forse però c'è un po si aberrazione? si vedono aloni rossi e blu nelle stelle, o magari è normale, non me ne intendo bene ancora :lol: in ogni caso complimenti per le foto sia questa che le altre sul tuo account flickr le trovo spettacolari

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie, sei gentilissimo.
Ho postato la vecchia somma di M101 proprio per mettere in evidenza la differenza che fa la modifica Baader sulle regioni HII della galassia. :thumbup:
L'altra notevole differenza la fa il filtro anti IL che taglia tutto quel rossore sul fondo che normalmente è causato dalla presenza delle luci della capitale, quando punto il tele verso nord.

I difetti cromatici che hai notato, accompagnano un po' tutte le riprese che faccio col newton che possiede specchi vecchiotti che forse non sono mai riuscito a collimare alla perfezione.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si sì, anche quello è un bel miglioramento! :D

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Bene , bene !!
complimenti per la modifica , e bel risultato !!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Pose da 6 minuti! Bel risultato in tutto e per tutto.
:ook: :clap: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Ippo, a mille di focale è un discreto passo in avanti, ma spero di potermi spingere ancora un po' oltre ora che ho esorcizzato la dannata Neq6 :twisted: e il grafico è diventato più docile :wink: :wave:
MauroSky ha scritto:
Bene , bene !!
complimenti per la modifica , e bel risultato !!

Grazie Mauro, la modifica è vecchia di un paio di anni, ho colto però l'occasione per un confronto col passato, perchè sono tornato su un soggetto che avevo già fotografato senza modifica e senza filtro.
Ero curioso di vedere quanto fossero consistenti i miglioramenti, così stavolta mi sono preso la briga di fare anche la somma parziale per un raffronto a parità di integrazione, in una delle zone più inquinate che ho a disposizione.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi dei consistenti passi avanti! Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Cristina :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh una notevole differenza! :thumbup:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010