1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2017, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti!
ecco la seconda ripresa in LRGB per me, cioè m 106 e le compagne vicine.
Sono 23X600" in L
9X300" per ogni canale RGB.
Sto avendo diversi problemi in fase di postproduzione e quindi chiedi a tutti consigli su come eseguire una corretta combinazione dei canali RGB e poi aggiunta di L usando pixinsight.
Per la precisione andando ad unire i canali RGB ottengo un cielo non uniforme, con macchie in alcuni punti verdi, in altre blu, in altre rosse. La cosa si manifesta sia che esegua il processo di rimozione dei gradienti prima dell'unione dei canali che dopo (con DBE). Per ottenere un buon cielo ho dovuto unire i tre canali, poi eseguire lo stretch e poi rimuovere i gradienti ed in seguito posso unire la luminanza, ma vorrei capire bene quali e quanti procedimenti potrei sfruttare per ottenere il massimo dai miei scatti.
ultima cosa: considerando la mia integrazione ho ottenuto un buon risultato o posso ancora ottenere di più? chiedo perchè non so ancora bene cosa aspettarmi dalla ccd mono!
Grazie in anticipo a tutti


Allegati:
m-106-LRGB.jpg
m-106-LRGB.jpg [ 136.71 KiB | Osservato 1660 volte ]

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2017, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo il mi modesto parere questo è un bel lavoro altro che ! L'integrazione che hai messo in pentola è comunque importante:)

Con che ottica hai acquisito ?


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2017, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao
Potrebbe aver un senso un bulge rosso/magenta se tu avessi usato Ha , (e sarebbe comunque esagerato cosi perchè avresti coperto tutto)
quindi tarerei il colore del bulge,
per il resto non è male , anzi !


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2017, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è già un gran bel risultato.
Per quanto riguarda la composizione LRGB, io seguo solitamente l'approccio di dare un piccolo stretch sia alla L che all'RGB (ultimamente sto usando AutoHistogram Logaritmico a tal proposito) prima di comporli con LRGBCombination (impostando la saturazione tra 0.2 e 0.3).
Per quanto riguarda la composizione dell'RGB, applico un LinearFit preliminare, con G come riferimento, su R e B e poi con LRGCombination ricompongo il colore deflaggando la L, ovviamente.

In questo modo riesco ad ottenere un'immagine LRGB a basso stretch ma con colori già ben bilanciati sulla quale agisco successivamente con i tool di PS.

Ciao

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con un bilanciamento del colore, per il resto mi sembra una buona immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ho acquisito con lo sw 80ed ed il suo correttore/riduttore, però ancora non ero bene alla giusta distanza quindi si vede un po' di coma residuo.

Mauro la foto che mi esce dai vari passaggi di combinazione RGB e calibrazione colori e ancora più tendente al rosso, sono stato io manualmente a ridurlo ma evidentemente ancora non abbastanza, agiro' appena posso!

Roberto c è un motivo sul perché scegli il G come immagine di riferimento per il linear fit?
Credo comunque che i miei problemi siano dovuti in larga parte al DBE col quale riduco i gradienti che a volte mi fa più danno che altro...

Grazie a tutti!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche test anni fa e mi è parsa la strada migliore quella del G come ref.

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010